Il cronoprogramma
Di seguito le principali attività e scenari operativi previsti per l'esercitazione Exe Flegrei 2024
Videoconferenza straordinaria stato di attività vulcano
Ore 16:00. I Centri di Competenza sono convocati in videoconferenza straordinaria per la valutazione della situazione in atto ai Campi Flegrei. Al termine della riunione si dispone la convocazione in seduta straordinaria della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico.
Si riunisce la Commissione Grandi Rischi
Ore 09:00. Si riunisce la Commissione Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico presso il Dipartimento della Protezione Civile. Per il vulcano Campi Flegrei viene disposto il passaggio dal livello di allerta giallo al livello arancione.
Attivazione del Sistema di protezione civile
Ore 10:30. Si attiva l'Unità di Crisi del Dipartimento e le funzioni di supporto della SORU-Sala Operativa Regionale Unificata. Si insediano i CCS-Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura di Napoli e la Prefettura di Caserta. Entrano in operatività i COC-Centri Operativi Comunali nei Comuni in zona rossa: Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Marano di Napoli, Giugliano in Campania. Si svolgono riunioni tra l'Unità di Crisi del Dipartimento e i Centri di coordinamento territoriali.
Test delle telecomunicazioni in emergenza
Dalle 11:00 alle 13:00. Si testano le comunicazioni alternative di emergenza sul territorio tra COC, CCS e SORU con le Organizzazioni di Volontariato locali. Si attivano i moduli di telecomunicazioni delle Organizzazioni di Volontariato nazionali e del Dipartimento della Protezione Civile.
Valutazione del danno a Pozzuoli
Dalle 11:00 alle 17:00. Si svolge l'attività di valutazione speditiva sugli edifici che si trovano lungo le vie di allontanamento nel Comune di Pozzuoli con il coinvolgimento degli uffici tecnici comunali e dei Vigili del Fuoco.
Attività sanitaria a Pozzuoli
Ore 11:00. Si testa l'evacuazione dell’Ospedale.
Ore 12:00. Si testa l'evacuazione della RSA-Residenza Sanitaria Assistenziale.
Si riunisce il Comitato operativo della protezione civile
Ore 12:00. Si riunisce il Comitato operativo presso la sede del Dipartimento della protezione civile a Roma.
Attività sanitaria a Napoli
Dalle 15:00 alle 17:00. Si testa il Piano di evacuazione dell’Ospedale San Paolo di Napoli.
Si insedia la Di.Coma.C.
Ore 16:00. Si attiva a Caserta, nella sede di San Marco Evangelista, la Di.Coma.C per il coordinamento delle attività delle componenti e delle strutture operative.
Test delle telecomunicazioni in emergenza
Ore 17:00. Si attiva la sala radio unificata presso la Di.Coma.C..
Attività sanitaria a Napoli
Dalle 09:00 alle 11:00. Viene testato il piano di evacuazione dello Zoo di Napoli.
Attività sui beni culturali di Bacoli
Dalle 09:00 alle 16:00. L'esercitazione prevede la movimentazione e la messa in sicurezza dei beni culturali mobili nel Museo del Castello di Baia (Bacoli) con la partecipazione di: Ministero della Cultura, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Campania, Volontariato specializzato, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Vigili del Fuoco e Diocesi di Pozzuoli.
Valutazione del danno a Pozzuoli
Dalle 09:00 alle 16:00. Si svolgono attività di valutazione del danno, con approfondimenti di dettaglio, sulle situazioni critiche segnalate durante i sopralluoghi speditivi sugli edifici che si trovano lungo le vie di allontanamento del Comune di Pozzuoli. Vengono coinvolte squadre di tecnici agibilitatori. I Vigili del Fuoco continuano a effettuare le verifiche speditive.
Valutazione strutturale a Pozzuoli
Dalle 09:00 alle 16:00. Si svolge l'attività di valutazione del danno sugli edifici da parte di tecnici rilevatori della Regione Campania e della Struttura Tecnica Nazionale. Il Centro Studi PLINIVS valuta l'impatto dei danni sulla viabilità di allontanamento. Le attività si svolgono nel Comune di Pozzuoli in Via Artiaco, Via Pergolesi e Via Tomacelli.
Valutazione non strutturale del danno a Pozzuoli
Dalle 09:00 alle 16:00. Si svolge l'attività dimostrativa della valutazione del danno sugli elementi non strutturali degli edifici che si trovano lungo le vie di allontanamento, attraverso l’utilizzo di droni e la compilazione di schede da parte di ReLUIS. Le attività si svolgono nel Comune di Pozzuoli in Via Artiaco.
Verifiche tecniche
Dalle 09:30 alle 16:00. Si svolgono sopralluoghi sulle frane sismo-indotte da parte di geologi liberi professionisti con la compilazione di schede nei comuni di: Marano di Napoli, Monte di Procida, Napoli e Pozzuoli.
Attività sanitaria a Pozzuoli
Ore 12:00. Si testa l'evacuazione del maneggio «L’angolo del cavaliere» di Pozzuoli con lo spostamento di alcuni cavalli.
Si riunisce la Commissione Grandi Rischi
Ore 15:00. La Commissione Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico si riunisce presso la Di.Coma.C.: viene disposto il passaggio dal livello di allerta arancione al livello rosso, con l'attivazione della fase operativa di allarme.
Invio del messaggio IT-alert
Ore 17:00. Viene testato l’invio del messaggio IT-alert che avvisa i cittadini presenti sul territorio della Regione Campania dell’inizio delle operazioni di allontanamento dalla zona rossa.
Riunione con Regioni e Province Autonome gemellate
Ore 18:00. Si svolge una riunione di coordinamento con le Regioni e le Province Autonome gemellate che ospitano i cittadini della zona rossa allo scattare della fase operativa di allarme.
Attività di evacuazione a Pozzuoli
Ore 19:00. A seguito della ricezione del messaggio di IT-alert, viene disposta l'evacuazione dell'Accademia dell'Aeronautica militare di Pozzuoli.
Attività presso le aree di attesa
Dalle 09:00 alle 13:00. Si svolgono le attività presso le aree di attesa dei 7 comuni della Zona rossa con: punti informativi; partecipazione della popolazione al test di allontanamento assistito con i mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania; presidio di ordine pubblico sulle aree; e affiancamento ai referenti delle Regioni e Province autonome gemellate.
Attività presso le aree di incontro
Dalle 09:00 alle 13:00. Si svolgono le attività presso le 5 aree di incontro con: punti informativi; presidio di ordine pubblico sulle aree; movimentazione dei veicoli per il trasposto assistito; messa in operatività dei Moduli delle Telecomunicazioni di emergenza; operatività dei POAI-Posto Operativo per la gestione dell’Area di Incontro; registrazione della popolazione; presidi sanitari; affiancamento dei referenti delle Regioni e delle Province autonome gemellate; test dell’accesso ai treni dedicati -gruppo FS- nelle stazioni ferroviarie adiacenti alle aree d’incontro di Napoli centrale, Villa Literno e Aversa; simulazione della partenza degli stessi verso i punti di prima accoglienza; e test di trasferimento della popolazione dall’area di incontro stazione Napoli Centrale ad Aversa.
Attività di allontanamento assistito
Dalle 09:00 alle 14:00. Si svolgono le attività di allontanamento assistito della popolazione secondo i Piani della Regione Campania e dei Comuni della Zona rossa.
Chiusura esercitazione
Ore 14:00. Fine delle attività esercitative.