Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Salone del libro 2025

Per il terzo anno consecutivo il Dipartimento della Protezione Civile parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio presso il Lingotto Fiere. Il tema scelto per la XXXVII edizione del Salone è “Le parole tra noi leggere”, un invito a riflettere sul potere della narrazione e sul ruolo della lettura come strumento di relazione, memoria e comprensione del presente.

Lo stand del Dipartimento sarà allestito nel Padiglione 3 – Stand S22 e si articolerà in un’area espositiva e un’area talk.

Nell’area espositiva, i visitatori potranno approfondire la storia e l’evoluzione del sistema di protezione civile italiano attraverso una selezione di pubblicazioni storiche e una linea del tempo dedicata alle principali emergenze che hanno colpito il Paese nell’ultimo secolo. Uno spazio sarà inoltre dedicato al fumetto L’attimo decisivo per sensibilizzare gli studenti sui rischi naturali e causati dall’attività umana.

L’area talk ospiterà conversazioni con sceneggiatori, giornalisti, divulgatori scientifici e fotografi con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto sui temi di protezione civile.

Scarica qui il programma completo e scopri di seguito tutte le informazioni sui talk.

Salone del Libro Gagnor - 16 maggio

Esiste un filo invisibile che tiene assieme narrazione ed emergenza, dal momento che ogni storia, -dai romanzi ai film, dalle serie ai fumetti - finisce sempre per rivelarsi una storia di resilienza. Un filo che proveremo a dipanare insieme, con l’aiuto dell’autore della serie a fumetti “L’attimo decisivo”, per avvolgere i lettori, non solo giovani, nella grande avventura delle buone pratiche di protezione civile.

Roberto Gagnor - Sceneggiatore, autore de L’attimo decisivo.

Salone del Libro Sarzanini 17 maggio

Come si raccontano oggi le emergenze di protezione civile sui media? Insieme a Fiorenza Sarzanini, rifletteremo su come il linguaggio dell’informazione cambia in base ai mezzi utilizzati e all’esperienza di chi legge o ascolta. Un dialogo sul ruolo del giornalismo nella narrazione dell’emergenza e sull’evoluzione del racconto mediatico in un tempo in cui il pubblico è sempre più parte attiva della comunicazione.

Fiorenza Sarzanini - Giornalista e vicedirettrice del Corriere della Sera.

Salone del Libro Camporesi -18 maggio

Attraverso “Sommersi Salvati", Silvia Camporesi ci accompagna in un intenso viaggio visivo nei luoghi colpiti dall’alluvione dell’Emilia-Romagna nel 2023. Un dialogo sul potere della fotografia come strumento di racconto dell’emergenza, capace di restituire non solo la fragilità del territorio ma anche lo smarrimento delle comunità colpite. L’arte visiva diventa così un mezzo per documentare, riflettere e dare forma alla memoria collettiva.

Silvia Camporesi - Fotografa e artista.

Salone del Libro Mercalli - 18 maggio

A partire dal suo ultimo libro, Luca Mercalli ci accompagnerà in una riflessione sulla meteorologia e sulla crisi climatica che stiamo vivendo. Un dialogo su come affrontare i fenomeni meteorologici sempre più estremi e improvvisi, interrogandoci sulla loro predicibilità, sulle strategie di adattamento oggi disponibili e sulle misure di prevenzione non strutturale che possiamo mettere in atto per ridurre e mitigare il rischio e per proteggere i territori e le comunità.

Luca Mercalli - Climatologo e divulgatore scientifico, autore di "Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale".