Delibera Cdm del 17 gennaio 2019: Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera dell'8 novembre 2018, in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 all'11 novembre 2018 nel territorio della provincia di Trapani
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 25 gennaio 2019
VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare l’articolo 7, comma 1, lettera c) e l’articolo 24;
VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012 concernente gli indirizzi per lo svolgimento delle attività propedeutiche alle deliberazioni del Consiglio dei Ministri e per la predisposizione delle ordinanze di cui all’articolo 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni e integrazioni, che, ai sensi dell’articolo 15, comma 5, del decreto legislativo citato n. 1 del 2018, resta in vigore fino alla pubblicazione della nuova direttiva in materia;
VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori colpiti delle regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle provincie Autonome di Trento e Bolzano interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018 ed è stata stanziata la somma di complessivi euro 53.500.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, di cui euro 6.500.000,00 destinati alla Regione Siciliana per l’attuazione dei primi interventi da effettuare nella vigenza dello stato di emergenza, nelle more della ricognizione in ordine agli effettivi ed indispensabili fabbisogni;
CONSIDERATO che la dichiarazione dello stato di emergenza è stata adottata per fronteggiare situazioni che per intensità ed estensione richiedono l’utilizzo di mezzi e poteri straordinari;
VISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 15 novembre 2018, n. 558 recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018”;
VISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 29 novembre 2018, n. 559, recante “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018”;
CONSIDERATO che nei giorni dall’8 all’11 novembre 2018 ulteriori eventi meteorologici hanno nuovamente interessato il territorio della Regione Siciliana con particolare riferimento alla provincia di Trapani, causando una situazione di pericolo per l'incolumità delle persone;
CONSIDERATO, altresì, che i predetti eventi hanno determinato notevoli danni al patrimonio pubblico e privato ed alle infrastrutture viarie, impattando sul sistema regionale di protezione civile già impegnato nella gestione dei precedenti eventi meteorologici di cui alla sopra citata delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018;
VISTA la nota del 19 novembre 2018 con cui il Presidente della Regione Siciliana ha chiesto di estendere lo stato di emergenza, deliberato dal Consiglio dei Ministri nella seduta dell’8 novembre 2018, agli ulteriori eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall’8 all’11 novembre 2018 nel territorio della provincia di Trapani;
VISTI gli esiti dei sopralluoghi effettuati dai tecnici del Dipartimento della protezione civile in data 12 dicembre 2018;
CONSIDERATO, altresì, che il Fondo per le emergenze nazionali di cui all’articolo 44, comma 1, del citato decreto legislativo n. 1 del 2018, iscritto nel bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presenta le disponibilità necessarie per far fronte agli interventi delle tipologie di cui alle lettere a) e b) del citato articolo 24, comma 1;
VISTA la nota del Dipartimento della protezione civile del 14.gennaio 2019, prot. n. CG/1974;
RITENUTO, pertanto, necessario provvedere tempestivamente a porre in essere tutte le iniziative di carattere straordinario finalizzate al superamento della grave situazione determinatasi a seguito degli ulteriori eventi calamitosi in rassegna;
TENUTO CONTO che detta situazione di emergenza, per intensità ed estensione, non è fronteggiabile con mezzi e poteri ordinari;
RITENUTO, quindi, che ricorrono, nella fattispecie, i presupposti previsti dall’articolo 7, comma 1, lettera c) e dall’articolo 24 del citato decreto legislativo n. 1 del 2018, per la dichiarazione dello stato di emergenza, potendosi, pertanto, procedere all’estensione agli eventi che hanno colpito il territorio della provincia di Trapani nei giorni dall’8 all’11 novembre 2018;
SU PROPOSTA del Presidente del Consiglio dei Ministri;
DELIBERA:
ART. 1
1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7, comma 1, lettera c) e dell’articolo 24 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, gli effetti dello stato di emergenza, dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 sono estesi in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall’8 all’11 novembre 2018 nel territorio della provincia di Trapani.
2. Per la realizzazione degli interventi da effettuare nella vigenza dello stato di emergenza, il Commissario delegato per la Regione Siciliana di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 15 novembre 2018, n. 558 assicura il necessario raccordo con il dispositivo già in essere per fronteggiare gli eventi di cui alla sopra citata delibera.
3. Per l’attuazione dei primi interventi di cui all’articolo 25, comma 2, lettere a) e b) del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, nelle more della valutazione dell’effettivo impatto dell’evento in rassegna, si provvede nel limite di euro 500.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del suddetto decreto legislativo n. 1 del 2018.
La presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 17 gennaio 2019
Il Presidente del Consiglio dei Ministri