9 febbraio 2024

Ocdpc n. 1.068 del 9 febbraio 2024 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in conseguenza dell’eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021. Proroga contabilità speciale n.6283

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2024

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

VISTI gli articoli 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 ed in particolare l’articolo 24, comma 2;

VISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 26 agosto 2021 con cui è stato dichiarato, per 6 mesi, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021 e con la quale sono stati stanziati euro 7.000.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del suddetto decreto legislativo n. 1 del 2018, ripartiti come di seguito: euro 1.000.000,00 alla Regione Molise, euro 2.000.000,00 alla Regione Calabria, euro 2.000.000,00 alla Regione autonoma della Sardegna, euro 2.000.000,00 alla Regione Siciliana;

VISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 1° settembre 2021, n. 789 recante: “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021”;

VISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 6 aprile 2022 con la quale è stato prorogato, di due mesi, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021;

VISTA l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 908 del 26 luglio 2022 per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi in conseguenza dell’eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021;  

VISTA la nota 183817 del 16 dicembre 2023 della Regione Molise con cui viene richiesta la proroga fino al 31 dicembre 2024 dell’operatività della contabilità speciale n. 6283, aperta ai sensi dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 789 del 1 settembre 2021, e intestata, ai sensi dell’articolo 1, comma 5 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 908 del 26 luglio 2022, al Direttore del Dipartimento IV della Regione Molise e Direttore del Servizio di Protezione Civile;

RITENUTO, quindi, necessario, adottare un’ordinanza con cui consentire la prosecuzione, in regime ordinario, delle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità in atto;

D’INTESA con la Regione Molise;

DI CONCERTO con il Ministero dell’Economia e delle Finanze;

DISPONE

ART. 1

  1. Al fine di consentire il completamento delle attività e degli interventi già autorizzati ai sensi delle ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile citate in premessa, la durata della contabilità speciale n. 6283, già intestata al Direttore del Dipartimento IV della Regione Molise e Direttore del Servizio di Protezione Civile, ai sensi dell’articolo 1, comma 5 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 908 del 26 luglio 2022, è prorogata fino al 31 dicembre 2024.
  2. Restano fermi gli obblighi di rendicontazione di cui all’articolo 27, comma 4, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1.

La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 9 febbraio 2024

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Fabrizio Curcio