Decreto del Capo del Dipartimento n. 2666 del 2 agosto 2019 - Approvazione delle proposte progettuali presentate dalle organizzazioni di Volontariato di protezione civile di rilievo nazionale iscritte nell’elenco centrale per l’acquisto e la manutenzione dei mezzi occorrenti per le operazioni di concorso al soccorso alla popolazione civile
In attuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 12 aprile 2018 e del decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 2642 del 20 giugno 2018
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile” e, in particolare:
- gli articoli 4 e 13, che individuano, rispettivamente, le componenti e le strutture operative afferenti al Servizio Nazionale della Protezione Civile;
- l’articolo 8, che disciplina l’esercizio delle funzioni di coordinamento del Servizio medesimo in capo al Presidente del Consiglio dei Ministri, che si avvale del Dipartimento della protezione civile costituito in seno alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010, recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri” ed in particolare l’articolo 5, comma 4, nella parte in cui prevede la possibilità per i Capi delle strutture generali di istituire gruppi di lavoro, nominandone il responsabile, per l’esame di particolari questioni;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 agosto 2016, recante “Riconduzione dell’Organizzazione del Dipartimento della protezione civile all’art. 7 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303”;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 luglio 2018, con il quale al dott. Angelo Borrelli è stato conferito, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della Protezione Civile, a far data dal 16 luglio 2018 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;
VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 26 luglio 2018 con il quale al dott. Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della protezione civile, a decorrere dal 16 luglio 2018, sono state assegnate in gestione, unitamente ai poteri di spesa, le risorse finanziarie esistenti sui capitoli iscritti nel C.D.R.13 – Protezione Civile - del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’anno finanziario 2018 e per i corrispondenti capitoli per gli esercizi finanziari successivi, salvo revoca espressa, nonché i maggiori stanziamenti che saranno determinati nel corso degli esercizi finanziari medesimi;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
VISTO il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;
VISTO il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;
VISTA la legge 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;
VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;
VISTO l’art. 34, comma 3, del decreto legislativo n. 1/2018, che dispone che l’elenco Nazionale delle Organizzazioni di Volontariato è costituito dall’insieme degli elenchi territoriali istituiti presso le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano e dall’elenco Centrale istituito presso il Dipartimento della protezione civile al quale risultano iscritte, alla data del presente decreto, n. 46 organizzazioni, escluse l’Associazione della Croce Rossa Italiana ed il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico che, ai sensi del presente procedimento, risultano destinatarie di contributi specificamente ed autonomamente determinati;
VISTO l’articolo 41, comma 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, come modificato dall’articolo 16-sexies, comma 5, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, ove è disposto che a valere sulle risorse disponibili sul Fondo finalizzato all'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017 nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, istituito nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, una quota fino a 50 milioni di euro per l'anno 2017 e fino a 70 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019, possa essere destinata all'acquisto e manutenzione dei mezzi occorrenti per le operazioni di concorso al soccorso alla popolazione civile, rinviando ad apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottarsi previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’individuazione delle modalità di impiego e della ripartizione delle predette risorse;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 12 aprile 2018, con il quale è stata data attuazione all’articolo 41, comma 4, del richiamato decreto-legge n. 50/2017 provvedendo, in particolare:
- all’individuazione delle tipologie di mezzi da acquistare o da manutenere con le risorse recate dalla citata disposizione, allo scopo di finalizzare l’azione dei diversi soggetti beneficiari verso il rafforzamento della risposta nazionale alle emergenze nonché di assicurare una effettiva integrazione delle attività delle diverse componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile;
- all’individuazione dei soggetti beneficiari delle citate risorse finanziarie e alla ripartizione percentuale delle risorse;
- alla determinazione delle risorse finanziarie complessivamente disponibili pari, rispettivamente ad euro 39,6 milioni, 70 milioni e 70 milioni per gli anni 2017, 2018 e 2019;
- alla definizione delle modalità di impiego delle predette risorse finanziarie stabilendo, in particolare, che i citati beneficiari debbano rappresentare le loro esigenze articolandole in forma progettuale, e al rinvio ad un decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione delle modalità di presentazione dei citati progetti, della relativa istruttoria e della successiva erogazione delle connesse risorse finanziarie, oltre che per la definizione delle opportune forme di verifica e monitoraggio degli interventi autorizzati e di eventuale riprogrammazione e aggiornamento dei medesimi;
- a destinare alle attività ed agli interventi delle organizzazioni di Volontariato di protezione civile di rilievo nazionale iscritte nell’elenco centrale di cui all’art. 34, comma 3, lettera b) del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, le somme, rispettivamente di euro 1.584.000,00, euro 2.800.000,00 ed euro 2.800.000,00, per le annualità 2017, 2018 e 2019;
VISTO il proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018, con il quale sono state definite le modalità per la presentazione e l’istruttoria delle proposte progettuali per l’acquisto e la manutenzione dei mezzi occorrenti per le operazioni di concorso al soccorso alla popolazione civile in attuazione delle richiamate disposizioni, stabilendo, in particolare, relativamente alle risorse destinate, tra l’altro, alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco centrale di cui all’articolo 34, comma 3, lettera b), del decreto legislativo n. 1/2018, per le rispettive colonne mobili:- che la proposta progettuale venga predisposta e trasmessa da ciascuna organizzazione, nel rispetto di quanto stabilito dal proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018 e secondo gli indirizzi impartiti dagli Uffici dipartimentali procedenti; che, limitatamente alle proposte progettuali delle Organizzazioni di Volontariato, il finanziamento dei progetti a carico delle risorse finanziarie di cui al presente decreto non possa superare la percentuale massima del 95%;
DATO ATTO che, alla data del presente decreto, risultano iscritte nell’elenco centrale le seguenti n. 51 organizzazioni di volontariato di protezione civile:
- AFMAL - ASSOCIAZIONE CON I FATEBENEFRATELLI PER I MALATI LONTANI
- A.GE.PRO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE GEOMETRI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE
- A2A - ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DEL GRUPPO A2A
- AGESCI - ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI
- AMFE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI DI FAMIGLIA VOLONTARI PER LE EMERGENZE ONLUS
- ANA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
- ANAI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D'ITALIA
- ANC ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
- ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE PUBBLICHE ASSISTENZE
- ANVVFC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO - VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE
- ARI - ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI
- AS.PROC. ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE
- ASSOCIAZIONE GRUPPO CHIRURGIA D'URGENZA PER INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE ONLUS
- AVIS - ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE - PROTEZIONE CIVILE
- ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO
- CARITAS ITALIANA
- CENTRO ALFREDO RAMPI ONLUS
- CISOM - FONDAZIONE CORPO ITALIANO DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI MALTA
- CIVES - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIVES - ONLUS (COORDINAMENTO INFERMIERI VOLONTARI EMERGENZA SANITARIA)
- CNGEI - CORPO NAZIONALE GIOVANI ESPLORATORI ED ESPLORATRICI ITALIANI
- CNSAS- CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO
- CORPO AIB PIEMONTE- CORPO VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTE
- CRI - CROCE ROSSA ITALIANA
- ERA EUROPEAN RADIOAMATERURS ASSOCIATION
- FARMACISTI VOLONTARI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE FARMACISTI VOLONTARI COORDINAMENTO PER LA PROT, CIV.
- FIAS - FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE
- FIN FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
- FIPSAS - FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE
- FIR CB - FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI CITIZEN'S BAND
- FMI - FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
- INPS - NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE
- LARES - UNIONE NAZIONALE LAUREATI ESPERTI IN PROTEZIONE CIVILE
- LEGAMBIENTE ONLUS
- MISERICORDIE - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE D'ITALIA
- MODAVI - PROTEZIONE CIVILE (Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano)
- PEDIATRIA PER L'EMERGENZA ONLUS
- PROCIV ITALIA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E SANITA'
- PROCIV-ARCI
- PROTEGGERE INSIEME ONLUS
- PSICOLOGI PER I POPOLI – FEDERAZIONE
- RNRE - RAGGRUPPAMENTO NAZIONALE RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA
- SIMO HUMANITAS SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA HUMANITAS ONLUS
- SIPEM SOS FEDERAZIONE SOCIETA’ ITALIANA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
- SNE SUPPPORTO NAZIONALE EMERGENZE
- SNS - SOCIETA' NAZIONALE DI SALVAMENTO
- SWRTT – SWIFT WATER RESCUE TEAM TOSCANA
- UCIS- UNITA' CINOFILE ITALIANE DA SOCCORSO
- UMVV UNITA' MEDICO VETERINARIA VOLONTARIA PROTEZIONE CIVILE
- UNITALSI - UNIONE NAZIONALE TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI
- VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI ITALIA ONLUS
- VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
CONSIDERATO che il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e la Croce Rossa Italiana risultano destinatarie, nell’ambito del presente procedimento, di specifiche risorse e che i relativi progetti sono già stati esaminati e saranno approvati con i propri decreti;
VISTE le note con le quali le organizzazioni Afmal, Agepro, Ari, Caritas, Centro Alfredo Rampi, Cives, Cngei, Fin, Fipsas, Fmi, Misericordie, Pediatria per l’emergenza, Sipem, Sns, Umvv, iscritte nel citato elenco centrale, hanno comunicato formalmente la volontà di non presentare progetti ai fini del riparto delle risorse finanziarie disponibili relative alla annualità 2019.
RITENUTO, pertanto, di ripartire le risorse finanziarie disponibili per l’annualità 2019 a favore delle restanti 33 organizzazioni iscritte nell’elenco centrale;
VISTO il proprio decreto n. 3317 del 14 agosto 2018 con il quale è stato costituito il gruppo di lavoro interno previsto dall’art. 3, comma 3, del citato proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018, incaricato di effettuare l’istruttoria delle proposte progettuale presentate da tutte le tipologie di soggetti beneficiari;
VISTA la nota del 22.03.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17178 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Gruppo Lucano ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 28.03.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17019 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Ordine Assistenti Sociali per la Protezione Civile ASPROC ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.03.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17547 del 1.4.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani – AGESCI ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 28.02.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 11765 del 4.3.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Autieri d’Italia - ANAI ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 28.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16960 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Carabinieri – ANC ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17407 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo ANVVFC ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17516 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta - CISOM ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17545 del 1.4.2019, con la quale l’organizzazione Legambiente Onlus ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17639 del 1.4.2019, con la quale l’organizzazione MODAVI ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 28.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17079 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Nucleo Protezione Civile INPS ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 27.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16776 del 27.3.2019, con la quale l’organizzazione Società Italiana Maxillo Odontostomatologica SIMO ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 1.4.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17897 del 2.4.2019, con la quale l’organizzazione UNITALSI Protezione Civile ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 25.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16611 del 27.3.2019, con la quale l’organizzazione Unità Cinofile Italiane da Soccorso UCIS ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 27.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16832 del 27.3.2019, con la quale l’organizzazione A2A ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 28.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17160 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Volontari Italiani del Sangue AVIS ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 26.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16554 del 26.3.2019, con la quale l’organizzazione Federazione Italiana Attività Subacquee FIAS ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 25.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16332 del 26.3.2019, con la quale l’organizzazione Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band FIR CB ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17421 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Fondazione Associazione Nazionale Alpini - ANA ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 11.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 13363 del 11.3.2019, con la quale l’organizzazione Supporto Nazionale Emergenze – SNE ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 30.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17571 del 1.4.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari - ANVVFV ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17325 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza RNRE, ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 27.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16958 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Proteggere Insieme ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 26.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16814 del 27.3.2019, con la quale l’organizzazione Corpo Volontari AIB del Piemonte ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17450 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Psicologi per i Popoli PXP ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 18.4.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 21578 del 19.4.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Volontari per la protezione civile PROCIV ITALIA ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 30.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17575 del 1.4.2019, con la quale l’organizzazione European Radioamateurs Association ERA ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 28.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17243 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ANPAS ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 19.2.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 9229 del 19.2.2019, con la quale l’organizzazione Vigilanza Antincendi Boschivi Italiana ONLUS VAB ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota 29.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17521 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Gruppo Chirurgia d’Urgenza GCU ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota 25.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 16921 del 28.3.2019, con la quale l’organizzazione Swift Water Rescue Team Toscana SWRTT ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 30.3.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 17550 del 1.4.2019 con la quale l’organizzazione Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile LARES ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 18.4.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 21873 del 23.4.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Farmacisti Volontari ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTA la nota del 19.4.2019, acquisita al protocollo dipartimentale con n. 21802 del 23.4.2019, con la quale l’organizzazione Prociv Arci ha presentato la propria proposta progettuale;
VISTI gli esiti dell’istruttoria effettuata dal richiamato gruppo di lavoro interno costituito con il proprio decreto n. 3317 del 14 agosto 2018 e, in particolare, gli incontri svolti con i referenti delle citate organizzazioni in data 20, 21, 22, 23, 24 maggio 2019 presso la sede dipartimentale;
VISTO il decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze in data 10 ottobre 2018, registrato alla Corte dei conti il 31 ottobre 2018, con il quale sono state disposte le necessarie variazioni di bilancio per il versamento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’importo complessivo di euro 86.208.000,00, riferito alle annualità 2017, 2018 e 2019 dei fondi di cui al predetto articolo 41, comma 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni, secondo la ripartizione di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 aprile 2018;
CONSIDERATO che dette risorse sono in corso di riassegnazione al bilancio autonomo del Dipartimento della protezione civile e che, pertanto, non appena disponibili, saranno oggetto di specifici impegni di spesa a valere su un capitolo in corso di istituzione;
VISTA la nota n. 28145 del 30.5.2019, con la quale l’organizzazione Gruppo Lucano ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 23 maggio 2019;
VISTA la nota n. 30018 del 11.6.2910, con la quale l’organizzazione Ordine Assistenti Sociali per la Protezione Civile ASPROC ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 29167 del 5.6.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani – AGESCI ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 22 maggio 2019;
VISTA la nota n. 28311 del 31.5.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Autieri d’Italia - ANAI ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 23 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29599 del 7.6.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Carabinieri – ANC ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 22 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29156 del 5.6.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 29670 del 7.6.2019, con la quale l’organizzazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta CISOM ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 22 maggio 2019;
VISTA la nota n. 32547 del 21.6.2019, con la quale l’organizzazione Legambiente ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 22 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29264 del 6.6.2019, con la quale l’organizzazione MODAVI ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
VISTA la nota n. 27206 del 27.5.2019, con la quale l’organizzazione Nucleo Protezione Civile INPS ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
VISTA la nota n.27744 del 29.5.2019, con la quale l’organizzazione Società Italiana Maxillo Odontostomatologica - SIMO ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 24 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29262 del 6.6.2019, con la quale l’organizzazione UNITALSI ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
VISTA la nota n. 28746 del 4.6.2019 con la quale l’organizzazione UCIS ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 20 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29438 del 6.6.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Volontari di Protezione Civile del Gruppo A2A ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 23 maggio 2019;
VISTA la nota n. 28570 del 3.6.2019 con pari data, con la quale l’organizzazione Associazione Volontari Italiani del Sangue – AVIS ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 23 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29754 del 10.6.2019, con la quale l’organizzazione Federazione Italiana Attività Subacquee FIAS ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 27396 del 28.5.2019, con la quale l’organizzazione Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band FIR CB ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
VISTA la nota n. 31386 del 17.6.2019, con la quale l’organizzazione Fondazione Associazione Nazionale Alpini – ANA ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 28995 del 5.6.2019, con la quale l’organizzazione Supporto Nazionale Emergenze SNE ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 20 maggio 2019;
VISTA la nota n. 31987 del 20.6.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari ANVVFV ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 29796 del 10.6.2019, con la quale l’organizzazione Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza – RNRE ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 24 maggio 2019;
VISTA la nota n. 26197 del 21.5.2019, con la quale l’organizzazione Proteggere Insieme ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 20 maggio 2019;
VISTA la nota n. 28188 del 31.5.2019, con la quale l’organizzazione Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 17450 del 29.3.2019, con la quale l’organizzazione Psicologi per i Popoli PXP ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 31211 del 17.6.2019, con la quale l’organizzazione Prociv Italia ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
VISTA la nota n. 28446 del 3.6.2019, con la quale l’organizzazione European Radioamateurs Association ERA ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 22 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29567 del 7.6.2019, con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze- ANPAS ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 23 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29937 del 10.6.2019, con la quale l’organizzazione Vigilanza Antincendi Boschivi Italia - VAB ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta di seguito alla valutazione istruttoria;
VISTA la nota n. 32593 del 24.6.2019, con la quale l’organizzazione Gruppo Chirurgia d’Urgenza – GCU ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 24 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29757 del 10.6.2019, con la quale l’organizzazione Swift Water Rescue Team Toscana SWRTT ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 23 maggio 2019;
VISTA la nota n. 28681 del 4.6.2019 con la quale l’organizzazione Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile – LARES ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 22 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29970 del 10.6.2019 con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale Farmacisti Volontari ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
VISTA la nota n. 29456 del 6.6.2019 con la quale l’organizzazione Associazione Nazionale PROCIV ARCI ha ritrasmesso la propria proposta progettuale, aggiornata secondo le indicazioni fornite dal gruppo di lavoro, integrandola con la documentazione richiesta nel corso dell’incontro del 21 maggio 2019;
DATO ATTO del positivo esito conclusivo del procedimento istruttorio con il quale il gruppo di lavoro ha ritenuto la proposta aggiornata coerente con le finalità previste e completa di tutti gli elementi necessari, trasmettendo l’allegata tabella riepilogativa delle attività e degli interventi previsti relativamente alle organizzazioni iscritte nell’elenco centrale che hanno presentato progetti, giusta nota prot. n. VSN/0033458 del 27.6.2019;
CONSIDERATO che le proposte progettuali presentate dalle organizzazioni iscritte nell’elenco centrale contengono la programmazione relativa alla annualità 2019 per un totale di euro 2.975.316,14 che, tenuto conto della prevista percentuale di cofinanziamento del 5% e del fatto che, in alcuni casi, le organizzazioni proponenti hanno dichiarato la volontà di assicurare una percentuale di cofinanziamento maggiore, comporta un finanziamento complessivo a carico delle risorse disponibili pari ad euro 2.781.733,01;
RITENUTO di procedere all’approvazione delle proposte progettuali presentate dalle organizzazioni iscritte nell’elenco centrale che hanno presentato progetti per l’acquisto e la manutenzione dei mezzi occorrenti per le operazioni di concorso al soccorso alla popolazione civile, in attuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni, relativamente alla annualità 2019
DECRETA
ART. 1
(Approvazione delle proposte progettuali presentate dalle organizzazioni di Volontariato di protezione civile di rilievo nazionale iscritte nell’elenco centrale di cui all’art. 34, comma 3, lettera b) del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1)
- Sono approvate le proposte progettuali presentate dalle organizzazioni di Volontariato di protezione civile di rilievo nazionale iscritte nell’elenco centrale di cui all’art. 34, comma 3, lettera b) del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 per l’acquisto e la manutenzione dei mezzi occorrenti per le operazioni di concorso al soccorso alla popolazione civile, in attuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni, nelle rispettive versioni aggiornate all’esito del procedimento istruttorio svolto dal Dipartimento della Protezione Civile relativamente alla annualità 2019.
- I contributi che le organizzazioni di cui al comma 1 potranno utilizzare per l’attuazione delle rispettive proposte progettuali approvate ai sensi del comma 1, relativamente alla annualità 2019 sono determinati in complessivi euro 2.781.733,01, ripartiti come specificato al successivo art. 2, comma 1, e le rispettive articolazioni di massima tra le diverse voci progettuali sono indicate nella tabella riepilogativa in allegato 1, parte integrante del presente decreto.
- In conformità a quanto previsto dall’articolo 7 del proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018, è autorizzato l’avvio delle attività contenute nelle proposte progettuali approvate ai sensi del comma 1, relativamente alla annualità 2019.
ART. 2
(Riparto delle risorse finanziarie a favore delle organizzazioni di Volontariato di protezione civile di rilievo nazionale iscritte nell’elenco centrale di cui all’art. 34, comma 3, lettera b) del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, che hanno presentato ai fini dell’impiego della annualità 2019)
- In attuazione di quanto previsto dall’art. 7, comma 1, del proprio decreto n. 2462 del 20 giugno 2018, la somma complessiva di euro 2.781.733,01 relativa al finanziamento delle allegate proposte progettuali presentate dalle organizzazioni di Volontariato di protezione civile di rilievo nazionale iscritte nell’elenco centrale di cui all’art. 34, comma 3, lettera b) del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, per le esigenze delle proprie colonne mobili relativamente alla annualità 2019 è così ripartita:
ORGANIZZAZIONE IMPORTO FINANZIAMENTO COFINANZIAMENTO
PROGETTO ANNO 2019
ASSOCIAZIONE
GRUPPO LUCANO € 73.666,76 € 69.983,42 € 3.683,34
ASSISTENTI SOCIALI
PER LA PROTEZIONE CIVILE € 4.201,28 € 3.991,22 € 210,06
ASSOCIAZIONE GUIDE E
SCOUTS CATTOLICI ITALIANI € 15.789,27 € 14.999,81 € 789,46
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
AUTIERI D’ITALIA € 157.837,69 € 149.945,81 € 7.891,88
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
CARABINIERI € 65.564,28 € 60.000,00 € 5.564,28
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO € 174.826,00 € 166.084,70 € 8.741,30
FONDAZIONE CORPO ITALIANO
SOCCORSO DELL’ORDINE DI MALTA € 199.457,85 € 189.484,96 € 9.972,89
ASSOCIAZIONE LEGAMBIENTE € 40.968,36 € 38.919,94 € 2.048,42
MODAVI - PROTEZIONE CIVILE € 95.901,61 € 90.000,00 € 5.901,61
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE
INPS € 23.800,20 € 22.610,19 €1.190,01
SOCIETA’ ITALIANA MAXILLO
ODONTOSTOMATOLOGICA
HUMANITAS € 150.000,00 € 141.000,00 € 9.000,00
UNIONE NAZIONALE
TRASPORTO AMMALATI
A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI € 15.809,47 € 15.000,00 € 809,47
UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO € 40.019,05 € 35.000,00 € 5.019,05
VOLONTARI DEL GRUPPO A2A € 52.630,08 € 49.998,58 € 2.631,50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI
DEL SANGUE AVIS € 95.038,00 € 80.000,00 € 15.038,00
FEDERAZIONE ITALIANA
ATTIVITA' SUBACQUEE € 77.718,96 € 73.833,01 € 3.885,95
FEDERAZIONE ITALIANA
RADIOTRASMISSIONI CITIZEN’S BAND € 126.315,79 € 120.000,00 € 6.315,79
FONDAZIONE ASSOCIAZIONE
NAZIONALE ALPINI € 190.666,11 € 181.132,80 € 9.533,31
SUPPORTO NAZIONALE EMERGENZE € 63.157,89 € 60.000,00 € 3.157,89
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI € 103.206,85 € 95.000,00 € 8.206,85
RAGGRUPPAMENTO
NAZIONALE RADIOCOMUNICAZIONI
EMERGENZA € 136.842,11 € 130.000,00 € 6.842,11
PROTEGGERE INSIEME € 29.450,00 € 27.977,50 € 1.472,50
CORPO ANTINCENDI BOSCHIVI
DEL PIEMONTE € 159.836,80 € 151.844,96 € 7.991,84
PSICOLOGI PER I POPOLI
– FEDERAZIONE € 37.053,99 € 35.000,00 € 7.053,99
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PROTEZIONE CIVILE E SANITA’
– PROCIV ITALIA € 99.225,01 € 94.263,76 € 4.961,25
EUROPEAN RADIOAMATEURS
ASSOCIATION € 78.947,37 € 75.000,00 € 3.947,37
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PUBBLICHE ASSISTENZE € 190.747,32 € 180.000,00 € 10.747,32
VIGILANZA ANTINCENDI
BOSCHIVI ITALIA ONLUS € 107.360,00 € 101.992,00 € 5.368,00
GRUPPO CHIRURGIA D’URGENZA € 89.288,14 € 84.823,73 € 4.464,41
ASSOCIAZIONE SWIFT WATER RESCUE
TEAM TOSCANA - SWRTT € 99.838,55 € 94.846,62 € 4.991,93
UNIONE NAZIONALE LAUREATI ESPERTI
IN PROTEZIONE CIVILE LARES € 35.789,47 € 34.000,00 € 1.789,47
ASSOCIAZIONE FARMACISTI VOLONTARI € 37.400,00 € 20.000,00 € 17.400,00
ASSOCIAZIONE PROCIV ARCI € 106.961,88 € 95.000,00 € 11.961,88
TOTALI GENERALI € 2.975.316,14 € 2.781.733,01 € 198.583,13
ART. 3
(Termini)
- Gli interventi oggetto della tabella riepilogativa della proposta progettuale allegata, relativamente alla annualità 2019, devono essere completati entro 18 mesi dalla data di registrazione del presente decreto da parte degli organi di controllo. Le organizzazioni beneficiarie possono chiedere la proroga del termine di cui al presente articolo, motivandone adeguatamente l’esigenza, in conformità a quanto previsto dall’articolo 9 del proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018.
ART. 4
(Rimodulazioni delle proposte progettuali)
- All’esito del completamento degli interventi contenuti nella tabella riepilogativa della proposta progettuale allegata, relativamente alla annualità 2019, eventuali economie sono destinate all’elaborazione di ulteriori proposte, da approvarsi con le procedure di cui al citato proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018. E’, altresì, consentita un’unica rimodulazione della proposta progettuale allegata, in corso d’opera, adeguatamente motivata.
ART. 5
(Monitoraggio in corso d’opera)
- Al monitoraggio in corso d’opera della realizzazione della proposta progettuale approvata, da assicurare senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, provvederà il ‘Gruppo Operativo di Monitoraggio’ che sarà costituito con proprio decreto ai sensi di quanto previsto dall’art. 8 del proprio decreto n. 2642 del 20 giugno 2018.
Il presente decreto sarà trasmesso agli organi di controllo per la registrazione.
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Angelo Borrelli