La Mostra Terremoti d’Italia ad Avellino
Il percorso espositivo è aperto al pubblico dal 23 novembre al 14 dicembre, a ingresso libero

La mostra Terremoti d’Italia fa tappa ad Avellino, per ricordare il violento sisma che nel 1980 colpì l’Irpinia e tutta la regione Campania con un percorso espositivo - realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile con il contributo della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Avellino - che rappresenta un viaggio interattivo alla scoperta del rischio sismico, tra memoria, conoscenza e consapevolezza di ciò che ciascuno può fare per contribuire a un futuro più sicuro.
Terremoti d’Italia sarà aperta al pubblico per tre settimane, dal 23 novembre al 14 dicembre 2025, a Piazza Macello ad Avellino, e visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19.30, il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13.30 e dalle ore 16 alle 19.30. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata. Nei giorni 1° e 8 dicembre la mostra rimarrà chiusa.
Sono previsti invece orari dedicati per le visite scolastiche: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13.30, previa prenotazione telefonica ai numeri verdi della sala operativa della Regione Campania: 800232525 - 800449911.
Il percorso di visita della mostra, guidato dai volontari dell’associazione Lares Italia, parte dalla conoscenza del fenomeno fisico e dagli strumenti utilizzati per misurarne l'energia, per passare poi alla storia e alla pericolosità sismica del nostro Paese, per affrontare i temi della vulnerabilità delle città e delle costruzioni, nonché degli accorgimenti per rendere più sicura la propria abitazione e dei comportamenti da adottare prima, durante e dopo situazioni di rischio. Al termine del percorso, i visitatori possono sperimentare la "stanza sismica", un simulatore progettato per riprodurre lo scuotimento sismico, che permette di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto osservandone direttamente e da vicino gli effetti.
Anche la campagna di comunicazione Io non rischio, sulla diffusione delle buone pratiche di protezione civile, è parte integrante della mostra grazie al ruolo di facilitatori assunto dai volontari di protezione civile campani, che incontrano i visitatori per parlare dei rischi naturali a cui è esposto il loro territorio. Per tutte le info di dettaglio, visita il sito https://www.regione.campania.it/.