Gli obiettivi

Gli obiettivi principali dell'esercitazione sono:
- il processo di valutazione da parte della comunità scientifica dello stato di attività del vulcano Campi Flegrei per il passaggio di livello di allerta necessario all’attivazione delle fasi operative;
- il test del sistema di allarme pubblico IT-alert;
- il coinvolgimento della popolazione finalizzato alla partecipazione al test di allontanamento assistito;
- l’attivazione e l’organizzazione dei centri operativi locali (Centri di Coordinamento dei Soccorsi - CCS e Centri Operativi Comunali - COC) con il test relativo al flusso delle comunicazioni;
- l’allestimento, l’organizzazione e l’attivazione della Di.Coma.C presso la sede di San Marco Evangelista (Caserta);
- la verifica del piano di allontanamento della popolazione, con particolare riferimento all’allontanamento assistito;
- l'attivazione e l'allestimento di alcune aree di attesa dei 7 comuni della zona rossa, e di 5 delle 6 aree di incontro e dei POAI (Posto Operativo per la gestione dell’Area di Incontro);
- la registrazione della popolazione partecipante all’esercitazione presso le aree d’incontro;
- il test dei piani di settore;
- la partecipazione delle Regioni e delle Province Autonome gemellate per il test dei piani di trasferimento e di accoglienza della popolazione;
- le verifiche tecniche sui dissesti idrogeologici in atto e/o potenziali a seguito delle scosse sismiche (in fase di preallarme);
- la verifica delle vie di allontanamento;
- la valutazione dell’esercitazione.