Delibera Cdm del 29 dicembre 2017: Rideterminazione degli importi, di cui alle delibere del 29 dicembre 2016 e del 16 giugno 2017, riconosciuti ai soggetti privati con riferimento agli eventi calamitosi che riguardano la Regione Marche
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2018
Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
Visto l'art. 1, comma 422, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante: «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» (legge di stabilità 2016), con cui è stabilito che al fine di dare avvio alle misure per fare fronte ai danni occorsi al patrimonio privato ed alle attività economiche e produttive, in attuazione della lettera d) del comma 2 dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni, relativamente alle ricognizioni dei fabbisogni completate dai commissari delegati e trasmesse al Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri per la successiva istruttoria, si provvede, per le finalità e secondo i criteri da stabilirsi con apposite deliberazioni del Consiglio dei ministri assunte ai sensi della lettera e) del citato art. 5, comma 2, mediante concessione, da parte delle amministrazioni pubbliche indicate nelle medesime deliberazioni, di contributi a favore di soggetti privati e per le attività economiche e produttive con le modalità del finanziamento agevolato;
Visti i commi da 423 a 428 dell'art. 1 della citata legge n. 208/2015, con i quali sono definite le procedure e modalità per la concessione dei predetti contributi, oltre alle modalità di copertura finanziarie dei conseguenti oneri;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016 recante: «Stanziamento per la realizzazione degli interventi di cui all'art. 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed integrazioni» adottata in attuazione del combinato disposto della citata lettera e), del comma 2 dell'art. 5 della legge n. 225/1992 e successive modificazioni e dell'art. 1, commi da 422 a 428 della legge n. 208/2015;
Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 378 del 16 agosto 2016 recante disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attività economiche e produttive ai sensi dell'art. 1, commi da 422 a 428 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Marche;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2016, con cui sono stati determinati gli importi autorizzabili in relazione agli eventi calamitosi che hanno interessato la Regione Marche, nel limite complessivo di euro 15.366.929,67, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati, in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili all'esito dell'attività istruttoria di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 378/2016;
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 16 giugno 2017, con cui sono stati rideterminati gli importi autorizzabili in relazione agli eventi calamitosi che hanno interessato la Regione Marche, nel limite complessivo di euro 15.340.871,21, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati, in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili all'esito dell'attivitàistruttoria di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 378/2016;
Vista la nota del Presidente della Regione Marche prot. 868956 del 7 dicembre 2016 con la quale è stata richiesta una proroga dei termini per l'istruttoria delle domande di contributo di cui al punto 1.2 dell'allegato 1 all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 378 del 16 agosto 2016 citata da parte delle amministrazioni comunali interessate dagli eventi sismici verificatisi nel territorio regionale nei mesi di agosto ed ottobre 2016;
Considerato che nella predetta nota del 7 dicembre 2016 il Presidente della Regione Marche ha rappresentato che il fabbisogno complessivo dei danni verificatisi nei predetti comuni terremotati in conseguenza degli eventi calamitosi di cui alla delibera del 28 luglio 2016 citata ammontano ad euro 5.910.210,52;
Vista la nota del Ministero dell'economia e delle finanze prot. 108560 del 24 maggio 2017 con la quale è stato comunicato l'importo complessivo massimo concedibile per l'anno 2017, pari ad euro 150.000.000,00, per i finanziamenti di cui all'art. 1, commi 422 e seguenti della citata legge n. 208/2015 e che, in conseguenza della richiesta del Presidente della regione Marche anzidetta sono stati accantonati euro 5.900.000,00 in favore della Regione Marche;
Viste le note prot. n. 0016797 del 6 marzo 2017, n. 0027474 e n. 0027479 del 19 aprile 2017 con le quali il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri ha chiesto alle predette Regioni, anche all'esito dei controlli a campione di cui al punto 15.2 dell'allegato 1 alle ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile sopra citate, un aggiornato elenco riepilogativo dei beneficiari dei contributi in argomento dal quale poter evincere la eventuale rideterminazione dell'ammontare complessivo dei contributi concedibili, nei limiti dell'importo già assegnato a ciascuna Regione;
Vista la nota del Presidente della Regione Marche prot. n. 1180954 del 24 novembre 2017 con cui è stata trasmessa la variazione alla tabella riepilogativa di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 16 giugno 2017, gia' pubblicata sul sito web istituzionale della Regione, per un importo complessivo di euro 15.300.019,51, in diminuzione rispetto all'importo già autorizzato in favore della medesima Regione con la citata delibera del 16 giugno 2017 ed ammontante ad euro 15.340.871,21, nell'ambito del plafond 2016;
Considerato, altresì, che con la medesima nota del 24 novembre 2017 il Presidente della Regione Marche ha trasmesso l'elenco riepilogativo delle domande di contributo accolte ed istruite dai comuni terremotati anzidetti, per un importo complessivo di euro 464.685,56, che trovano copertura finanziaria nell'ambito dell'accantonamento di euro 5.900.000,00 per l'anno 2017;
Tenuto conto che l'elenco riepilogativo dei soggetti beneficiari ammessi a contributo dovrà essere pubblicato sul sito web istituzionale della Regione;
Vista la nota del Capo Dipartimento della protezione civile prot. CG/79570 del 27 dicembre 2017;
Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri;
Delibera:
Art. 1
1. Sulla base di quanto riportato in premessa, in attuazione di quanto disposto dalla delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016, l'importo determinato con delibera del Consiglio dei ministri del 16 giugno 2017 è integrato nel limite di euro 464.685,56 per la concessione di contributi ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili con le modalità del finanziamento agevolato nei comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi nel territorio regionale nei mesi di agosto ed ottobre 2016 e suddivisi come segue:
- eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed il 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Marche, euro 421.457,49;
- avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 2 al 4 maggio 2014 nel territorio della Regione Marche, euro 35.200,00;
- eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 6 marzo 2015 nel territorio della Regione Marche, euro 8.028,07.
La presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 29 dicembre 2017
Il Presidente del Consiglio dei ministri Gentiloni Silveri