Dal 5 ottobre la settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile
Open Day, esercitazioni, eventi e iniziative in tutta Italia

Si svolgerà dal 5 al 13 ottobre 2025 la settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere e di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Tra i primi appuntamenti in calendario, dal 2 al 5 ottobre – nell’ambito dell’edizione 2025 di Romics – sarà possibile visitare presso gli spazi della Fiera di Roma lo stand dedicato all’Attimo decisivo: il fumetto realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla cultura della prevenzione. Negli spazi della Fiera di Roma è inoltre previsto l’allestimento della stanza sismica e della città sismica, che permetteranno ai visitatori di capire cos’è un terremoto attraverso la percezione dei suoi effetti sulle persone, le cose e le strutture.
La Settimana proseguirà con numerosi eventi promossi dal Dipartimento della Protezione Civile e organizzati a livello nazionale e locale, in collaborazione con regioni, enti locali e strutture del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
Domenica 5 ottobre, si svolgerà l’Open Day organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile presso la sede operativa di via Vitorchiano 2. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire, con la guida degli esperti del Dipartimento, le diverse attività e le sale che quotidianamente si occupano di monitoraggio sismico, vulcanico, meteo-idrogeologico e idraulico, oltre alla Sala Situazione Italia e al Comitato Operativo da dove si coordinano le emergenze nazionali e internazionali.
Lunedì 6 ottobre si terrà a Caserta un convegno dedicato alla messa in sicurezza dei beni culturali in emergenza. L’evento, in programma alle ore 10.00 presso la Reggia di Caserta, è organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con la Soprintendenza di Caserta e il Ministero della Cultura.
Nel pomeriggio è in programma a Bacoli, un convegno dedicato al “Piano Straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone direttamente interessate dal fenomeno bradisismico”. All’iniziativa, che si svolgerà presso la Sala Ostrichina della Casina Vanvitelliana, parteciperanno il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano e il Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei Fulvio Maria Soccodato.
Martedì 7 ottobre a Cernobbio (Como), si svolgerà un’esercitazione locale di protezione civile. L’iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso condiviso che mira a predisporre azioni specifiche e inclusive verso le persone con disabilità volte alla prevenzione dei rischi. L’appuntamento vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano e del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli e ha come obiettivo quello di testare la gestione di una serie di criticità legate a un evento meteorologico avverso.
Mercoledì 8 ottobre si terrà a Roma la firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e la Struttura Tecnica Nazionale (STN), con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza maturata in anni di collaborazione e rafforzare l’importante contributo interdisciplinare di ordini e collegi professionali in emergenza come nelle attività di prevenzione.
Giovedì 9 ottobre sarà la giornata dedicata alla Scienza per la prevenzione in protezione civile. L’iniziativa punta a valorizzare il ruolo della ricerca, e a dimostrare le ricadute pratiche che studi, spesso altamente specialistici, rivestono per le comunità e per il sistema di protezione civile. Grazie al coinvolgimento di diversi atenei e centri di ricerca, sarà possibile scoprire le numerose e diversificate attività che la comunità scientifica svolge con finalità di protezione civile.
Nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre – nell’ambito gli Stati Generali delle Isole minori marine - si svolgerà a Lipari un panel organizzato con il Dipartimento della Protezione Civile sui temi della "Governance dell'emergenza". Un’occasione di confronto tra attori del Servizio Nazionale sugli aspetti che possono caratterizzare la gestione emergenziale nei territori delle isole minori marine.
Infine, dal 10 al 12 ottobre presso il Parco centrale del lago dell’Eur a Roma ci sarà l’iniziativa “Percorsi di protezione civile”, una cittadella per scoprire da vicino la varietà e l’importanza delle diverse anime che compongono il Servizio Nazionale della Protezione Civile. L’iniziativa – aperta a tutti - rivolge particolare attenzione ai più giovani, attraverso iniziative dedicate e percorsi di visita per le scuole.
Tutti gli aggiornamenti e maggiori dettagli sugli eventi locali e nazionali della Settimana sono disponibili sui canali social del Dipartimento e nella sezione dedicata sul sito www.protezionecivile.it.