Dpcm del 23 dicembre 2011: nomina dei componenti della Commissione nazionale dei grandi rischi
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 2 febbraio 2012
Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225, recante «Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile»;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, recante «Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile», ed in particolare, le disposizioni di cui all'art. 5, commi 3, 3-bis e 3-quater, concernenti la Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi;
Visto l'art. 4 del decreto-legge 30 novembre 2005, n. 245, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 21 (2), recante «Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile», che, nel definire la Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi organo di consulenza tecnico-scientifica del Dipartimento della protezione civile, rinvia, per la composizione e le modalità di funzionamento della Commissione stessa, ad apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2011- registrato dalla Corte dei conti in data 29 novembre 2011, Registro 1, Foglio 251 - di riorganizzazione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi che, nel definire l'articolazione, la composizione i compiti e le modalità di funzionamento della Commissione stessa, rinvia per la nomina dei componenti ad apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri;
Sentiti i Presidenti dell'Accademia Nazionale dei Lincei e la Conferenza dei Rettori delle Università italiane;
Visto il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile del 20 luglio 2011, n. 3593 contenente l'elenco aggiornato dei Centri di Competenza;
Ravvisata la necessità di procedere alla nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi;
Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile;
Decreta:
Art. 1 Nomina dei componenti
1. Sono nominati componenti dell'Ufficio di Presidenza della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi i seguenti nominativi:
l'on. Giuseppe Zamberletti, in qualità di Presidente Emerito;
il prof. Luciano Maiani, in qualità di Presidente;
il prof. Mauro Rosi, in qualità di Vicepresidente.
2. In relazione ai cinque settori inerenti alle diverse tipologie di rischio di cui alla Commissione nazionale sopra richiamata sono, altresì, nominati i seguenti componenti:
a) per il settore del rischio sismico:
il prof. Domenico Giardini - Ordinario di Sismologia e Geodinamica presso lo Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo, Presidente INGV (centro di competenza), in qualità di referente;
il prof. Stefano Aversa - Ordinario di Geotecnica - Università «Parthenope» di Napoli;
la prof.ssa Giuseppina Lavecchia - Ordinaria di Geologia Strutturale - Università di Chieti;
il prof. Gaetano Manfredi - Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Università «Federico II» di Napoli, Presidente ReLUIS (centro di competenza);
l'ing. Luciano Marchetti - Esperto di tutela dei Beni Culturali, Vice Commissario per il recupero dei Beni Culturali Sisma Abruzzo;
il prof. Claudio Modena - Ordinario di Tecnica delle Costruzioni -Università di Padova;
il prof. Francesco Mulargia - Ordinario di Geofisica della Terra Solida - Università di Bologna;
l'ing. Rui Pinho - Ricercatore Settore Rischio Sismico Eucentre (centro di competenza), Segretario Generale GEM;
il prof. Silvio Seno - Ordinario di Geologia Strutturale - Università di Pavia;
il prof. Aldo Zollo - Ordinario di Geofisica della Terra Solida - Università «Federico II» di Napoli;
l'arch. Roberto Vinci - Dirigente di ricerca, Direttore ITC/ CNR;
b) per il settore del rischio vulcanico:
il prof. Vincenzo Morra - Ordinario di Petrologia e Petrografia, Direttore Dipartimento Scienze della Terra - Università «Federico II» di Napoli, in qualità di referente;
la prof.ssa Lucia Civetta - Ordinaria di Geochimica e Vulcanologia - Università «Federico II» di Napoli;
il prof. Massimo Coltorti - Ordinario di Petrologia e Petrografia - Università di Ferrara;
il prof. Pierfrancesco Dellino - Ordinario di Geochimica e Vulcanologia, Direttore Centro di Ricerca sul Rischio Sismico e Vulcanico - Università di Bari;
la prof.ssa Rosanna De Rosa - Ordinaria di Geochimica e Vulcanologia, Direttore Dipartimento Scienze della Terra - Università della Calabria;
il prof. Stefano Gresta - Ordinario di Geofisica della Terra Solida - Università di Catania;
il dott. Marcello Martini - Dirigente tecnologo, Direttore Sezione INGV di Napoli «Osservatorio Vesuviano» (centro di competenza);
il dott. Domenico Patanè - Dirigente di ricerca, Direttore Sezione INGV di Catania (centro di competenza);
il dott. Maurizio Ripepe - Ricercatore Laboratorio di Geofisica -Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze (centro di competenza);
il prof. Giulio Zuccaro - Associato di Scienza delle Costruzioni - Università «Federico II» di Napoli; Direttore Plinius (centro di competenza);
c) per il settore dei rischi meteo-idrologico, idraulico e di frana:
il prof. Franco Siccardi - Ordinario di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni Marittime - Università di Genova; Direttore CIMA (centro di competenza), in qualità di referente;
il prof. Nicola Casagli - Ordinario di Geologia Applicata - Dipartimento Scienze della Terra, Università di Firenze (centro di competenza);
il prof. Vincenzo Cuomo - Ordinario di Fisica - Università di Basilicata - IMAA/CNR (centro di competenza);
il prof. Francesco Maria Guadagno - Ordinario di Geologia Applicata, Preside Facoltà di Scienze - Università del Sannio;
il dott. Fausto Guzzetti - Dirigente di ricerca, Direttore IRPI/ CNR (centro di competenza);
il prof. Enio Paris - Ordinario di Idraulica - Università di Firenze;
il prof. Luigi Pennetta - Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia - Università di Bari;
la dott.ssa Cristina Sabbioni - Dirigente di ricerca, Direttrice ISAC/ CNR;
l'ing. Giovanni Seminara - Ordinario di Idraulica - Università di Genova;
il prof. Stefano Tibaldi - Associato di Fisica per il Sistema Terra e per il Mezzo Circumterrestre - Università di Bologna, Direttore Generale Arpa Emilia-Romagna (centro di competenza);
il prof. Pasquale Versace - Ordinario di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni Marittime - Direttore Dipartimento Difesa Suolo - Università della Calabria; Direttore CAMIlab (centro di competenza);
il prof. Guido Visconti - Ordinario di Fisica per il Sistema Terra e per il Mezzo Circumterrestre - Università dell'Aquila, Direttore CETEMPS (centro di competenza);
d) per il settore rischi chimico, nucleare, industriale e trasporti:
l'ing. Francesco Russo - Ordinario di Trasporti - Università Mediterranea di Reggio Calabria, in qualità di referente;
il prof. Pieralberto Bertazzi - Ordinario di Medicina del Lavoro, Direttore Dipartimento Medicina del Lavoro - Università di Milano; Direttore Centro U.O.C. Epidemiologia Policlinico di Milano;
l'ing. Luciano Bologna - Esperto di impianti nucleari e radioprotezione, Responsabile Settore Sviluppo Normative di Radioprotezione ISPRA (centro di competenza);
il prof. Sergio Di Cave - Esperto di impianti industriali, Professore Senior - Università «La Sapienza» di Roma;
il prof. Maurizio Cumo - Ordinario di Impianti Nucleari - Università «La Sapienza» di Roma;
il prof. Raffaele De Leo - Ordinario di Fisica Applicata - Università di Bari;
il prof. Alessandro Massimo Gianni - Ordinario di Oncologia Medica - Università di Milano; Vice Direttore Scientifico Istituto dei Tumori di Milano;
l'ing. Nicola Pirrone - Associato in Scienze Ambientali - Università del Michigan; Direttore IIA/CNR;
la prof.ssa Gigliola Spadoni - Ordinaria di Impianti Chimici - Università di Bologna;
il prof. Paolo Spinelli - Ordinario di Fisica Sperimentale, Preside Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università di Bari;
e) per il settore del rischio ambientale e degli incendi boschivi:
il dott. Roberto Caracciolo - Esperto in sistemi conoscitivi e monitoraggio ambientali, Direttore Dipartimento Stato dell'Ambiente e Metrologia ambientale ISPRA (centro di competenza), in qualità di referente;
il prof. Felice Arena - Ordinario di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni Marittime - Università Mediterranea di Reggio Calabria;
il prof. Carlo Blasi - Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata, Direttore Dipartimento Biologia Ambientale - Università «La Sapienza» di Roma;
il prof. Enrico Bonari - Ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa;
il prof. Giovanni Bovio - Ordinario di Assestamento Forestale e Selvicoltura - Università di Agraria di Torino;
il prof. Piermaria Corona - Ordinario di Assestamento Forestale e Selvicoltura, Direttore Dipartimento Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali - Università della Tuscia di Viterbo;
l'ing. Giuseppe D'Antonio - Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Università Federico II di Napoli;
il prof. Michele di Natale - Ordinario di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni Marittime, Preside Facoltà Ingegneria - Seconda Università di Napoli;
il prof. Francesco Fracassi - Ordinario di Chimica Generale e Inorganica, Direttore Dipartimento di Chimica - Università di Bari;
il prof. Riccardo Minciardi - Ordinario di Automatica, Direttore Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica - Università di Genova;
il dott. Giuseppe Scarascia Mugnozza - Ordinario di Assestamento Forestale e Selvicoltura - Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Direttore DAF/CRA;
il prof. Riccardo Valentini - Ordinario di Assestamento Forestale e Selvicoltura - Università della Tuscia di Viterbo.
Il presente decreto entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.