Decreti20 novembre 2024

Decreto del Capo Dipartimento n. 4099 del 20 novembre 2024 - Nomina ulteriore esperto del Settore ambientale e igienico-sanitario, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 del decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, recante” Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi”

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell’attività di Governo e l’ordinamento della Presidenza dei Consiglio dei ministri;

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, concernente l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto legislativo del 2 gennaio 2018, n. 1, e successive modifiche ed integrazioni, recante “Codice della protezione civile”;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei Conti il 25 luglio 2024 al n. 2100, con il quale è stato conferito al dott. Fabio Ciciliano, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023 recante” Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi” di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1” e successive modifiche e integrazioni;

VISTO l’articolo 2, comma 1, del citato decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, che articola la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi in otto settori inerenti le diverse tipologie di rischio, tra cui il settore “ambientale e igienico-sanitario”;

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 31 agosto 2023 recante “Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, in attuazione dell’articolo 2, comma 5 del decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare 8 febbraio 2023, pubblicato, con comunicato di rinvio al sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile,  sulla G.U. della Repubblica Italiana n. 219 del 19 settembre 2023;

VISTO l’articolo 3, comma 1 del citato decreto dell’8 febbraio 2023 che prevede che, al fine di integrare le competenze tecnico-scientifiche della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, il Capo del Dipartimento della protezione civile, sentito il Presidente, in caso di potenziali situazioni emergenziali, può integrare con proprio decreto, sino al perdurare delle esigenze, la partecipazione alle riunioni della stessa Commissione con ulteriori esperti, rispetto ai componenti di cui all'articolo 2 del decreto dell’8 febbraio 2023, che partecipano all'espressione del parere collegiale di cui all'art. 4, comma 2 del medesimo decreto;

VISTO il decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2022, n. 29, che, attesa la straordinaria necessità e urgenza di adottare disposizioni indifferibili finalizzate alla eradicazione della peste suina africana nei cinghiali e alla prevenzione della sua diffusione nei suini da allevamento, allo scopo di assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suino nazionale e dell'Unione europea, nonché al fine di salvaguardare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera, ha previsto misure urgenti finalizzate a scongiurare le conseguenze della cennata situazione sanitaria;

RAVVISATA la necessità, alla luce della potenziale emergenza sanitaria legata alla diffusione nel territorio nazionale della Peste Suina Africana, di cui al citato decreto-legge n. 9/2022, di integrare, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 del citato decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, le competenze tecnico-scientifiche del settore “ambientale e igienico-sanitario” della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, con un esperto in materia di igiene e sanità pubblica;

VISTA la nota del Dipartimento della protezione civile prot. n. 53608 del 21 ottobre 2024, con la quale, al fine di integrare la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, con un ulteriore esperto per le tematiche di ambito medico veterinario,  ed in particolare in materia di igiene e sanità pubblica, anche in considerazione delle materie concernenti la biosicurezza e il monitoraggio dei suidi, ai fini del contenimento dell’epidemia sostenuta dall’Asfivirus della cosiddetta Peste suina africana (PSA), il Capo del Dipartimento della protezione civile chiede alla Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani di individuare un medico veterinario con acclarata competenza professionale;

VISTA la nota del Presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI), acquisita agli atti con prot. DPC 54156 del 23 ottobre 2024, con la quale viene designato quale esperto il Ten. Col. Dott. Gianluca Rosati;

SENTITO il Presidente della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi;

DECRETA

ART. 1

In attuazione dell’articolo 3, comma 1 del decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, per le motivazioni citate in premessa, la composizione del settore “ambientale e igienico-sanitario” della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi è integrata con il Ten. Col. Dott. Gianluca Rosati che partecipa alle riunioni del settore stesso, qualora convocato, partecipando all'espressione del parere collegiale di cui all'articolo 4, comma 2 del decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, sino al perdurare delle esigenze.

Il presente decreto è trasmesso ai competenti organi di controllo ed entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in cui, con comunicato, sarà rinviato per la consultazione al sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile.

Roma, 20 novembre 2024
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Fabio Ciciliano