28 febbraio 2018

Avviso di indagine di mercato per la ricerca immobile in locazione passiva da adibire in via provvisoria a Centro logistico del Dipartimento della protezione civile

Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione dei soggetti interessati in modo non vincolante per il Dipartimento.
La manifestazione di interesse, con i documenti indicati all’art. 6 del presente avviso, dovrà pervenire al Dipartimento della protezione civile entro e non oltre il 30 marzo 2018.
 

Pubblichiamo il seguente avviso, approvato con on Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 719 del 19 febbraio 2018,  finalizzato all’individuazione di un immobile da condurre in locazione passiva per adibirlo in via provvisoria a Centro logistico del Dipartimento della protezione civile.

Il presente avviso non costituisce avvio di una procedura di gara pubblica, né proposta contrattuale e pertanto le proposte di offerta che perverranno non saranno in alcun modo vincolanti per il Dipartimento della protezione civile, che rimane libera, a suo insindacabile giudizio, di interrompere in qualsiasi momento la presente procedura ed avviare altra procedura, di non selezionare alcuna offerta, ovvero di modificare o revocare l’avviso medesimo. Nessun diritto sorge conseguentemente, in capo all’offerente relativamente alla presentazione della proposta di offerta

Oggetto: Avviso di indagine di mercato per la ricerca immobile in locazione passiva da adibire in via provvisoria a Centro logistico del Dipartimento della protezione civile

Procedura affidamento: Aperta

Articolo: Altro Articolo

Tipologia di spesa: Funzionamento del Dipartimento

Tipologia di contratto: Servizi

Requisiti di qualificazione: 1. Con la presente indagine di mercato si vuole pertanto verificare l’eventuale presenza sul territorio del Comune di Roma, di un edificio dove trasferire, in via provvisoria, il Centro logistico del Dipartimento, attualmente sito in via Affile. 2. Sono ammissibili le seguenti tipologie di edifici: - intero immobile; - porzione di immobile dotato di autonomia funzionale e di accessi indipendenti. 3. L’immobile dovrà essere disponibile dal 1° aprile 2018 e dovrà possedere i seguenti requisiti e caratteristiche tipologiche: a) Destinazione d'uso a magazzino logistico e archivio; b) Ubicazione nel Comune di Roma, in area periferica, semiperiferica o semicentrale. c) Adeguatamente servito da mezzi pubblici e ben collegato con le principali vie di comunicazione (grande raccordo anulare, vie consolari ed autostrade). d) Viabilità interna ed esterna limitrofa idonea al transito di autocarri e autoarticolati di grandi dimensioni. e) Altezza dei locali magazzino e archivio, dal piano di calpestio all’imposta del solaio, non inferiore a 7 metri. f) Superficie interna complessiva, al netto dei muri e comprendente tutti i locali, di almeno mq 7.000 calpestabili, anche suddivisi in più compartimenti, e comprendenti almeno: - area compartimentata ai fini antincendio di superficie minima pari a mq 1.300, idonea per destinazione ad archivio; - area di superficie minima pari a mq 5.000, idonea per destinazione a magazzino; - presenza o realizzabilità, nell’area destinata a magazzino, di alcune superfici indipendenti di area minima pari rispettivamente a mq 420, mq 170 e mq 200; - circa 15 locali da adibire ad ufficio idonei per l’attività amministrativa, per circa 300 mq. g) Area esterna dotata di un congruo spazio per stoccaggio materiali, di un congruo numero di parcheggi e idonea per l’ingresso e la manovra di mezzi di grandi dimensioni e per le operazioni di carico/scarico. h) Certificazione o segnalazione certificata di agibilità. i) Conformità alle vigenti norme di prevenzione incendi, edilizie ed urbanistiche, relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché in materia igienico-sanitaria. l) Conformità degli impianti termici, elettrici e tecnologici rispondenti alle norme di cui al D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 ed alla normativa in materia di contenimento e certificazione energetica. m) Rispetto dei criteri di accessibilità, adattabilità e vivibilità dell’edificio nel rispetto delle norme per l’abbattimento delle barriere architettoniche. n) Presenza di rete di telefonia e trasmissione dati con cablaggio strutturato e rete di collegamento tra i vari locali. o) Adeguati serramenti ai fini della sicurezza antifurto e antintrusione. 4. Costituiranno titoli preferenziali i requisiti seguenti: - immobile di nuova costruzione, o recentemente ristrutturato; - maggiori dimensioni dell’area esterna di ingresso, anche ai fini dello stoccaggio materiali; - adeguata impiantistica di climatizzazione estate/inverno; - sistemi di alimentazione elettrica di emergenza; - infissi, grate e finestre esterne dotati di serramenti con sistemi antisfondamento; - sistema di videosorveglianza e antintrusione. 5. Prima della consegna dell'immobile la proprietà dovrà aver compiuto tutti gli adempimenti relativi alle norme sulla prevenzione incendi con particolare riferimento ai locali archivi, alle centrali termiche e ad ogni attività soggetta alla prevenzione incendi di cui al D.M. 151/2011 in relazione al particolare utilizzo richiesto. 6. Nel caso di immobile privo dei requisiti sopra descritti, saranno considerate ammissibili anche proposte di immobili per i quali la proprietà si impegna a realizzare, a propria cura e spese, le opere necessarie a rendere l'immobile conforme alle disposizioni di legge, ai requisiti richiesti e/o ad ulteriori richieste della parte locataria da ultimarsi entro il termine rimesso all’accordo tra le parti. 7. Nel caso in cui, invece, in fase di trattativa le parti si accordino perché gli interventi di adeguamento siano eseguiti a cura e spese dell’Amministrazione, i costi di adeguamento dovranno essere scorporati dal canone di locazione complessivo. In quest’ultima ipotesi, inoltre, il periodo necessario all’Amministrazione per gli interventi di ristrutturazione/adeguamento non dovrà prevedere la corresponsione del canone di locazione.

Requisiti qualificazione : 1. Coloro che intendono presentare la propria manifestazione di interesse devono possedere i seguenti requisiti: Requisiti relativi al soggetto proprietario dell’immobile 1. inesistenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale; 2. capacità a contrattare con la Pubblica amministrazione; 3. possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016 (ove pertinenti con la presente procedura). 2. L’Amministrazione si riserva di richiedere ai Soggetti proponenti precisazioni ed informazioni integrative e si riserva, altresì, insindacabilmente, di non accettare proposte qualora emergano situazioni che configurino conflitti di interesse tra l’attività pubblica e quella privata, con possibili danni alla propria immagine e/o attività di istituto, ovvero qualora si ravvisino motivi di inopportunità generale. Art. 6 (Contenuto della domanda di partecipazione) 1. I soggetti interessati dovranno far pervenire alla scrivente Amministrazione, apposita manifestazione di interesse includendo: 1. manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva, resa in conformità alle disposizioni di cui al D.P.R. 445/2000, redatta secondo il modello di cui all’All. 1; 2. breve relazione (massimo 5 pagine) redatta su carta intestata, sulle caratteristiche dell’immobile e sul canone annuo di locazione richiesto; 3. eventuale materiale fotografico o di altro genere idoneo a mostrare le caratteristiche del bene (ad es. il collegamento al sito internet, ove esistente). 2. Gli operatori autorizzano sin d’ora l’Amministrazione procedente ad utilizzare l’indirizzo PEC indicato nell’allegato 1 per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura.

RUP: Marco rinaldelli

Denominazione Amm: Dipartimento della protezione civile

Tipo Amm: Presidenza del Consiglio dei Ministri

Importo IVA esclusa: A base d'asta

Data pubblicazione procedura: 28 febbraio 2018

Data Scadenza procedura: 30 marzo 2018

Sede di gara: Altra sede

Durata appalto in giorni: --

Note: In allegato i relativi documenti