Il glossario della protezione civile in LIS per una prevenzione inclusiva
L'iniziativa è volta a garantire la piena accessibilità dei principali concetti di protezione civile

Il 23 settembre, in occasione della Giornata internazionale delle Lingue dei Segni, Abili a proteggere ha inaugurato una nuova iniziativa dedicata all’accessibilità e alla divulgazione inclusiva: il glossario della protezione civile in LIS.
La rubrica prevede la pubblicazione settimanale, sui canali social e sul canale YouTube di Abili a proteggere, di brevi video nei quali un termine del glossario della protezione civile viene tradotto in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
L’obiettivo è duplice:
- informare e sensibilizzare le persone sorde sui concetti e i termini chiave della protezione civile, così da renderli più facilmente comprensibili e diffusi;
- avvicinare gli operatori della protezione civile al linguaggio accessibile, fornendo loro alcuni strumenti di base in LIS per migliorare la comunicazione in contesti di emergenza.
I video sono realizzati in una logica di accessibilità universale per essere fruibili dal più ampio numero di persone: oltre all'interpretazione in LIS, infatti, includono anche l’audiodescrizione e la sottotitolatura, mentre lo sfondo è ottimizzato per facilitare l'accesso anche delle persone ipovedenti.
Il primo video, diffuso il 23 settembre, spiega in modo semplice e chiaro che cos’è la protezione civile e quale ruolo svolge nella tutela delle persone e delle comunità. Nei prossimi appuntamenti verranno approfonditi altri termini del glossario, permettendo agli utenti di costruire progressivamente un piccolo vocabolario in LIS legato al mondo della prevenzione e della salvaguardia.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso avviato dal Dipartimento della Protezione Civile e da Abili a proteggere per promuovere una cultura della protezione civile inclusiva, che tenga conto delle esigenze specifiche delle persone con disabilità, garantendo a tutti pari accesso alle informazioni e alle misure di soccorso e assistenza in caso di emergenza.