Informazioni utili

Per partecipare al Giubileo dei Giovani, è consigliabile consultare i vademecum pubblicati sul sito ufficiale del Giubileo 2025: guide pratiche e costantemente aggiornate, pensate per aiutare i giovani a vivere al meglio l'evento. Si raccomanda inoltre di scaricare l'app ufficiale Iubilaeum25, disponibile su App Store e Play Store, per restare sempre informati.
Roma Capitale ha attivato diversi servizi di informazione multilingua, facilmente accessibili dalla pagina dedicata all'evento, tra cui un canale WhatsApp e l'assistente virtuale Julia basato sull'intelligenza artificiale. È inoltre consigliabile registrarsi al canale di comunicazione della Protezione Civile di Roma Capitale per ricevere aggiornamenti importanti via e-mail o SMS direttamente sul proprio telefono.
Prima e durante l'evento, è utile consultare la mappa dell'accoglienza, che fornisce indicazioni su percorsi consigliati, varchi di accesso, servizi igienici, punti docce, assistenza sanitaria, Tourist Infopoint e postazioni di protezione civile.
In caso di necessità, è possibile contattare i numeri dedicati: 060606 di Roma Capitale, 803555 della Sala Operativa Regionale e 800840840 del Dipartimento della Protezione Civile. Per le emergenze, resta sempre attivo il numero unico europeo 112.
Infine, le aree e gli eventi giubilari sono accessibili anche alle persone con disabilità: chi ha una disabilità visiva o uditiva può seguire gli eventi principali attraverso l'app Vatican fo All.
- Per proteggerti dal caldo, indossa abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro evitando le fibre sintetiche. Inoltre, assicurati che siano abiti comodi e adatti all’evento.
- Porta con te un repellente antizanzare.
- Assicurati di bere a sufficienza e con frequenza per mantenere una buona idratazione.
- Consuma pasti leggeri, mangia frutta ed evita bevande alcoliche e caffeina.
- Considerata l’elevata affluenza, preparati a lunghe attese per accedere ai siti del Giubileo.
- Tieniti informato sulle previsioni meteo e segui le indicazioni fornite dalle autorità.
- Segui i cartelli e le indicazioni degli operatori e dei volontari della Protezione Civile e i percorsi per raggiungere e per uscire dall’area di Tor Vergata indicati nella mappa dell’accoglienza disponibile sul sito di Roma Capitale.
- Per informazioni sul trasporto dedicato alle persone con disabilità visita la pagina del sito di Roma Capitale.
- Ricorda che lungo i percorsi di entrata e di uscita troverai punti di assistenza e di distribuzione di acqua.
- Preparati a possibili lunghe attese per accedere ai trasporti pubblici.
- Dalla fermata del trasporto pubblico, per raggiungere l’area di Tor Vergata, dovrai proseguire a piedi per almeno 5 km per raggiungere gli ingressi più vicini. Per questo proteggiti dal sole e dal caldo con cappelli, ombrelli e, soprattutto, bevi acqua a sufficienza.
- Se usi l’ombrello per proteggerti dal sole, ricorda che nell’area non sono ammessi ombrelli a punta.
- Ai varchi di accesso, forze dell’ordine e operatori controllano borse e zaini.
- Ricorda che nell’area non sono ammesse bottiglie in vetro o oggetti contundenti di qualsiasi tipo.
- In ogni settore ci sono steward, volontari di Protezione Civile e operatori sanitari: se non ti senti bene o hai bisogno di aiuto, rivolgiti subito a loro.
- Acqua e servizi igienici sono presenti in ogni settore: cerca quelli più vicini a te.