30 ottobre 2025

Decreto del Capo del Dipartimento n. 3236 del 30 ottobre 2025 - Approvazione dei livelli di allerta per il vulcano Campi Flegrei e delle prime indicazioni operative

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile”;

VISTO il decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 1° febbraio 1996, di costituzione della Commissione incaricata di provvedere all’aggiornamento della pianificazione di emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico;

VISTO il decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 18 giugno 2002 di ricostituzione della Commissione nazionale incaricata di provvedere all’aggiornamento dei piani di emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 novembre 2022, con cui è stato conferito al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci l'incarico per la protezione civile e le politiche del mare;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 novembre 2022, con il quale sono state delegate al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri ivi indicate, con particolare riferimento all'articolo 2 concernente la delega di funzioni in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché le politiche del mare;

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, recante “Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi”;

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 31 agosto 2023 recante “Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, in attuazione dell’articolo 2, comma 5 del decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 8 febbraio 2023”;

VISTO il decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183, recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei”, che prevede misure urgenti per fronteggiare, anche mediante il ricorso a procedure semplificate e altre disposizioni di accelerazione, gli effetti dell'evoluzione del fenomeno bradisismico, in atto nell'area dei Campi Flegrei, nel territorio di alcuni Comuni o parti di Comuni della Città metropolitana di Napoli;

VISTA la nota prot. n. 64212 del 12 dicembre 2023, con la quale si trasmette il documento di pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo di cui all’articolo 4 del predetto decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, elaborato dal Dipartimento della protezione civile in raccordo con la Regione Campania, con la Prefettura – UTG di Napoli e con gli Enti e le Amministrazioni territoriali interessati;

VISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile dell’11 maggio 2009, di costituzione del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e nomina dei componenti;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante "Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri" e, in particolare, l'articolo 21 concernente l'articolazione del Dipartimento della protezione civile;

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 18 dicembre 2024, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 1° febbraio 2025;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio CICILIANO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 24 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

VISTO che con il sopra richiamato decreto del 23 luglio 2024 al dott. Fabio CICILIANO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;

VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbraio 2014, recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio”;

VISTO il Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 390 del 9 febbraio 2015, recante “Indicazioni alle Componenti e alle Strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, inerenti all’aggiornamento della pianificazione di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della zona rossa dell’area vesuviana”;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 giugno 2016, recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2016;

VISTA la nota del Capo del Dipartimento della protezione civile prot. n. 15493 del 1° marzo 2017 recante “Vulcani campani – aggiornamento delle procedure di diffusione dei documenti di sorveglianza e monitoraggio e delle comunicazioni ai fini di protezione civile”;

VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 recante "Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert" a seguito delle modifiche introdotte al Codice delle comunicazioni elettroniche dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di recepimento della direttiva (UE) 20l8/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio;

VISTA la Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, recante “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert” che aggiorna la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020;

CONSIDERATI gli esiti della riunione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico – Valutazione dello stato di attività dei Campi Flegrei, tenutasi il 29 maggio 2024, che ha sottolineato “l’importanza di considerare un pronto aggiornamento dei livelli di allerta dei Piani di Emergenza attualmente vigenti per i Campi Flegrei, al fine di rendere coerenti le indicazioni operative con lo stato attuale delle conoscenze scientifiche”, e che si è resa disponibile “a fornire il supporto scientifico per la revisione di tale schema”;

VISTO il Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 2444 del 28 giugno 2024, recante “Istituzione del Tavolo tecnico-scientifico, finalizzato alla revisione dei Livelli di Allerta del vulcano Campi Flegrei”;

VISTA la nota prot. n. 681 del 9 gennaio 2025 avente ad oggetto l’ultimazione dei lavori del Tavolo tecnico-scientifico per la definizione dei nuovi Livelli di Allerta dei Campi Flegrei;

CONSIDERATO che la Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi – settore rischio vulcanico nel verbale di sintesi della riunione del 6 e 7 marzo 2025 “condivide i contenuti della proposta del Tavolo tecnico scientifico e della relativa tabella allegata, con le modifiche e integrazioni formulate”;

CONSIDERATO che con nota prot. n. 0570025/2025 del 28 ottobre 2025 il Presidente della Giunta Regionale della Campania ha espresso, per quanto di competenza, la condivisione delle strategie operative indicate nel documento tecnico relativo all’aggiornamento dei livelli di allerta per rischio vulcanico ai Campi Flegrei;

DECRETA

ART. 1
Si approva integralmente l’allegato 1 concernente i nuovi livelli di allerta dei Campi Flegrei, così come modificati dalla Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi – settore rischio vulcanico nella riunione del 6 e 7 marzo 2024.

ART. 2
Si approva integralmente l’allegato 2 concernente l’aggiornamento delle Fasi operative e delle prime indicazioni conseguenti ai nuovi dei livelli di allerta di cui all’articolo 1, sulla base delle quali gli Enti e le Amministrazioni coinvolte potranno procedere con gli aggiornamenti delle pianificazioni di settore e discendenti.

Nelle more degli aggiornamenti delle pianificazioni di settore e discendenti, restano in vigore le pianificazioni approvate.

La Regione Campania, per l’aggiornamento delle pianificazioni di sua competenza, può avvalersi dei Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile.

ART. 3
Si dà atto che l’allegato 2 non definisce la risposta emergenziale da attuare nel caso di un passaggio repentino allo stato pre-eruttivo (rosso) e quindi alla Fase di allarme.
 

Ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, il presente decreto sarà pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Roma, 30 ottobre 2025

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Fabio Ciciliano