Mobilità

In occasione del Giubileo dei Giovani 2025, è stato predisposto un Piano straordinario di mobilità per facilitare gli spostamenti dei pellegrini all’interno della città di Roma e garantire un accesso ordinato e sicuro ai siti delle celebrazioni. Diverse misure sono state disposte anche per agevolare l’arrivo dei giovani nella capitale, come il potenziamento dei trasporti ferroviari e l’implementazione di servizi su strade e autostrade.
Durante la settimana giubilare, Roma è interessata da tantissimi eventi, distribuiti in più punti della città: per raggiungerli, i pellegrini sono invitati a utilizzare il trasporto pubblico locale, che è stato opportunamente potenziato. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito di Roma Servizi per la mobilità del Comune. E’ stato inoltre predisposto un Piano straordinario per la sosta dei bus turistici, con aree distribuite su tutto il territorio comunale, così da agevolare l’organizzazione e ridurre l’impatto sul traffico cittadino.
Nelle giornate del 2 e del 3 agosto, per raggiungere i tre varchi di ingresso all’area di Tor Vergata, sono stati individuati percorsi preferenziali, indicati nella mappa ufficiale prodotta e aggiornata dal Comune di Roma. Tali percorsi sono assistiti da volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento. Lungo il tragitto, sono presenti punti di distribuzione dell’acqua e presidi sanitari per garantire supporto e assistenza ai giovani pellegrini.
Per facilitare ulteriormente il collegamento tra Fiera di Roma, dove sono ospitati oltre 22mila pellegrini, e l’area di Tor Vergata, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha attivato una tratta ferroviaria speciale, in funzione il 2 e il 3 agosto, con treni diretti dalla stazione di Fiera di Roma a Ciampino. Anche le aziende di trasporti Cotral e Atac hanno sviluppato per l’evento piani specifici, che prevedono servizi speciali di navette da/per la Fiera di Roma.
Infine, particolare attenzione è stata riservata alla mobilità delle persone con disabilità che vogliono raggiungere il sito di Tor Vergata. È attivo un Piano specifico che prevede aree di sosta dedicate, servizio navette, fermate particolari dei bus turistici e punti di assistenza. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Piano ufficiale del Comune di Roma.