{"componentChunkName":"component---src-templates-sezione-con-anticipazioni-template-it-jsx","path":"/it/sezione-con-anticipazioni/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025/","result":{"data":{"node":{"field_categoria_primaria":"sezione","title":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025","field_streaming_homepage":false,"field_agenda":false,"field_titolo_esteso":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025","field_data":"2025-07-30T17:10:59+02:00","drupal_internal__nid":900016616,"field_titolo_sezione_accordion":null,"field_id_contenuto_originale":900016617,"field_box_primo_piano_immagine":true,"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025/"},"body":null,"field_abstract":{"value":"

Alcune interviste su temi specifici agli operatori impegnati nelle attività

\r\n","processed":"

Alcune interviste su temi specifici agli operatori impegnati nelle attività

\n"},"relationships":{"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo dei giovani - Piazza San Pietro","field_didascalia":"Giubileo dei giovani - Piazza San Pietro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/testimonianze-giubileo-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/ee604/testimonianze-giubileo-evidenza.png","srcSet":"/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/90683/testimonianze-giubileo-evidenza.png 275w,\n/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/1c1a5/testimonianze-giubileo-evidenza.png 550w,\n/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/ee604/testimonianze-giubileo-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/voices-jubilee-youth-2025/"}},"field_accordion":[],"field_box_1_riga_1":[],"field_box_1_riga_2":[],"field_box_1_riga_3":[],"field_box_2_riga_1":[],"field_box_2_riga_2":[],"field_box_2_riga_3":[],"field_box_3_riga_1":[{"__typename":"node__page","title":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: l'esperienza dei volontari del Giubileo","field_titolo_esteso":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: l'esperienza dei volontari del Giubileo","body":{"processed":"

Con le loro casacche verdi li abbiamo visti nei luoghi simbolo di questo Giubileo: sono circa 4000 i giovani che, dall’inizio dell’Anno Santo, hanno deciso di offrire il loro tempo per accogliere i pellegrini in arrivo a Roma. Tra loro c’è Eleonora Cervai, 27 anni, arrivata dalla Sardegna spinta dal desiderio di mettersi al servizio degli altri. L’abbiamo incontrata alla Fiera di Roma, uno dei principali poli di accoglienza dell’evento, che durante il Giubileo dei Giovani ospiterà circa 22.000 persone provenienti da tutto il mondo. Una vera e propria città nella città, dove il Dipartimento della Protezione Civile ha lavorato per rendere il soggiorno il più agevole e accogliente possibile.

\n

Raccontaci qualcosa di te e spiegaci perché hai scelto di diventare volontaria per il Giubileo.

\n

Il mio percorso nasce con gli scout, un'esperienza che mi ha insegnato fin da piccola il valore del servizio e della cura verso l'altro. Quando ho saputo dell’opportunità di fare volontariato per il Giubileo, ho sentito subito che dovevo esserci. Era un’occasione preziosa per proseguire questo percorso, per continuare a donare tempo ed energie a qualcosa di più grande. Ciò che mi emoziona di più è vedere come, a volte, basti poco per far sentire qualcuno accolto: un sorriso, un abbraccio, una piccola attenzione. Io cerco sempre di esserci e di rendermi disponibile per chi ha bisogno, anche nei gesti più semplici.

\n

Qual è la tua attività durante l’evento?

\n

Durante il Giubileo dei Giovani mi occupo della gestione di uno dei padiglioni alla Fiera di Roma. Siamo un team di circa 20 volontari e ci organizziamo in turni di 6 ore, così che il padiglione sia sempre presidiato, 24 ore su 24. Ci sono anche turni notturni, dalla mezzanotte alle sei del mattino, perché può sempre esserci qualcuno che ha bisogno di aiuto. Noi siamo lì proprio per questo, per garantire accoglienza e supporto continuo ai pellegrini.

\n

C'è un episodio in particolare che ti ha colpito in questi giorni? Qualcosa di emozionante o simpatico?

\n

Sì, proprio stamattina è successa una scena che ci ha fatto sorridere. Stavamo facendo colazione, ancora un po’ assonnati, quando è passato un volontario con in tasca una cassa bluetooth. Aveva un’aria stanchissima, ma da quella piccola cassa usciva musica a tutto volume e l'intero padiglione ha iniziato a ballare. Lui camminava in mezzo alla gente con la musica addosso, serio e stanco, mentre intorno c’era una piccola festa improvvisata. È stato bello vedere un momento così spontaneo, per alleggerire la stanchezza e condividere la gioia di stare insieme.

\n

Un’ultima domanda, dopo questa esperienza pensi che continuerai a fare volontariato?

\n

In realtà ho già svolto attività di volontariato in altri eventi giubilari, e proseguirò per tutto questo 2025, e proprio perché avevo già esperienza sul campo sono stata mandata qui in Fiera di Roma per il Giubileo dei Giovani. Il volontariato è una parte fondamentale di me. Poter essere utile agli altri è qualcosa che sento profondamente e che continuerò a portare avanti anche dopo quest’anno giubilare.

\n","value":"

Con le loro casacche verdi li abbiamo visti nei luoghi simbolo di questo Giubileo: sono circa 4000 i giovani che, dall’inizio dell’Anno Santo, hanno deciso di offrire il loro tempo per accogliere i pellegrini in arrivo a Roma. Tra loro c’è Eleonora Cervai, 27 anni, arrivata dalla Sardegna spinta dal desiderio di mettersi al servizio degli altri. L’abbiamo incontrata alla Fiera di Roma, uno dei principali poli di accoglienza dell’evento, che durante il Giubileo dei Giovani ospiterà circa 22.000 persone provenienti da tutto il mondo. Una vera e propria città nella città, dove il Dipartimento della Protezione Civile ha lavorato per rendere il soggiorno il più agevole e accogliente possibile.

\r\n\r\n

Raccontaci qualcosa di te e spiegaci perché hai scelto di diventare volontaria per il Giubileo.

\r\n\r\n

Il mio percorso nasce con gli scout, un'esperienza che mi ha insegnato fin da piccola il valore del servizio e della cura verso l'altro. Quando ho saputo dell’opportunità di fare volontariato per il Giubileo, ho sentito subito che dovevo esserci. Era un’occasione preziosa per proseguire questo percorso, per continuare a donare tempo ed energie a qualcosa di più grande. Ciò che mi emoziona di più è vedere come, a volte, basti poco per far sentire qualcuno accolto: un sorriso, un abbraccio, una piccola attenzione. Io cerco sempre di esserci e di rendermi disponibile per chi ha bisogno, anche nei gesti più semplici.

\r\n\r\n

Qual è la tua attività durante l’evento?

\r\n\r\n

Durante il Giubileo dei Giovani mi occupo della gestione di uno dei padiglioni alla Fiera di Roma. Siamo un team di circa 20 volontari e ci organizziamo in turni di 6 ore, così che il padiglione sia sempre presidiato, 24 ore su 24. Ci sono anche turni notturni, dalla mezzanotte alle sei del mattino, perché può sempre esserci qualcuno che ha bisogno di aiuto. Noi siamo lì proprio per questo, per garantire accoglienza e supporto continuo ai pellegrini.

\r\n\r\n

C'è un episodio in particolare che ti ha colpito in questi giorni? Qualcosa di emozionante o simpatico?

\r\n\r\n

Sì, proprio stamattina è successa una scena che ci ha fatto sorridere. Stavamo facendo colazione, ancora un po’ assonnati, quando è passato un volontario con in tasca una cassa bluetooth. Aveva un’aria stanchissima, ma da quella piccola cassa usciva musica a tutto volume e l'intero padiglione ha iniziato a ballare. Lui camminava in mezzo alla gente con la musica addosso, serio e stanco, mentre intorno c’era una piccola festa improvvisata. È stato bello vedere un momento così spontaneo, per alleggerire la stanchezza e condividere la gioia di stare insieme.

\r\n\r\n

Un’ultima domanda, dopo questa esperienza pensi che continuerai a fare volontariato?

\r\n\r\n

In realtà ho già svolto attività di volontariato in altri eventi giubilari, e proseguirò per tutto questo 2025, e proprio perché avevo già esperienza sul campo sono stata mandata qui in Fiera di Roma per il Giubileo dei Giovani. Il volontariato è una parte fondamentale di me. Poter essere utile agli altri è qualcosa che sento profondamente e che continuerò a portare avanti anche dopo quest’anno giubilare.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Intervista a Eleonora Cervai, volontaria del Giubileo 2025

\n","value":"

Intervista a Eleonora Cervai, volontaria del Giubileo 2025

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025-lesperienza-dei-volontari-del-giubileo/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Testimonianze volontaria Giubileo dei Giovani","field_didascalia":"Testimonianze volontaria Giubileo dei Giovani","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/f89acb9578e510cc40ec264f8c89c2c6/volontaria-giubileo.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/f89acb9578e510cc40ec264f8c89c2c6/ee604/volontaria-giubileo.png","srcSet":"/static/f89acb9578e510cc40ec264f8c89c2c6/69585/volontaria-giubileo.png 200w,\n/static/f89acb9578e510cc40ec264f8c89c2c6/497c6/volontaria-giubileo.png 400w,\n/static/f89acb9578e510cc40ec264f8c89c2c6/ee604/volontaria-giubileo.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: le cucine da campo","field_titolo_esteso":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: le cucine da campo","body":{"processed":"

Intervista ad Andrea Di Lisa, volontario di protezione civile per la Regione Lazio

\n

Nel villaggio campale allestito all’interno della Città dello sport di Tor Vergata sono ospitati circa 4mila soccorritori, a cui ogni giorno la macchina organizzativa garantisce luoghi confortevoli in cui riposare, mense attrezzate per mangiare, e tutti i servizi necessari alla cura della persona. In questa intervista, Andrea ci parla, in particolare, di una nuova concezione di “cucina da campo”, sperimentata per la prima volta in occasione del Giubileo dei Giovani.

\n

Raccontaci di te. Perché hai scelto di diventare volontario di protezione civile? 

\n

Nella vita, sono un geologo applicato all'ingegneria. Divento volontario di protezione civile nel 2007, anno in cui stavo terminando il liceo. Credo che diventare volontario nasca dall'interno, dal fatto di voler aiutare il prossimo. Quando sei davanti alla televisione e vedi le emergenze nazionali, il sentimento che ti muove a voler dare una mano è quello che ti fa iscrivere a un'associazione di volontariato.

\n

Qual è la tua attività per il Giubileo dei giovani?

\n

Come volontario di protezione civile per la Regione Lazio sono responsabile dei progetti speciali e l’evento Giubileo rientra tra questi: non si era mai sperimentato prima l’allestimento di un’area di ammassamento soccorritori da 4000 posti letto, dotata di quattro mense da 800 posti l’una, dove una sola mensa è potenzialmente in grado di erogare, su tre turni, 2400 pasti. In questo senso, il Giubileo è una grande occasione per la protezione civile: a differenza delle emergenze, dove non c’è tempo e si possono applicare solo le procedure, questo evento ci offre la possibilità di programmare e di mettere in atto quanto pianificato, aggiustando gli aspetti che eventualmente non funzionano. Per le cucine da campo, ad esempio, abbiamo avuto il tempo di studiare un metodo innovativo, già applicato nell’ambito della ristorazione.

\n

Come nasce e in cosa consiste questo metodo innovativo per le cucine da campo?

\n

Ci siamo confrontati con biologi, chef professionisti e con tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo della ristorazione. Ci hanno invitato ad andare oltre a quello che è la cucina espressa: in genere, i tradizionali “moduli cucina” sono studiati per erogare un certo numero di pasti all’ora. Durante il sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, dopo la seconda scossa di fine ottobre, abbiamo avuto un grande aumento dei soccorritori, quindi più pasti da erogare, e il servizio mensa è stato garantito con qualche difficoltà. Per poter andare oltre, il metodo che abbiamo sperimentato è quello delle preparazioni anticipate e dell'over produzione, cioè prepari un quantitativo maggiore di cibo, lo abbatti con gli abbattitori, e lo metti sottovuoto, stoccato all'interno delle celle.

\n

Nell’area c’è una cucina da campo dedicata a chi ha allergie, intolleranze o esigenze particolari. Quando vi siete resi conto per la prima volta di questa necessità?

\n

Durante l’emergenza sisma in Emilia-Romagna del 2012, la multietnicità dell’utenza ha creato l'esigenza di dover distribuire tipologie di pasto diverse. In particolare, nel campo di San Possidonio, in provincia di Modena, abbiamo dovuto differenziare le cucine da campo per poter rispettare le diete alimentari di ogni religione, ad esempio nel periodo del Ramadan.

\n

Cosa ti aspetti da questa esperienza?

\n

La stiamo vivendo come una grande esercitazione. Abbiamo avuto il tempo di programmare, testare questo nuovo metodo con grandi numeri. Quello che ne trarremo in futuro sarà un bagaglio di esperienza che in emergenza non avremmo mai potuto fare. In emergenza devi essere preparato. Questa è la parola chiave.

\n

Un’ultima domanda prima di lasciarci: in questi giorni quale è stato il piatto più richiesto?

\n

La parmigiana. Ce l'hanno chiesta anche il giorno successivo.

\n","value":"

Intervista ad Andrea Di Lisa, volontario di protezione civile per la Regione Lazio
\r\n
\r\nNel villaggio campale allestito all’interno della Città dello sport di Tor Vergata sono ospitati circa 4mila soccorritori, a cui ogni giorno la macchina organizzativa garantisce luoghi confortevoli in cui riposare, mense attrezzate per mangiare, e tutti i servizi necessari alla cura della persona. In questa intervista, Andrea ci parla, in particolare, di una nuova concezione di “cucina da campo”, sperimentata per la prima volta in occasione del Giubileo dei Giovani.
\r\n
\r\nRaccontaci di te. Perché hai scelto di diventare volontario di protezione civile? 
\r\n
\r\nNella vita, sono un geologo applicato all'ingegneria. Divento volontario di protezione civile nel 2007, anno in cui stavo terminando il liceo. Credo che diventare volontario nasca dall'interno, dal fatto di voler aiutare il prossimo. Quando sei davanti alla televisione e vedi le emergenze nazionali, il sentimento che ti muove a voler dare una mano è quello che ti fa iscrivere a un'associazione di volontariato.
\r\n
\r\nQual è la tua attività per il Giubileo dei giovani?
\r\n
\r\nCome volontario di protezione civile per la Regione Lazio sono responsabile dei progetti speciali e l’evento Giubileo rientra tra questi: non si era mai sperimentato prima l’allestimento di un’area di ammassamento soccorritori da 4000 posti letto, dotata di quattro mense da 800 posti l’una, dove una sola mensa è potenzialmente in grado di erogare, su tre turni, 2400 pasti. In questo senso, il Giubileo è una grande occasione per la protezione civile: a differenza delle emergenze, dove non c’è tempo e si possono applicare solo le procedure, questo evento ci offre la possibilità di programmare e di mettere in atto quanto pianificato, aggiustando gli aspetti che eventualmente non funzionano. Per le cucine da campo, ad esempio, abbiamo avuto il tempo di studiare un metodo innovativo, già applicato nell’ambito della ristorazione.
\r\n
\r\nCome nasce e in cosa consiste questo metodo innovativo per le cucine da campo?
\r\n
\r\nCi siamo confrontati con biologi, chef professionisti e con tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo della ristorazione. Ci hanno invitato ad andare oltre a quello che è la cucina espressa: in genere, i tradizionali “moduli cucina” sono studiati per erogare un certo numero di pasti all’ora. Durante il sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, dopo la seconda scossa di fine ottobre, abbiamo avuto un grande aumento dei soccorritori, quindi più pasti da erogare, e il servizio mensa è stato garantito con qualche difficoltà. Per poter andare oltre, il metodo che abbiamo sperimentato è quello delle preparazioni anticipate e dell'over produzione, cioè prepari un quantitativo maggiore di cibo, lo abbatti con gli abbattitori, e lo metti sottovuoto, stoccato all'interno delle celle.
\r\n
\r\nNell’area c’è una cucina da campo dedicata a chi ha allergie, intolleranze o esigenze particolari. Quando vi siete resi conto per la prima volta di questa necessità?

\r\n\r\n

Durante l’emergenza sisma in Emilia-Romagna del 2012, la multietnicità dell’utenza ha creato l'esigenza di dover distribuire tipologie di pasto diverse. In particolare, nel campo di San Possidonio, in provincia di Modena, abbiamo dovuto differenziare le cucine da campo per poter rispettare le diete alimentari di ogni religione, ad esempio nel periodo del Ramadan.
\r\n
\r\nCosa ti aspetti da questa esperienza?
\r\n
\r\nLa stiamo vivendo come una grande esercitazione. Abbiamo avuto il tempo di programmare, testare questo nuovo metodo con grandi numeri. Quello che ne trarremo in futuro sarà un bagaglio di esperienza che in emergenza non avremmo mai potuto fare. In emergenza devi essere preparato. Questa è la parola chiave.
\r\n
\r\nUn’ultima domanda prima di lasciarci: in questi giorni quale è stato il piatto più richiesto?
\r\n
\r\nLa parmigiana. Ce l'hanno chiesta anche il giorno successivo.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Intervista ad Andrea Di Lisa, volontario di protezione civile per la Regione Lazio

\n","value":"

Intervista ad Andrea Di Lisa, volontario di protezione civile per la Regione Lazio

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025-le-cucine-da-campo/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Intervista Andrea Dilisa Giubileo 2025","field_didascalia":"Intervista Andrea Dilisa Giubileo 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/ebe71e47da2d8b22448982d1ce2a1e5c/intervista-andrea-dilisa-ev.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/ebe71e47da2d8b22448982d1ce2a1e5c/ee604/intervista-andrea-dilisa-ev.png","srcSet":"/static/ebe71e47da2d8b22448982d1ce2a1e5c/69585/intervista-andrea-dilisa-ev.png 200w,\n/static/ebe71e47da2d8b22448982d1ce2a1e5c/497c6/intervista-andrea-dilisa-ev.png 400w,\n/static/ebe71e47da2d8b22448982d1ce2a1e5c/ee604/intervista-andrea-dilisa-ev.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_box_3_riga_2":[{"__typename":"node__page","title":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: il villaggio campale dei soccorritori","field_titolo_esteso":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: il villaggio campale dei soccorritori","body":{"processed":"

Intervista a Giambattista Artesi, funzionario del Dipartimento della protezione civile per il Servizio Risorse logistiche nazionali e territoriali.

\n

All’interno della Città dello sport di Tor Vergata è stato realizzato un villaggio campale di circa tre ettari, destinato all’accoglienza di 4.000 persone tra volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento. Dal villaggio sono inoltre coordinate tutte le attività messe in atto sul territorio del Comune di Roma in occasione del Giubileo dei Giovani 2025.

\n

Come è strutturato il villaggio che ospita i soccorritori impegnati nelle attività per il Giubileo dei Giovani?

\n

Nel villaggio campale sono presenti venti tendostrutture messe a disposizione da Croce Rossa Italiana e dieci da Regione Lazio, destinate all’ospitalità di volontari e operatori che provengono da tutta Italia. L’area è dotata di quattro cucine da campo con servizio mensa, di cui una in particolare destinata alle persone con intolleranze, allergie o esigenze specifiche, servizi igienici e moduli docce. È inoltre presente un Posto Medico Avanzato (Pma) a disposizione dei soccorritori e un eliporto per le emergenze.

\n

Come è invece organizzata l’area di coordinamento e controllo?

\n

All’interno di Tor Vergata, il Dipartimento della protezione civile ha allestito il Centro Operativo Avanzato (Coa) per rispondere alle richieste provenienti dal territorio e garantire così il coordinamento delle attività e la supervisione sull’andamento dell’evento. Il Coa è gestito in modo congiunto dai rappresentanti del Servizio Nazionale della protezione civile coinvolti nel Giubileo dei Giovani e i tavoli di coordinamento operanti nell’ambito della struttura del Commissario straordinario per il Giubileo 2025 e della Sala Situazione Giubileo del Comune di Roma. In particolare, è stata predisposta una tendostruttura, organizzata per funzioni di supporto che operano su specifiche linee di attività, tra le quali sanità e assistenza sociale, telecomunicazioni d’emergenza, accessibilità e mobilità, servizi essenziali, logistica, volontariato, coordinamento delle attività aeree, tecnica e valutazione per le previsioni meteorologiche, informatica, attività internazionali, stampa e comunicazione. È parte integrante del COA la Funzione Sicurezza che è composta da rappresentati delle forze dell’ordine e che ha il compito di garantire la pronta operatività in caso di eventi in grado di minacciare la sicurezza dei pellegrini.

\n

Come mai è stata creata un’area dedicata solo agli operatori all’interno di Tor Vergata?

\n

L'esigenza di creare un'area dedicata agli operatori è maturata nel corso delle esperienze passate, durante le quali si è compreso che la vicinanza al luogo dell’evento e lo scambio diretto di informazioni sono fondamentali per poter rispondere tempestivamente alle esigenze del territorio. Questo vale per le emergenze di protezione civile ma anche per la gestione degli eventi ad alto impatto, dove la partecipazione di un numero elevato di persone potrebbe improvvisamente creare criticità.

\n","value":"

Intervista a Giambattista Artesi, funzionario del Dipartimento della protezione civile per il Servizio Risorse logistiche nazionali e territoriali.
\r\n
\r\nAll’interno della Città dello sport di Tor Vergata è stato realizzato un villaggio campale di circa tre ettari, destinato all’accoglienza di 4.000 persone tra volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento. Dal villaggio sono inoltre coordinate tutte le attività messe in atto sul territorio del Comune di Roma in occasione del Giubileo dei Giovani 2025.

\r\n\r\n

Come è strutturato il villaggio che ospita i soccorritori impegnati nelle attività per il Giubileo dei Giovani?

\r\n\r\n

Nel villaggio campale sono presenti venti tendostrutture messe a disposizione da Croce Rossa Italiana e dieci da Regione Lazio, destinate all’ospitalità di volontari e operatori che provengono da tutta Italia. L’area è dotata di quattro cucine da campo con servizio mensa, di cui una in particolare destinata alle persone con intolleranze, allergie o esigenze specifiche, servizi igienici e moduli docce. È inoltre presente un Posto Medico Avanzato (Pma) a disposizione dei soccorritori e un eliporto per le emergenze.

\r\n\r\n

Come è invece organizzata l’area di coordinamento e controllo?

\r\n\r\n

All’interno di Tor Vergata, il Dipartimento della protezione civile ha allestito il Centro Operativo Avanzato (Coa) per rispondere alle richieste provenienti dal territorio e garantire così il coordinamento delle attività e la supervisione sull’andamento dell’evento. Il Coa è gestito in modo congiunto dai rappresentanti del Servizio Nazionale della protezione civile coinvolti nel Giubileo dei Giovani e i tavoli di coordinamento operanti nell’ambito della struttura del Commissario straordinario per il Giubileo 2025 e della Sala Situazione Giubileo del Comune di Roma. In particolare, è stata predisposta una tendostruttura, organizzata per funzioni di supporto che operano su specifiche linee di attività, tra le quali sanità e assistenza sociale, telecomunicazioni d’emergenza, accessibilità e mobilità, servizi essenziali, logistica, volontariato, coordinamento delle attività aeree, tecnica e valutazione per le previsioni meteorologiche, informatica, attività internazionali, stampa e comunicazione. È parte integrante del COA la Funzione Sicurezza che è composta da rappresentati delle forze dell’ordine e che ha il compito di garantire la pronta operatività in caso di eventi in grado di minacciare la sicurezza dei pellegrini.

\r\n\r\n

Come mai è stata creata un’area dedicata solo agli operatori all’interno di Tor Vergata?

\r\n\r\n

L'esigenza di creare un'area dedicata agli operatori è maturata nel corso delle esperienze passate, durante le quali si è compreso che la vicinanza al luogo dell’evento e lo scambio diretto di informazioni sono fondamentali per poter rispondere tempestivamente alle esigenze del territorio. Questo vale per le emergenze di protezione civile ma anche per la gestione degli eventi ad alto impatto, dove la partecipazione di un numero elevato di persone potrebbe improvvisamente creare criticità.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Intervista a Giambattista Artesi, funzionario del Dipartimento della protezione civile

\n","value":"

Intervista a Giambattista Artesi, funzionario del Dipartimento della protezione civile

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025-il-villaggio-campale-dei-soccorritori/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Intervista Giambattista Artesi","field_didascalia":"Intervista Giambattista Artesi","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/d3957aac09461f42bb45b05a98b4457b/giambattista-artesi-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/d3957aac09461f42bb45b05a98b4457b/ee604/giambattista-artesi-evidenza.png","srcSet":"/static/d3957aac09461f42bb45b05a98b4457b/69585/giambattista-artesi-evidenza.png 200w,\n/static/d3957aac09461f42bb45b05a98b4457b/497c6/giambattista-artesi-evidenza.png 400w,\n/static/d3957aac09461f42bb45b05a98b4457b/ee604/giambattista-artesi-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: il Posto Medico Avanzato negli eventi ad alto impatto","field_titolo_esteso":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025: il Posto Medico Avanzato negli eventi ad alto impatto","body":{"processed":"

Intervista alla Dottoressa Lucia De Vito, Direttrice della Centrale Operativa 118 di Roma e Area Metropolitana, Direttrice del Dipartimento di Emergenza Sanitaria di ARES 118, Responsabile della protezione sanitaria per tutti gli eventi dell’anno giubilare.

\n

Per garantire assistenza e soccorso sanitario ai partecipanti al Giubileo dei Giovani, il sistema di emergenza sanitaria ha elaborato un piano sanitario specifico, dimensionato appositamente per l’evento e che prevede, tra le numerose misure, l’allestimento di undici Posti Medici Avanzati (PMA).

\n

In sintesi, quali servizi offre un Posto Medico Avanzato (PMA)?

\n

Il Posto Medico Avanzato, è una struttura sanitaria temporanea che viene attivata nelle maxi-emergenze, quando è necessario soccorrere immediatamente un elevato numero di persone. Chiunque venga portato o si rechi presso un PMA viene sottoposto a triage, una procedura che permette di stabilire le priorità di intervento.  A seconda della valutazione, si procede con un primo trattamento sanitario sul posto oppure con il trasferimento e l’ospedalizzazione, seguendo le priorità stabilite secondo codici colore. Queste strutture diventano operative grazie a personale appositamente preparato per le maxi-emergenze e possono essere ubicate presso strutture campali – come quelle allestite per questo Giubileo dei Giovani – oppure presso strutture già esistenti non coinvolte nell’emergenza.

\n

Nel caso specifico di eventi ad alto impatto come questo, il PMA viene montato all’interno di tende e funziona come punto di prima accoglienza e soccorso. Il PMA ha quindi una duplice funzione: garantire assistenza immediata e alleggerire gli ospedali evitando accessi non necessari, svolgendo un importante ruolo di filtro dell’ospedalizzazione.

\n

Chi lavora all’interno di un PMA e quali competenze sono richieste?

\n

All’interno del PMA operano medici e infermieri abituati a lavorare quotidianamente in emergenza, con una formazione specifica per le maxi-emergenze e per eventi, come quello di Tor Vergata il 2-3 agosto. A questo personale sanitario si aggiunge il personale tecnico, poiché ad ogni PMA sono associate delle ambulanze necessarie per eventuali trasporti, oltre al personale che garantisce la logistica della struttura campale: dal montaggio al mantenimento e alla gestione quotidiana. Si tratta di un lavoro altamente coordinato e specializzato, necessario per garantire l’operatività della struttura campale.  Il personale deve saper agire con tempestività in ambienti complessi, mantenendo sempre standard elevati di sicurezza e assistenza, anche in condizioni logistiche particolari e con un’utenza potenzialmente molto ampia e diversificata.

\n

Con quale spirito affronta l’esperienza giubilare e cosa si aspetta nella gestione di questo evento?

\n

Il Giubileo dei Giovani rappresenta una sfida importante ma anche una grande opportunità professionale per tutti noi. Ci siamo preparati per quasi due anni insieme a tutti gli altri enti del sistema di soccorso: Vigili del Fuoco, Protezione Civile nazionale, regionale e dell’area metropolitana, Forze dell’Ordine. Grazie a questa sinergia, costruita attraverso numerosi momenti preparatori, abbiamo realizzato una rete di intervento solida e coesa, che arricchisce sicuramente il nostro lavoro anche nella quotidianità. Dal punto di vista sanitario, pur avendo a che fare con un’utenza giovane, la nostra principale preoccupazione è l’esposizione alle alte temperature. Il rischio maggiore è infatti legato al caldo: ci aspettiamo casi di disidratazione o lipotimie tipiche del periodo estivo, ma siamo pronti ad affrontare qualsiasi tipologia di intervento, anche se queste altre eventualità sono sicuramente residuali rispetto ai problemi legati al calore.  

\n","value":"

Intervista alla Dottoressa Lucia De Vito, Direttrice della Centrale Operativa 118 di Roma e Area Metropolitana, Direttrice del Dipartimento di Emergenza Sanitaria di ARES 118, Responsabile della protezione sanitaria per tutti gli eventi dell’anno giubilare.
\r\n
\r\nPer garantire assistenza e soccorso sanitario ai partecipanti al Giubileo dei Giovani, il sistema di emergenza sanitaria ha elaborato un piano sanitario specifico, dimensionato appositamente per l’evento e che prevede, tra le numerose misure, l’allestimento di undici Posti Medici Avanzati (PMA).

\r\n\r\n

In sintesi, quali servizi offre un Posto Medico Avanzato (PMA)?
\r\n
\r\nIl Posto Medico Avanzato, è una struttura sanitaria temporanea che viene attivata nelle maxi-emergenze, quando è necessario soccorrere immediatamente un elevato numero di persone. Chiunque venga portato o si rechi presso un PMA viene sottoposto a triage, una procedura che permette di stabilire le priorità di intervento.  A seconda della valutazione, si procede con un primo trattamento sanitario sul posto oppure con il trasferimento e l’ospedalizzazione, seguendo le priorità stabilite secondo codici colore. Queste strutture diventano operative grazie a personale appositamente preparato per le maxi-emergenze e possono essere ubicate presso strutture campali – come quelle allestite per questo Giubileo dei Giovani – oppure presso strutture già esistenti non coinvolte nell’emergenza.

\r\n\r\n

Nel caso specifico di eventi ad alto impatto come questo, il PMA viene montato all’interno di tende e funziona come punto di prima accoglienza e soccorso. Il PMA ha quindi una duplice funzione: garantire assistenza immediata e alleggerire gli ospedali evitando accessi non necessari, svolgendo un importante ruolo di filtro dell’ospedalizzazione.
\r\n
\r\nChi lavora all’interno di un PMA e quali competenze sono richieste?
\r\n
\r\nAll’interno del PMA operano medici e infermieri abituati a lavorare quotidianamente in emergenza, con una formazione specifica per le maxi-emergenze e per eventi, come quello di Tor Vergata il 2-3 agosto. A questo personale sanitario si aggiunge il personale tecnico, poiché ad ogni PMA sono associate delle ambulanze necessarie per eventuali trasporti, oltre al personale che garantisce la logistica della struttura campale: dal montaggio al mantenimento e alla gestione quotidiana. Si tratta di un lavoro altamente coordinato e specializzato, necessario per garantire l’operatività della struttura campale.  Il personale deve saper agire con tempestività in ambienti complessi, mantenendo sempre standard elevati di sicurezza e assistenza, anche in condizioni logistiche particolari e con un’utenza potenzialmente molto ampia e diversificata.
\r\n
\r\nCon quale spirito affronta l’esperienza giubilare e cosa si aspetta nella gestione di questo evento?
\r\n
\r\nIl Giubileo dei Giovani rappresenta una sfida importante ma anche una grande opportunità professionale per tutti noi. Ci siamo preparati per quasi due anni insieme a tutti gli altri enti del sistema di soccorso: Vigili del Fuoco, Protezione Civile nazionale, regionale e dell’area metropolitana, Forze dell’Ordine. Grazie a questa sinergia, costruita attraverso numerosi momenti preparatori, abbiamo realizzato una rete di intervento solida e coesa, che arricchisce sicuramente il nostro lavoro anche nella quotidianità. Dal punto di vista sanitario, pur avendo a che fare con un’utenza giovane, la nostra principale preoccupazione è l’esposizione alle alte temperature. Il rischio maggiore è infatti legato al caldo: ci aspettiamo casi di disidratazione o lipotimie tipiche del periodo estivo, ma siamo pronti ad affrontare qualsiasi tipologia di intervento, anche se queste altre eventualità sono sicuramente residuali rispetto ai problemi legati al calore.  

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Intervista alla Dottoressa Lucia De Vito, Direttrice della Centrale Operativa 118 di Roma e Area Metropolitana, Direttrice del Dipartimento di Emergenza Sanitaria di ARES 118, Responsabile della protezione sanitaria per tutti gli eventi dell’anno giubilare.

\n","value":"

Intervista alla Dottoressa Lucia De Vito, Direttrice della Centrale Operativa 118 di Roma e Area Metropolitana, Direttrice del Dipartimento di Emergenza Sanitaria di ARES 118, Responsabile della protezione sanitaria per tutti gli eventi dell’anno giubilare.

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-il-posto-medico-avanzato-negli-eventi-ad-alto-impatto/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Intervista Lucia De Vito Giubileo 2025","field_didascalia":"Intervista Lucia De Vito Giubileo 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/cab5e8c6367a5e6ed39c1657a426bd27/intervista-lucia-de-vito-ev.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/cab5e8c6367a5e6ed39c1657a426bd27/ee604/intervista-lucia-de-vito-ev.png","srcSet":"/static/cab5e8c6367a5e6ed39c1657a426bd27/69585/intervista-lucia-de-vito-ev.png 200w,\n/static/cab5e8c6367a5e6ed39c1657a426bd27/497c6/intervista-lucia-de-vito-ev.png 400w,\n/static/cab5e8c6367a5e6ed39c1657a426bd27/ee604/intervista-lucia-de-vito-ev.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_box_3_riga_3":[],"field_box_rullo_1":null,"field_box_rullo_2":null,"field_box_social":null,"field_foto_video":[],"field_link_bottone_singolo":null,"field_link_utili_1":[],"field_link_utili_2":[],"field_link_utili_3":[],"field_primo_piano_contenuto":null,"field_primo_piano_streaming":null}},"eventi":{"edges":[{"node":{"body":{"processed":"

Attività formativa rivolta ai sommozzatori di protezione civile organizzata dalla FIAS-Federazione Italiana Attività Subacquee

\n"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale","id":"30317e12-d101-5a71-ad67-848e4eb63b38","drupal_id":"4893c8fe-e9c0-4a71-a6a9-904be71e5128","drupal_internal__tid":490},"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":false,"field_data_evento":"2021-10-16T15:40:17+02:00","title":"(Evento promosso dal territorio)","field_titolo_esteso":"(Evento promosso dal territorio)","field_luogo":"Malcesine - attività formativa sommozzatori FIAS"}},{"node":{"body":{"processed":"

Al centro del dibattito, l’organizzazione del Servizio Nazionale così come ridefinito dal Codice della protezione Civile. Si parlerà inoltre di pianificazione di emergenza, sistemi di allertamento e, più in generale, di modelli organizzativi di settore (comunale, sanitario, scolastico).

\n"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale","id":"30317e12-d101-5a71-ad67-848e4eb63b38","drupal_id":"4893c8fe-e9c0-4a71-a6a9-904be71e5128","drupal_internal__tid":490},"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":false,"field_data_evento":"2022-10-13T19:02:14+02:00","title":"(Evento promosso dal Dipartimento)","field_titolo_esteso":"(Evento promosso dal Dipartimento)","field_luogo":"Potenza - Incontro “Il Sistema di protezione civile e la gestione delle recenti emergenze”"}}]}},"pageContext":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":142,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Ministro","weight":132,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Moduli","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}