22 dicembre 2017

Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 dicembre 2017: determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Toscana per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attività economiche e produttive

 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell'11 gennaio 2018

Determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della regione Toscana per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive
ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed integrazioni

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
Visto l'art. 1, comma 422, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante: «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» (legge di stabilita' 2016), con cui e' stabilito che al fine di dare avvio alle misure per fare fronte ai danni occorsi al patrimonio privato ed alle attivita' economiche e produttive, in attuazione della lettera d) del comma 2 dell'art. 5 della 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni, relativamente alle ricognizioni dei fabbisogni completate dai Commissari delegati e trasmesse al Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri per la successiva istruttoria, si provvede, per le finalita' e secondo i criteri da stabilirsi con apposite deliberazioni del Consiglio dei ministri assunte ai sensi della lettera e) del citato art. 5, comma 2, mediante concessione, da parte delle Amministrazioni pubbliche indicate nelle medesime deliberazioni, di contributi a favore di soggetti privati e per le attivita' economiche e produttive con le modalita' del finanziamento agevolato;
Visti i commi da 423 a 428 dell'art. 1 della citata legge n. 208/2015, con i quali sono definite le procedure e modalita' per la concessione dei predetti contributi, oltre alle modalita' di copertura finanziarie dei conseguenti oneri;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016 recante: «Stanziamento per la realizzazione degli interventi di cui all'art. 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed integrazioni» adottata in attuazione del combinato disposto della citata lettera e), del comma 2 dell'art. 5 della legge n. 225/1992 e successive modificazioni e dell'art. 1, commi da 422 a 428 della legge n. 208/2015;
Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 383 del 16 agosto 2016 recanti disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive ai sensi dell'art. 1, commi da 422 a 428 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Toscana;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2016, con cui sono stati determinati gli importi autorizzabili in relazione agli eventi calamitosi che hanno interessato la Regione Toscana, nel limite complessivo di euro 19.593.995,20, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati, in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili all'esito dell'attivita' istruttoria di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 383/2016;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 16 giugno 2017 con cui sono stati determinati gli importi autorizzabili in relazione agli eventi calamitosi che hanno interessato la Regione Toscana, nel limite complessivo di euro 19.044.859,96, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati, in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili all'esito dell'attivita' istruttoria di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 383/2016;
Vista la nota della Regione Toscana del 9 novembre 2017 con cui sono state trasmesse le variazioni alle tabelle riepilogative di cui alle delibere del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2016 e del 16 giugno 2017, gia' pubblicate sul sito web istituzionale della medesima Regione, per un importo di euro 19.052.564,76;  Tenuto conto che anche le predette variazioni dovranno essere pubblicate dalla Regione Toscana sul sito web istituzionale;
Considerato che le variazioni oggetto della presente delibera non determinano un aumento del plafond assegnato alla Regione Toscana con la citata delibera del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2016;
Vista la nota del Capo Dipartimento della protezione civile prot. CG/0071538 del 16 novembre 2017;
Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri;

Delibera:

Art. 1

1. Sulla base di quanto riportato in premessa, in attuazione di quanto disposto dalla delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016, i contributi concessi ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili con le modalita' del finanziamento agevolato, di cui alle delibere del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2016 e del 16 giugno 2017, sono rideterminati in euro 19.052.564,76 per la Regione Toscana e suddivisi come segue:  avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Pisa, euro 864.765,79;  avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre 2013 nel territorio della Regione Toscana, euro 1.184.176,24;  eventi alluvionali verificatisi nel periodo dal 1° gennaio all'11 febbraio 2014 nel territorio della Regione Toscana, euro 2.278.540,81;  eventi meteorologici che nei giorni 19 e 20 settembre 2014 hanno colpito il territorio delle Province di Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato, euro 4.322.391,94;  avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio delle Province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa nei giorni dall'11 al 14 ottobre 2014 ed il territorio delle Province di Lucca e
Massa Carrara nei giorni dal 5 al 7 novembre 2014, euro 3.707.556,35;
avversita' atmosferiche che il giorno 5 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia, euro 6.424.417,07;  eventi meteorologici che nei giorni 24 e 25 agosto 2015 hanno colpito il territorio della Provincia di Siena, euro 270.716,56;

La presente delibera sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 22 dicembre 2017

Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Gentiloni Silveri