Avviso per la formazione di un elenco di unità navali battenti bandiera italiana e/o comunitaria funzionali all’assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi o attraverso le frontiere terrestri nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
Gli operatori economici interessati devono presentare apposita istanza secondo il modello Allegato 3 al presente Avviso entro le ore 10.00 del giorno 15 settembre 2020
1. FINALITA’
1.1 È intendimento di questa Amministrazione procedere alla costituzione di un Elenco di unità navali battenti bandiera italiana e\o comunitaria (di seguito “Elenco”) cui ricorrere per affidare il servizio di assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020. Il servizio potrà essere esteso anche ai migranti che giungono sul territorio nazionale in modo autonomo attraverso le frontiere terrestri, ove non sia possibile individuare altre aree o strutture da adibire ad alloggi.
1.2 Tale procedura, espletata in attuazione dei Decreti del Capo Dipartimento della protezione civile n. 1287 del 12 aprile 2020, n. 2944 del 18 agosto 2020 e n. 3012 del 29 agosto 2020, nonché degli atti connessi e successivi, è volta a precostituire il novero degli assetti navali disponibili in modo da poter fronteggiare con tempestività e modalità semplificate le ricorrenti emergenze sanitarie derivanti dall’arrivo dei migranti sul territorio nazionale.
1.3 L’individuazione delle unità navali da adibire allo svolgimento del servizio in questione avverrà sulla base delle prescrizioni, dei requisiti e delle caratteristiche tecnico economiche contenute nel presente avviso e con le modalità previste dalle disposizioni d’urgenza all’uopo emanate in relazione alle circostanze derivanti dal contesto emergenziale che andrà verificandosi.
2.CARATTERISTICHE DELLE UNITA’ NAVALI
2.1 Le unità navali devono:
- essere regolarmente armate ed equipaggiate;
- essere conformi alle prescrizioni sanitarie indicate dal Ministero della Salute per la conversione di M/n passeggeri in Sistema di Isolamento Protetto di cui all’Allegato 1 al presente Avviso;
- essere idonee a fornire il servizio in rubrica prima dello sbarco dei migranti nei POS indicati dalle Amministrazioni competenti;
- essere in possesso dei requisiti minimi indicati nell’Allegato 2 al presente Avviso;
- essere in regolare possesso dei seguenti certificati in corso di validità:
- Passenger Ship Safety Certificate
- Load Line
- Trasporto merci pericolose classi 2 (x imbarco bombole ossigeno), classe 9 (infettanti)
f. raggiungere, entro le 24 ore successive alla sottoscrizione del contratto di noleggio, le coste della Sicilia, della Calabria, della Sardegna o del Friuli Venezia Giulia o di altro luogo sul territorio nazionale ove si verifichi il contesto emergenziale. Le suddette navi ivi stazioneranno prevalentemente, potendo essere chiamate dal Soggetto attuatore a compiere sia spostamenti circoscritti alle citate aree geografiche che verso le coste di regioni diverse da quelle indicate, sulla base di esigenze connaturate al servizio prestato in funzione degli interessi pubblici coinvolti.
2.2 Le modalità di esecuzione del servizio sono indicate all’Allegato 2 al presente Avviso.
2.3 In relazione al numero di cabine disponibili, l’iscrizione delle unità navali nell’Elenco sarà articolato come di seguito indicato:
Sezione 1: numero di cabine 285;
Sezione 2: numero di cabine ricompreso tra 286 e 360;
Sezione 3: numero di cabine ricompreso tra 361 e 460.
3.SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE ISTANZA
3.1 Per l’iscrizione delle unità navali nell’Elenco, possono presentare istanza gli operatori economici che sono in grado di rispettare i requisiti di cui agli Allegati 1 e 2 nonché i seguenti ulteriori requisiti:
- non devono trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
- non devono trovarsi in nessuna delle ipotesi di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi della legge e non devono essere incorsi nell’applicazione di sanzioni o misure cautelari che impediscano di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- conoscenza dell’obbligo di adeguare l’unità navale proposta alle prescrizioni USMAF, anche in relazione alle diverse tipologie di merci pericolose imbarcate.
3.2 Gli operatori economici devono dichiarare, all’atto della presentazione dell’istanza, di impegnarsi a rendere immediatamente disponibili le unità navali iscritte nell’Elenco ove non altrimenti già ingaggiate.
3.3. Gli operatori economici devono, altresì, dichiarare di accettare le condizioni economiche per lo svolgimento del servizio come determinate, in termini di importo massimo stimato a base d’asta, nel successivo punto 4.
4.COSTI STIMATI PER L’ESECUZIONE DEL SERVIZIO
4.1 Il costo massimo stimato per lo svolgimento del servizio, da porre a base d’asta in relazione a ciascun contesto emergenziale e che troverà copertura sulle risorse all’uopo stanziate dal Dipartimento della protezione civile, è costituito da un corrispettivo a corpo ed uno a misura, oltre IVA ai sensi di legge, così articolato:
Nave con numero di cabine Importo a Corpo Importo a Misura 285 cabine 30.000,00€/giorno 35,00€/giorno/ospite da 286 cabine fino a 360 cabine 33.000,00€/giorno 35,00€/giorno/ospite da 361 cabine fino a 460 cabine 36.000,00€/giorno 35,00€/giorno/ospite
4.2 In deroga all’art. 106 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, qualora in corso di esecuzione le circostanze emergenziali lo richiedano, si provvederà all’aumento o alla diminuzione delle prestazioni anche oltre il quinto dell'importo del contratto.
5 .MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
5.1 Gli operatori economici interessati devono presentare apposita istanza secondo il modello Allegato 3 al presente Avviso entro le ore 10.00 del giorno 15 settembre 2020, indicando le generalità dell’armatore e, per ciascuna delle sezioni sopra indicate, il nome dell’unità navale che rendono disponibile, GT/TSL, No. IMO, bandiera della nave (italiana e/o comunitaria), il numero delle cabine, ad uso singolo (salvo che per i nuclei familiari) comprensive di locale igiene indipendente.
5.2 L’istanza va inviata al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, al seguente indirizzo PEC: dg.tm@pec.mit.gov.it specificando che trattasi di: “Istanza per l’iscrizione nell’ “Elenco di unità navali battenti bandiera italiana e/o comunitaria funzionali all’assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi o attraverso le frontiere terrestri nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”.
5.3 L’istanza dovrà essere redatta in lingua italiana e sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante o soggetto munito di procura e dovrà essere corredata da copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
5.4 Nell’istanza dovrà essere dichiarato, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., il possesso dei requisiti di cui alla Sezione 3.
6.DURATA DELL’ELENCO
6.1 La validità dell’Elenco è pari a quella dello stato di emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Tale durata può essere ridotta in caso di revoca anticipata dello stato di emergenza ai sensi dell’articolo 24, comma 4 del decreto legislativo n. 1 del 2018 – Codice di protezione civile - oppure, per sopravvenute disposizioni normative che rendano non più obbligatoria la sottoposizione a misure di isolamento fiduciario e di quarantena dei migranti.
7.PROCEDURA DI INDIVIDUAZIONE DELL’UNITA’ NAVALE
7.1 In relazione al verificarsi del singolo contesto emergenziale, per le attività finalizzate all'individuazione delle suddette navi e dell'attività istruttoria di natura tecnico-amministrativa ai fini delle procedure di affidamento dei relativi contratti pubblici, il Soggetto attuatore provvede per il tramite delle strutture del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti anche in house.
7.2 L’affidamento del singolo servizio avviene in attuazione delle disposizioni emergenziali vigenti utilizzando il novero delle deroghe normative assentite. L’affidamento avverrà ai prezzi, patti e condizioni indicate nel presente avviso che gli operatori economici devono espressamente accettare, fatto salvo il miglioramento del prezzo.
8.ALTRE INFORMAZIONI
8.1 Il presente avviso:
- è da intendersi mero procedimento preselettivo, non vincolante per la stazione appaltante, in quanto finalizzato alla raccolta di istanze di operatori economici;
- non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo la stazione appaltante che si riserva la facoltà di espletare altre procedure nonché di interrompere in qualsiasi momento il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
8.2 Il presente avviso è pubblicato:
- sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea;
- sul profilo web nella sezione “Amministrazione Trasparente” del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- sul profilo web del Dipartimento della Protezione Civile;
- sul profilo web della Croce Rossa Italiana;
- sul profilo web della Società RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti S.p.A.
8.3 Il trattamento dei dati personali è esercitato in aderenza alle previsioni recate dall’art. 5 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 630 del 3 febbraio 2020.
Roma, 5 settembre 2020
Il Direttore Generale
M. COLETTA