28 marzo 2025

Decreto del Capo Dipartimento n. 743 del 28 marzo 2025 - Nomina della Commissione di valutazione delle candidature pervenute nell’ambito della Manifestazione di interesse pubblicata in data 07 marzo 2025 per la “Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile” di cui al decreto n. 4138 del 22 novembre 2024

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante la disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’art.11 della legge 15 marzo 1997, n.59, e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante "Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio del ministri", in particolare l'articolo 5, comma 4, nella parte in cui prevede la possibilità per i Capi delle strutture generali di istituire gruppi di lavoro, nominandone il responsabile, per l'esame di particolari questioni;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024 recante “Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

VISTO il decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 “Codice della protezione civile” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci è stato conferito l’incarico per la Protezione civile e le Politiche del mare;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci sono state delegate le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché per le politiche del mare;

VISTO il decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 18 dicembre 2024 concernente l’organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile, registrato alla Corte dei conti l’8 gennaio 2025 al n. 55;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024 con il quale al Prefetto Fabio Ciciliano è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3 della citata legge n. 400/1988, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1977, n. 520;

RILEVATO che, con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024, al Prefetto Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa, n. 13 “protezione civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

VISTO il decreto di costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile di rep.4138 del 22 novembre 2024 e la successiva manifestazione di interesse pubblicata sito del Dipartimento della protezione civile in data 07 marzo 2025;

CONSIDERATO che il termine di scadenza delle manifestazioni di interesse è stato fissato per il giorno 22 marzo 2025, alle ore 24.00;

RITENUTO di dover nominare i componenti della Commissione di valutazione in merito alle manifestazioni di interesse presentate;

RITENUTO di individuare, quali componenti effettivi della citata Commissione il Dirigente del Servizio Volontariato dell’Ufficio I – Volontariato, formazione e assistenza Ing. Andrea Nesi, in qualità di Presidente, ed i funzionari del medesimo Servizio, Dott.ssa Cristina Darida, Dott.ssa Valentina Di Giuseppe Di Paolo in qualità di componenti nonché, per le attività di Segreteria, la Dott.ssa Daniela Bozza e il Dott. Stefano Vallari;

DECRETA

ART. 1
(Nomina della Commissione di valutazione)
Per le motivazioni in premessa, è costituita la Commissione di valutazione delle candidature pervenute nell’ambito della manifestazione di interesse pubblicata in data 07 marzo 2025 per la “Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile” di cui al decreto n.4138 del 22 novembre 2024, come di seguito specificato:

Dipartimento della protezione civile

Ing. Andrea Nesi - Presidente

Cristina Darida - Componente

Valentina Di Giuseppe Di Paolo - Componente

Daniela Bozza - Segreteria

Stefano Vallari - Segreteria

ART. 2
(Attività della Commissione)
La Commissione provvederà alla valutazione delle candidature pervenute ai fini della verifica del possesso dei requisiti di partecipazione di cui alla manifestazione di interesse pubblicata sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 07 marzo 2025.

Nello specifico, la Commissione, esaminate le domande presentate ed attribuiti ai candidati i punteggi in relazione ai titoli dichiarati secondo quanto previsto dal successivo articolo 4, redigerà la graduatoria per titoli delle domande presentate.

Successivamente, relativamente ai candidati ammessi al colloquio ai sensi del successivo articolo 4, effettuerà i colloqui secondo le modalità stabilite all’art. 5, attribuendo ai candidati i punteggi conseguiti.

All’esito dei colloqui, la Commissione provvederà a redigere la graduatoria definitiva ai sensi del successivo articolo 6, trasmettendo all’Amministrazione il verbale delle proprie attività ai fini della costituzione del Tavolo nazionale dei Giovani.

La Commissione, in sede di valutazione delle candidature presentate potrà richiedere ai candidati, per il tramite dell’Amministrazione, eventuali chiarimenti, integrazioni o regolarizzazioni delle dichiarazioni rese, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241.

ART. 4
(Esame delle candidature e graduatoria per titoli)
Le domande dei candidati verranno esaminate dalla Commissione di valutazione in base ai seguenti requisiti, come risultanti da quanto dichiarato nel modulo online di presentazione delle domande e dimostrabili con un attestato o altra idonea documentazione su richiesta del Dipartimento della protezione civile, ai quali sarà attribuito un massimo di 20 punti:

  • avere maturato almeno due anni di esperienza attiva in un'Organizzazione di volontariato di protezione civile (Organizzazione locale, Gruppo Comunale o Organizzazione nazionale, regolarmente iscritte nell'Elenco nazionale) (2 punti)
  • aver partecipato a una formazione base di protezione civile (2 punti)
  • aver svolto attività di diffusione della cultura in materia di protezione civile, nell'ambito di:
  • campi scuola "Anch'io sono la protezione civile" (2 punti)
  • campagna “Io non rischio” (2 punti)
  • altre attività promosse da Regioni, Province Autonome e/o Organizzazioni nazionali di appartenenza (2 punti)
  • aver ricoperto incarichi in seno all'Organizzazione (2 punti)
  • aver partecipato ad attività formative, esercitative e di pianificazione in materia di protezione civile promosse da Dipartimento, Regioni, Province Autonome e/o Organizzazioni nazionali di appartenenza (2 punti)
  • aver svolto attività di volontariato in ambito diverso dalla protezione civile (2 punti)
  • aver svolto il Servizio Civile Universale (2 punti)
  • aver acquisito esperienza a supporto delle attività operative di gestione delle emergenze (2 punti)

Ai giovani con un'età compresa tra i 16 ed i 18 anni sarà attribuito ai fini della graduatoria un punteggio ulteriore di due punti.

I candidati classificati nella graduatoria per titoli entro il sessantesimo posto e i candidati che riportano lo stesso punteggio del candidato collocatosi al sessantesimo posto saranno ammessi a colloquio con la Commissione di valutazione.

ART. 5
(Colloqui dei candidati)
I colloqui saranno effettuati dalla Commissione e si svolgeranno per tutti i candidati esclusivamente da remoto.
I colloqui verteranno sui seguenti ambiti:

  • Il Sistema Nazionale della protezione civile;
  • Il Volontariato Organizzato di protezione civile;
  • Percorso esperienziale di protezione civile;
  • Aspettative e proposte in merito alla partecipazione al Tavolo;
  • Aspetti motivazionali e soft skill.

Al termine di ogni colloquio ogni componente della Commissione di valutazione attribuirà al candidato un punteggio compreso tra 0 e 20 punti sulla base della correttezza della risposta, della completezza e della chiarezza dell’esposizione, nonché della capacità di sintesi e della padronanza sull’argomento dimostrate dal candidato.

Il punteggio definitivo assegnato al candidato per la valutazione del colloquio sarà determinato dalla media aritmetica dei voti attribuiti allo stesso dai singoli componenti della Commissione di valutazione.

ART. 6
(Graduatoria dei partecipanti al Tavolo nazionale dei giovani)
All’esito delle attività previste all’art. 5, la Commissione definirà la graduatoria degli aventi diritto a partecipare al Tavolo nazionale dei Giovani sulle tematiche di protezione civile di cui al Decreto del Capo del Dipartimento di rep. n. 4138 del 22 novembre 2024.

La graduatoria dei partecipanti al Tavolo nazionale dei giovani sarà trasmessa al Capo del Dipartimento per la successiva formalizzazione.

ART. 7
(Norme finali)
I componenti della Commissione operano nell’ambito dei doveri d’ufficio, senza oneri aggiuntivi rispetto al trattamento economico spettante in relazione al rapporto d’impiego presso il Dipartimento della protezione civile, compresi emolumenti accessori e per lavoro straordinario nei limiti ordinariamente assegnati e senza l’attribuzione di ulteriori compensi oltre quelli previsti dai vigenti contratti collettivi, nazionali ed integrativi.

Roma,

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Fabio Ciciliano