04 settembre 2020

Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per il servizio di noleggio di nr. 1 unità navale battente bandiera italiana e/o comunitaria funzionale all’assistenza e sorveglianza sanitaria dei cittadini non residenti stanziali nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili

 

 

SEZIONE 1: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Nell’ambito delle misure che si intendono adottare per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso, nonché sulla base della determina a contrarre n. 389 del 03/09/2020, si deve procedere ad individuare mediante procedura negoziata nr. 1 unità navale, battente bandiera italiana e/o comunitaria, idonea a fornire il servizio di assistenza e sorveglianza sanitaria per cittadini non residenti stanziali individuati per la quarantena. A tal fine l’unità navale, regolarmente armata ed equipaggiata, conforme alle prescrizioni sanitarie indicate dal Ministero della Salute per la conversione di M/n passeggeri in Sistema di Isolamento Protetto, deve possedere i requisiti minimi indicati nell’Allegato tecnico.

Premesso che, ai sensi dell’articolo 51, commi 2 e 3, del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, gli operatori economici potranno manifestare interesse e, conseguentemente, presentare offerta ed aggiudicarsi il lotto, nella manifestazione di interesse dovranno essere dichiarati i seguenti elementi:

nome, GT/TSL, No. IMO, bandiera della nave (italiana e/o comunitaria), numero di cabine, ad uso singolo (salvo che per i nuclei familiari) comprensive di locale igiene indipendente;
generalità dell’armatore;
regolare possesso dei seguenti certificati in corso di validità:

Passenger Ship Safety Certificate,
Load Line,
trasporto merci pericolose classi 2 (x imbarco bombole ossigeno), classe 9 (infettanti);

conoscenza dell’obbligo di adeguare l’unità navale proposta alle prescrizioni USMAF, anche in relazione alle diverse tipologie di merci pericolose imbarcate.

 

SEZIONE 2 PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile Unico del Procedimento è il dott. Antonio Mario Lerario, Responsabile della Struttura di Supporto al Soggetto Attuatore ex O.C.D.P.C. n. 630 del 3 febbraio 2020 giusto decreto del Presidente della Giunta regionale pugliese n.1 del 24.03.2020, con sede in via Gentile, 52, Bari, indirizzo email am.lerario@regione.puglia.it. Il Responsabile Unico del procedimento sarà supportato dal Direttore dell’Esecuzione del contratto, dott.ssa Serena M. Savoia, componente della struttura di supporto al soggetto attuatore.                                                                                                                             .

 

DURATA DELL’APPALTO

La durata dell’appalto è da stabilirsi sino al 15 ottobre 2020, ossia pari al massimo a 30 giorni dalla data di avvio della esecuzione del contratto stimata al 15 settembre p.v.. Tale durata copre il periodo di quarantena precauzionale in conformità alle disposizioni emergenziali vigenti in materia. Pertanto, il termine si ritiene sin d’ora prorogato al completamento della quarantena fiduciaria per coloro che al 15 ottobre 2020 (o altra data, se il suddetto termine fosse prorogato) si trovassero ospiti a bordo della nave in parola. Tale durata può essere ridotta in caso di cessazione dello stato di emergenza oppure, per sopravvenute disposizioni normative che rendano non più obbligatoria la sottoposizione a misure di isolamento fiduciario e di quarantena degli ospiti della nave. Il rapporto contrattuale quindi sarà risolto di diritto, a fronte del riconoscimento di quanto dovuto all'operatore aggiudicatario di un corrispettivo commisurato alle prestazioni svolte sino a quel momento eseguite.

 

COSTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

Il costo per lo svolgimento del servizio, che trova copertura sulle risorse della contabilità speciale, è costituito da un corrispettivo a corpo massimo pari a € 1.080.000,00 oltre IVA ed un corrispettivo a misura massimo pari a € 483.000,00, per un importo complessivo massimo stimato dell’appalto pari ad € 1.563.000,00 oltre iva.

Tale importo, è da intendersi così ripartito:

Nave con numero di cabine Importo a Corpo Importo a Misura 285 cabine 30.000,00€/giorno 35,00€/giorno/ospite da 286 cabine fino a 360 cabine 33.000,00€/giorno 35,00€/giorno/ospite da 361 cabine fino a 460 cabine 36.000,00€/giorno 35,00€/giorno/ospite

 

In deroga all’art. 106 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, qualora in corso di esecuzione le circostanze emergenziali lo richiedano, si provvederà all’aumento o alla diminuzione delle prestazioni anche oltre il quinto dell'importo del contratto.

 

PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

La procedura di affidamento del servizio sarà svolta con termini abbreviati consoni al contesto emergenziale, tramite procedura negoziata previa pubblicazione del presente avviso, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che consenta all’Amministrazione di dotarsi della unità navale che assicuri il maggior numero di cabine al minor prezzo, invitando gli operatori economici che avranno manifestato interesse alla partecipazione ed avvalendosi delle deroghe al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e comunque di ogni altra disposizione normativa tra quelle autorizzate dall’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 630 del 3 febbraio 2020, come integrata dalla successiva ordinanza n. 639 del 25 febbraio 2020.

 

SEZIONE 3:

SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici eventualmente interessati devono soddisfare, a pena di non ammissione, i requisiti di cui all’Allegato tecnico nonché i seguenti ulteriori requisiti:

non devono trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste dal d.lgs. n. 50/2016, articolo 80 (motivi di esclusione) e ss.mm.ii.;
non devono trovarsi, in ogni caso, in nessuna ipotesi di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi della legge e non devono essere incorsi nell’applicazione di sanzioni o misure cautelari che impediscano di contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Si anticipa che è fatto obbligo per le navi proposte di raggiungere la costa della Puglia entro le 24 ore successive alla sottoscrizione del contratto di noleggio.

 

SEZIONE 4

MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gli operatori economici interessati ad essere INVITATI a produrre un’offerta, devono presentare, entro le ore 12.00 del giorno 07/09/2020 [3 giorni consecutivi dalla pubblicazione], apposita manifestazione di interesse, utilizzando il modello Allegato 1 al presente Avviso, da inviare alla Regione Puglia – Protezione Civile al seguente indirizzo PEC:

servizio.protezionecivile@pec.regione.puglia.it

specificando che trattasi di: “Servizio di noleggio di unità navali battenti bandiera italiana e/o comunitaria funzionale all’assistenza e sorveglianza sanitaria per cittadini non residenti stanziali nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”

La manifestazione di interesse dovrà essere redatta in lingua italiana e sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante o soggetto munito di procura e dovrà essere corredata da copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Nella manifestazione di interesse dovrà essere dichiarato, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., il possesso dei requisiti di cui alla Sezione 3.

 

SEZIONE 5 STIPULA DEL CONTRATTO

La stipula del contratto e l’esecuzione dello stesso saranno a cura del soggetto attuatore, che si avvarrà del Responsabile del Procedimento e del Direttore dell’esecuzione all’uopo nominati ai sensi degli artt. 31 e 101 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.

 

 

SEZIONE 6 ALTRE INFORMAZIONI

Il presente avviso:

è da intendersi mero procedimento preselettivo, non vincolante per la stazione appaltante, in quanto finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse di operatori economici;
non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo la stazione appaltante che si riserva la facoltà di espletare altre procedure, nonché di interrompere in qualsiasi momento il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa;
il trattamento dei dati personali è esercitato in aderenza alle previsioni recate dall’art. 5 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 630 del 3 febbraio 2020.

 

Il presente avviso è pubblicato:

sul sito www.regione.puglia.it nella sezione “Amministrazione Trasparente”
sul sito della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia www.protezionecivile.puglia.it

 

Si allegano:

Requisiti minimi – Allegato tecnico
Allegato prescrizioni sanitarie Ministero della Salute
Istanza di partecipazione

 

 

Bari, lì 04/09/2020

 

Il Dirigente della Sezione

Dott. Antonio Mario Lerario