Emergenza COVID-19 – OCDPC n.630/2020 – Assistenza alla popolazione ed altre attività di protezione civile. Estensione della procedura di rendicontazione e rimborso delle spese sostenute. Oneri di personale (OCDPC n. 690/2020 e s.m.i.) e compensi per gli operatori sanitari e per gli addetti all'attività amministrativa (OCDPC n. 709/2020).
Circolare 6961 del 10 febbraio 2021
Si fa seguito alla nota circolare prot. COVID/30491 del 23 maggio 2020, che ad ogni fine si allega in copia (All. 1), con la quale si è dato avvio alla procedura di rendicontazione delle spese sostenute dai Soggetti Attuatori - Regioni e Province Autonome - in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 3 febbraio 2020, n.630.
Con la presente si forniscono ulteriori indicazioni operative in merito alla rendicontazione ed al rimborso delle competenze accessorie erogate al personale impiegato in attività connesse alla gestione dell’emergenza, secondo le disposizioni dell’OCDPC del 31 luglio 2020, n. 690 e s.m.i., nonché dei compensi per gli operatori sanitari e per gli addetti all'attività amministrativa previsti dall’OCDPC del 24 ottobre 2020, n. 709.
In particolare, per quanto attiene agli oneri di personale, la richiamata OCDPC del 31 luglio 2020, n. 690, all’art.1 prevede espressamente:
- personale non dirigenziale: riconoscimento del compenso per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente rese entro il limite mensile massimo di 50 ore pro-capite, oltre i limiti previsti dai rispettivi ordinamenti;
- titolari di incarichi dirigenziali ovvero di posizione organizzativa ed al personale che già percepisce indennità omnicomprensive: riconoscimento di un’indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione e/o di rischio prevista dai rispettivi ordinamenti, ovvero pari al 15% della retribuzione mensile complessiva ove i contratti di riferimento non contemplino la retribuzione di posizione, commisurata ai giorni di effettivo impiego. Relativamente al personale non dirigenziale, le predette disposizioni chiariscono che l’indennità mensile non è cumulabile con il compenso per lavoro straordinario ed il Soggetto attuatore è tenuto a riconoscere la migliore condizione applicabile;
le misure accessorie suindicate sono rivolte al personale in servizio presso le Direzioni e le Agenzie di protezione civile delle Regioni e Province autonome (comma 4 per il personale non dirigenziale e comma 5 per gli incarichi dirigenziali, per le posizioni organizzative e per il personale che percepisce indennità omnicomprensive), al personale operante nelle unità di crisi attivate per gestire l’emergenza (comma 6), al personale di protezione civile degli Enti Province (comma 7), al personale in servizio presso i Comuni presso cui è stato attivato il Centro operativo comunale (comma 9 per il personale non dirigenziale e comma 10 per gli incarichi dirigenziali, posizione organizzativa e per il personale che percepisce indennità omnicomprensive);
Detti benefici economici, inizialmente previsti dall’OCDPC n. 690/2020 per le attività svolte a decorrere dal 31 gennaio 2020 e fino al 31 luglio 2020, sono stati successivamente prorogati al 15 ottobre 2020 con l’OCDPC n. 707/2020, ed ancora fino al 31 gennaio 2021, con l’OCDPC n. 718/2020.
Per quanto concerne, invece, ai compensi per gli operatori sanitari e per gli addetti all'attività amministrativa di cui alla richiamata OCDPC n. 709/2020 si precisa che, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, è previsto il riconoscimento di un compenso orario, omnicomprensivo di tutti gli oneri fiscali, assicurativi, previdenziali e di ogni altro onere eventualmente previsto a carico dell’incaricato e del datore di lavoro, così articolato:
- 30 euro lordi per i medici, con una prestazione lavorativa di 35 ore settimanali;
- 26 euro lordi per gli infermieri, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, con una prestazione lavorativa di 35 ore settimanali;
- 15 euro lordi per gli studenti, con una prestazione lavorativa di 20 ore settimanali;
- 15 euro lordi per gli addetti alle attività amministrative, con una prestazione lavorativa di 35 ore settimanali.
Ciò posto, ad integrazione di quanto già trasmesso con la richiamata circolare prot. COVID/30491 del 23 maggio 2020, sono state predisposte n. 2 nuove schede da utilizzare per la rendicontazione delle spese di cui trattasi.
- SEZ. B10: “Oneri di personale (OCDPC n. 690 del 31.07.2020 e s.m.i.)”
- SEZ. B11: “Compensi per gli operatori sanitari e per gli addetti all'attività amministrativa (OCDPC n. 709 del 24.10.2020)”.
La modulistica così integrata è resa disponibile in formato excel editabile (All. 2), unitamente all’elenco delle tipologie di spesa rimborsabili dallo scrivente Dipartimento (All. 3) ed al manuale tecnico di compilazione (All. 4), anch’essi aggiornati, sul sito internet www.protezionecivile.gov.it. ed allegati alla presente solo a fini illustrativi.
Anche le nuove schede dovranno essere debitamente compilate in ogni loro parte dall’Amministrazione e/o Ente che ha direttamente sostenuto la spesa, che avrà l’onere di trattenere agli atti gli originali della documentazione giustificativa (tabulati di rilevazione delle presenze, ordini di servizio, autorizzazioni alla prestazione straordinaria, contratti di lavoro, mandati di pagamento e quietanze), ricompresa nel fascicolo istruttorio relativo a ciascun ordinativo di pagamento.
L’intero fascicolo dovrà essere conservato anche in formato pdf (incluse le versioni elettroniche di documenti originali o di documenti esistenti solo in versione elettronica) al fine di renderne possibile la relativa esibizione in qualsiasi momento su richiesta degli organi di controllo nazionali e/o comunitari, nell’ambito delle specifiche procedure previste per l’impiego di fondi emergenziali.
Ciascun Soggetto Attuatore avrà cura di raccogliere - in formato tabellare - i dati riferiti sia alle spese dirette, sia a quelle sostenute da altre Amministrazioni o Enti coinvolti nel superamento della situazione emergenziale, ricompresi nel territorio regionale.
All’esito delle verifiche di completezza della documentazione giustificativa ed accertata la conformità al quadro normativo emergenziale, la struttura del Soggetto Attuatore predisporrà l’inoltro delle schede allo scrivente Dipartimento, unitamente ad una nota recante, in via riepilogativa: l’elenco delle Amministrazioni cui si riferiscono le schede inviate, l’importo di ciascuna ed il totale rendicontato, la disponibilità residua sulla Contabilità Speciale e l’indicazione del referente amministrativo-contabile.
La nota riepilogativa dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata dello scrivente Dipartimento protezionecivile@pec.governo.it, mentre i file excel delle tabelle dovranno essere trasmessi all’indirizzo di posta elettronica contabilita.covid@protezionecivile.it, cui potranno essere inoltrate le richieste di chiarimento e/o eventuali quesiti specifici in tema di rendicontazione della spesa.
Una volta espletate le pertinenti verifiche amministrativo-contabili, il Dipartimento provvederà a rendere disponibili le somme dovute o, se necessario, avvierà, per il tramite del referente regionale, specifiche interlocuzioni volte ad acquisire ulteriori elementi del caso.
Si rammenta che l’avvio del processo di rendicontazione, anche per queste voci di spesa, consentirà allo scrivente Dipartimento la rappresentazione - in formato tabellare - dei dati di rendiconto via via assentiti, con l’obiettivo di provvedere al razionale impiego delle risorse stanziate e monitorare - come disposto dall’articolo 14 del decreto legge 19 maggio 2020, n.34 - il dato della spesa effettiva al fine di una stima sempre più precisa dei fabbisogni residui.
Sulla base di quanto esposto, stante la complessità e delicatezza delle attività che continuano a vedere impegnati gli apparati amministrativo-contabili, sulla scorta di pregresse esperienze, si invitano nuovamente i Soggetti Attuatori, responsabili della rendicontazione degli oneri sostenuti, ad individuare un referente regionale unico, con il quale lo scrivente Dipartimento manterrà i necessari contatti per la migliore organizzazione dell’intera procedura.
Codesta Commissione Speciale è invitata ad estendere la presente nota a tutte le Regioni e Province Autonome che a loro volta avranno cura di informare e condividere tempestivamente la suindicata procedura e le successive comunicazioni al riguardo con le altre Amministrazioni e/o Enti che hanno sostenuto oneri per il superamento della situazione emergenziale, al fine di dare seguito agli adempimenti di rispettiva competenza.
Si ringrazia per la collaborazione sin qui dimostrata.
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Angelo Borrelli