{"componentChunkName":"component---src-templates-sezione-con-anticipazioni-template-it-jsx","path":"/it/sezione-con-anticipazioni/giubileo-dei-giovani-2025/","result":{"data":{"node":{"field_categoria_primaria":"sezione","title":"Giubileo dei Giovani 2025","field_streaming_homepage":false,"field_agenda":false,"field_titolo_esteso":"Giubileo dei Giovani 2025","field_data":"2025-07-23T10:14:52+02:00","drupal_internal__nid":900016546,"field_titolo_sezione_accordion":null,"field_id_contenuto_originale":900016547,"field_box_primo_piano_immagine":true,"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/giubileo-dei-giovani-2025/"},"body":null,"field_abstract":{"value":"

Dal 28 luglio al 4 agosto 2025 si svolge a Roma il Giubileo dei Giovani, uno degli eventi centrali del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Per questa occasione, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile è stato incaricato di individuare, definire e attuare le misure organizzative necessarie allo svolgimento del Giubileo dei Giovani, fatte salve le competenze e gli atti già adottati dal Commissario straordinario. Opera con il Commissario straordinario, il Prefetto di Roma, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, in coordinamento con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi coinvolti.

\r\n\r\n

Scopri il programma degli eventi principali

\r\n","processed":"

Dal 28 luglio al 4 agosto 2025 si svolge a Roma il Giubileo dei Giovani, uno degli eventi centrali del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Per questa occasione, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile è stato incaricato di individuare, definire e attuare le misure organizzative necessarie allo svolgimento del Giubileo dei Giovani, fatte salve le competenze e gli atti già adottati dal Commissario straordinario. Opera con il Commissario straordinario, il Prefetto di Roma, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, in coordinamento con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi coinvolti.

\n

Scopri il programma degli eventi principali

\n"},"relationships":{"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo Giovani 2025 - S. Pietro","field_didascalia":"Giubileo Giovani 2025 - S. Pietro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/070922603d2714abcace7394459b7e68/evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/070922603d2714abcace7394459b7e68/08045/evidenza.jpg","srcSet":"/static/070922603d2714abcace7394459b7e68/cf463/evidenza.jpg 275w,\n/static/070922603d2714abcace7394459b7e68/dee3b/evidenza.jpg 550w,\n/static/070922603d2714abcace7394459b7e68/08045/evidenza.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Giubileo Giovani 2025 - S. Pietro","field_didascalia":"Giubileo Giovani 2025 - S. Pietro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/primo-piano-1.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/df498/primo-piano-1.png","srcSet":"/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/90683/primo-piano-1.png 275w,\n/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/1c1a5/primo-piano-1.png 550w,\n/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/df498/primo-piano-1.png 1100w,\n/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/5c6e9/primo-piano-1.png 1650w,\n/static/acd0d1e0a13b823b642aa0219af7de77/22f13/primo-piano-1.png 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/jubilee-youth-2025/"}},"field_accordion":[],"field_box_1_riga_1":[],"field_box_1_riga_2":[],"field_box_1_riga_3":[],"field_box_2_riga_1":[],"field_box_2_riga_2":[],"field_box_2_riga_3":[],"field_box_3_riga_1":[{"__typename":"node__page","title":"Informazioni utili","field_titolo_esteso":"Informazioni utili","body":{"processed":"

Per partecipare al Giubileo dei Giovani, è consigliabile consultare i vademecum pubblicati sul sito ufficiale del Giubileo 2025: guide pratiche e costantemente aggiornate, pensate per aiutare i giovani a vivere al meglio l'evento. Si raccomanda inoltre di scaricare l'app ufficiale Iubilaeum25, disponibile su App Store e Play Store, per restare sempre informati.

\n

Roma Capitale ha attivato diversi servizi di informazione multilingua, facilmente accessibili dalla pagina dedicata all'evento, tra cui un canale WhatsApp e l'assistente virtuale Julia basato sull'intelligenza artificiale. È inoltre consigliabile registrarsi al canale di comunicazione della Protezione Civile di Roma Capitale per ricevere aggiornamenti importanti via e-mail o SMS direttamente sul proprio telefono.

\n

Prima e durante l'evento, è utile consultare la mappa dell'accoglienza, che fornisce indicazioni su percorsi consigliati, varchi di accesso, servizi igienici, punti docce, assistenza sanitaria, Tourist Infopoint e postazioni di protezione civile.

\n

In caso di necessità, è possibile contattare i numeri dedicati: 060606 di Roma Capitale, 803555 della Sala Operativa Regionale e 800840840 del Dipartimento della Protezione Civile. Per le emergenze, resta sempre attivo il numero unico europeo 112.

\n

Infine, le aree e gli eventi giubilari sono accessibili anche alle persone con disabilità: chi ha una disabilità visiva o uditiva può seguire gli eventi principali attraverso l'app Vatican fo All.

\n","value":"

Per partecipare al Giubileo dei Giovani, è consigliabile consultare i vademecum pubblicati sul sito ufficiale del Giubileo 2025: guide pratiche e costantemente aggiornate, pensate per aiutare i giovani a vivere al meglio l'evento. Si raccomanda inoltre di scaricare l'app ufficiale Iubilaeum25, disponibile su App Store e Play Store, per restare sempre informati.
\r\n
\r\nRoma Capitale ha attivato diversi servizi di informazione multilingua, facilmente accessibili dalla pagina dedicata all'evento, tra cui un canale WhatsApp e l'assistente virtuale Julia basato sull'intelligenza artificiale. È inoltre consigliabile registrarsi al canale di comunicazione della Protezione Civile di Roma Capitale per ricevere aggiornamenti importanti via e-mail o SMS direttamente sul proprio telefono.
\r\n
\r\nPrima e durante l'evento, è utile consultare la mappa dell'accoglienza, che fornisce indicazioni su percorsi consigliati, varchi di accesso, servizi igienici, punti docce, assistenza sanitaria, Tourist Infopoint e postazioni di protezione civile.
\r\n
\r\nIn caso di necessità, è possibile contattare i numeri dedicati: 060606 di Roma Capitale, 803555 della Sala Operativa Regionale e 800840840 del Dipartimento della Protezione Civile. Per le emergenze, resta sempre attivo il numero unico europeo 112.
\r\n
\r\nInfine, le aree e gli eventi giubilari sono accessibili anche alle persone con disabilità: chi ha una disabilità visiva o uditiva può seguire gli eventi principali attraverso l'app Vatican fo All.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Le informazioni per partecipare agli eventi, i consigli utili e le buone pratiche per i pellegrini

\n","value":"

Le informazioni per partecipare agli eventi, i consigli utili e le buone pratiche per i pellegrini

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/informazioni-utili/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo dei giovani 2025","field_didascalia":"Giubileo dei giovani 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/51ac9838dbbebd219b593fda6313474c/giubileo-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/51ac9838dbbebd219b593fda6313474c/ee604/giubileo-evidenza.png","srcSet":"/static/51ac9838dbbebd219b593fda6313474c/69585/giubileo-evidenza.png 200w,\n/static/51ac9838dbbebd219b593fda6313474c/497c6/giubileo-evidenza.png 400w,\n/static/51ac9838dbbebd219b593fda6313474c/ee604/giubileo-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Mobilità","field_titolo_esteso":"Mobilità","body":{"processed":"

In occasione del Giubileo dei Giovani 2025, è stato predisposto un Piano straordinario di mobilità per facilitare gli spostamenti dei pellegrini all’interno della città di Roma e garantire un accesso ordinato e sicuro ai siti delle celebrazioni. Diverse misure sono state disposte anche per agevolare l’arrivo dei giovani nella capitale, come il potenziamento dei trasporti ferroviari e l’implementazione di servizi su strade e autostrade.

\n

Durante la settimana giubilare, Roma è interessata da tantissimi eventi, distribuiti in più punti della città: per raggiungerli, i pellegrini sono invitati a utilizzare il trasporto pubblico locale, che è stato opportunamente potenziato. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito di Roma Servizi per la mobilità del Comune. E’ stato inoltre predisposto un Piano straordinario per la sosta dei bus turistici, con aree distribuite su tutto il territorio comunale, così da agevolare l’organizzazione e ridurre l’impatto sul traffico cittadino.

\n

Nelle giornate del 2 e del 3 agosto, per raggiungere i tre varchi di ingresso all’area di Tor Vergata, sono stati individuati percorsi preferenziali, indicati nella mappa ufficiale prodotta e aggiornata dal Comune di Roma. Tali percorsi sono assistiti da volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento. Lungo il tragitto, sono presenti punti di distribuzione dell’acqua e presidi sanitari per garantire supporto e assistenza ai giovani pellegrini.

\n

Per facilitare ulteriormente il collegamento tra Fiera di Roma, dove sono ospitati oltre 22mila pellegrini, e l’area di Tor Vergata, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha attivato una tratta ferroviaria speciale, in funzione il 2 e il 3 agosto, con treni diretti dalla stazione di Fiera di Roma a Ciampino. Anche le aziende di trasporti Cotral e Atac hanno sviluppato per l’evento piani specifici, che prevedono servizi speciali di navette da/per la Fiera di Roma.

\n

Infine, particolare attenzione è stata riservata alla mobilità delle persone con disabilità che vogliono raggiungere il sito di Tor Vergata. È attivo un Piano specifico che prevede aree di sosta dedicate, servizio navette, fermate particolari dei bus turistici e punti di assistenza. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Piano ufficiale del Comune di Roma.

\n","value":"

In occasione del Giubileo dei Giovani 2025, è stato predisposto un Piano straordinario di mobilità per facilitare gli spostamenti dei pellegrini all’interno della città di Roma e garantire un accesso ordinato e sicuro ai siti delle celebrazioni. Diverse misure sono state disposte anche per agevolare l’arrivo dei giovani nella capitale, come il potenziamento dei trasporti ferroviari e l’implementazione di servizi su strade e autostrade.

\r\n\r\n

Durante la settimana giubilare, Roma è interessata da tantissimi eventi, distribuiti in più punti della città: per raggiungerli, i pellegrini sono invitati a utilizzare il trasporto pubblico locale, che è stato opportunamente potenziato. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito di Roma Servizi per la mobilità del Comune. E’ stato inoltre predisposto un Piano straordinario per la sosta dei bus turistici, con aree distribuite su tutto il territorio comunale, così da agevolare l’organizzazione e ridurre l’impatto sul traffico cittadino.

\r\n\r\n

Nelle giornate del 2 e del 3 agosto, per raggiungere i tre varchi di ingresso all’area di Tor Vergata, sono stati individuati percorsi preferenziali, indicati nella mappa ufficiale prodotta e aggiornata dal Comune di Roma. Tali percorsi sono assistiti da volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento. Lungo il tragitto, sono presenti punti di distribuzione dell’acqua e presidi sanitari per garantire supporto e assistenza ai giovani pellegrini.

\r\n\r\n

Per facilitare ulteriormente il collegamento tra Fiera di Roma, dove sono ospitati oltre 22mila pellegrini, e l’area di Tor Vergata, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha attivato una tratta ferroviaria speciale, in funzione il 2 e il 3 agosto, con treni diretti dalla stazione di Fiera di Roma a Ciampino. Anche le aziende di trasporti Cotral e Atac hanno sviluppato per l’evento piani specifici, che prevedono servizi speciali di navette da/per la Fiera di Roma.

\r\n\r\n

Infine, particolare attenzione è stata riservata alla mobilità delle persone con disabilità che vogliono raggiungere il sito di Tor Vergata. È attivo un Piano specifico che prevede aree di sosta dedicate, servizio navette, fermate particolari dei bus turistici e punti di assistenza. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Piano ufficiale del Comune di Roma.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Le informazioni sulla mobilità e sui percorsi per raggiungere l'area di Tor Vergata

\n","value":"

Le informazioni sulla mobilità e sui percorsi per raggiungere l'area di Tor Vergata

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/mobilita/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Mappa mobilità Giubileo dei Giovan","field_didascalia":"Mappa mobilità Giubileo dei Giovan","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/6ee09a9b3b504bed799a5a0f6cb787ab/mappa-giubileo.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/6ee09a9b3b504bed799a5a0f6cb787ab/ee604/mappa-giubileo.png","srcSet":"/static/6ee09a9b3b504bed799a5a0f6cb787ab/69585/mappa-giubileo.png 200w,\n/static/6ee09a9b3b504bed799a5a0f6cb787ab/497c6/mappa-giubileo.png 400w,\n/static/6ee09a9b3b504bed799a5a0f6cb787ab/ee604/mappa-giubileo.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_box_3_riga_2":[{"__typename":"node__page","title":"L'impegno del Servizio Nazionale","field_titolo_esteso":"L'impegno del Servizio Nazionale","body":{"processed":"

Per garantire l'accoglienza di oltre mezzo milione di giovani pellegrini, c'è un'organizzazione capillare che coinvolge migliaia di persone e risorse. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile mette in campo un sistema straordinario per garantire sicurezza, assistenza e supporto prima, durante e dopo l'evento.

\n

Forze in campo. Oltre 3.000 volontari di protezione civile sono presenti su tutto il territorio coinvolto per assicurare accoglienza e assistenza ai pellegrini oltre che per fornire supporto sanitario. Tra loro, 2.500 provengono da altre Regioni o sono iscritti alle organizzazioni nazionali di protezione civile, affiancati da 300 volontari della Regione Lazio e 250 di Roma Capitale. A questi si aggiungono 500 volontari della Santa Sede, 1.000 agenti tra polizia locale, forze dell'ordine e Vigili del Fuoco, circa 4.000 steward e addetti ai servizi per i pellegrini. Un impegno corale, reso possibile anche grazie al contributo di oltre 100 ditte specializzate.

\n

Accoglienza e ospitalità. L'accoglienza dei giovani partecipanti è organizzata attraverso una rete che coinvolge 370 parrocchie, 400 istituti scolastici, 40 strutture extra-scolastiche, 500 famiglie. In particolare, uno dei poli principali per l’alloggio è Fiera di Roma, dove sono stati predisposti oltre 22.000 posti letto. Per garantire servizi di ristoro adeguati sono stati inoltre allestiti 20 punti dedicati, supportati e affiancati dalla collaborazione di 3.500 esercizi commerciali.  

\n

Assistenza sanitaria. Il Piano sanitario è stato strutturato con risorse specificatamente dimensionate per l’evento. Lungo i percorsi giubilari sono previsti 11 PMA-Posti Medici Avanzati (sei messi a disposizione da Ares 118; quattro da Organizzazioni di volontariato; uno dal Comando Operativo Vertice Interforze-Covi) e circa 40 Ambulanze medicalizzate e infermieristiche. Sul territorio operano inoltre 420 Squadre di Assistenza a Piedi (SAP), ciascuna composta da tre soccorritori qualificati e dotata di defibrillatore semiautomatico e zaino di primo soccorso. A Tor Vergata, in particolare, è allestito un presidio sanitario nei pressi dell’area riservata alle autorità ecclesiastiche, composto da una tenda pneumatica, fornita dal Dipartimento della Protezione Civile e da due ambulanze medicalizzate. 

\n

Area di Tor Vergata. Il sito principale dell'evento si sviluppa su 96 ettari presso Tor Vergata, con un'area di oltre 521.000 metri quadrati accessibile attraverso tre varchi di ingresso. Questa zona è organizzata per ospitare il maggior afflusso di giovani attesi in occasione dell’evento giubilare, durante le giornate del 2 e 3 agosto.
L'area è stata equipaggiata con postazioni di assistenza sanitaria e logistica, servizi igienici accessibili, punti di distribuzione di acqua potabile e sistemi di nebulizzazione. Il segnale di telefonia mobile è stato amplificato su tutta l’area.
Particolare attenzione è stata dedicata all'inclusività con l'allestimento di quattro aree calme specificamente progettate per persone con disabilità e presidiate da personale specializzato.
Sono state attivate tre elisuperfici con funzioni distinte: una riservata al Santo Padre, una dedicata alle emergenze sanitarie e una per eventuali necessità logistiche aggiuntive.

\n

Villaggio campale. È stato realizzato un villaggio campale all’interno della Città dello sport di Tor Vergata di circa tre ettari, spazio destinato all’accoglienza di circa 4.000 persone tra volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento.

\n","value":"

Per garantire l'accoglienza di oltre mezzo milione di giovani pellegrini, c'è un'organizzazione capillare che coinvolge migliaia di persone e risorse. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile mette in campo un sistema straordinario per garantire sicurezza, assistenza e supporto prima, durante e dopo l'evento.
\r\n
\r\nForze in campo. Oltre 3.000 volontari di protezione civile sono presenti su tutto il territorio coinvolto per assicurare accoglienza e assistenza ai pellegrini oltre che per fornire supporto sanitario. Tra loro, 2.500 provengono da altre Regioni o sono iscritti alle organizzazioni nazionali di protezione civile, affiancati da 300 volontari della Regione Lazio e 250 di Roma Capitale. A questi si aggiungono 500 volontari della Santa Sede, 1.000 agenti tra polizia locale, forze dell'ordine e Vigili del Fuoco, circa 4.000 steward e addetti ai servizi per i pellegrini. Un impegno corale, reso possibile anche grazie al contributo di oltre 100 ditte specializzate.

\r\n\r\n

Accoglienza e ospitalità. L'accoglienza dei giovani partecipanti è organizzata attraverso una rete che coinvolge 370 parrocchie, 400 istituti scolastici, 40 strutture extra-scolastiche, 500 famiglie. In particolare, uno dei poli principali per l’alloggio è Fiera di Roma, dove sono stati predisposti oltre 22.000 posti letto. Per garantire servizi di ristoro adeguati sono stati inoltre allestiti 20 punti dedicati, supportati e affiancati dalla collaborazione di 3.500 esercizi commerciali.  

\r\n\r\n

Assistenza sanitaria. Il Piano sanitario è stato strutturato con risorse specificatamente dimensionate per l’evento. Lungo i percorsi giubilari sono previsti 11 PMA-Posti Medici Avanzati (sei messi a disposizione da Ares 118; quattro da Organizzazioni di volontariato; uno dal Comando Operativo Vertice Interforze-Covi) e circa 40 Ambulanze medicalizzate e infermieristiche. Sul territorio operano inoltre 420 Squadre di Assistenza a Piedi (SAP), ciascuna composta da tre soccorritori qualificati e dotata di defibrillatore semiautomatico e zaino di primo soccorso. A Tor Vergata, in particolare, è allestito un presidio sanitario nei pressi dell’area riservata alle autorità ecclesiastiche, composto da una tenda pneumatica, fornita dal Dipartimento della Protezione Civile e da due ambulanze medicalizzate. 

\r\n\r\n

Area di Tor Vergata. Il sito principale dell'evento si sviluppa su 96 ettari presso Tor Vergata, con un'area di oltre 521.000 metri quadrati accessibile attraverso tre varchi di ingresso. Questa zona è organizzata per ospitare il maggior afflusso di giovani attesi in occasione dell’evento giubilare, durante le giornate del 2 e 3 agosto.
\r\nL'area è stata equipaggiata con postazioni di assistenza sanitaria e logistica, servizi igienici accessibili, punti di distribuzione di acqua potabile e sistemi di nebulizzazione. Il segnale di telefonia mobile è stato amplificato su tutta l’area.
\r\nParticolare attenzione è stata dedicata all'inclusività con l'allestimento di quattro aree calme specificamente progettate per persone con disabilità e presidiate da personale specializzato.
\r\nSono state attivate tre elisuperfici con funzioni distinte: una riservata al Santo Padre, una dedicata alle emergenze sanitarie e una per eventuali necessità logistiche aggiuntive.

\r\n\r\n

Villaggio campale. È stato realizzato un villaggio campale all’interno della Città dello sport di Tor Vergata di circa tre ettari, spazio destinato all’accoglienza di circa 4.000 persone tra volontari di protezione civile, forze dell’ordine e personale impegnato nell’organizzazione e sicurezza dell’evento.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Il contributo del Servizio Nazionale della Protezione Civile al Giubileo dei Giovani 2025

\n","value":"

Il contributo del Servizio Nazionale della Protezione Civile al Giubileo dei Giovani 2025

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/limpegno-del-servizio-nazionale/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo dei Govani Comitato Operativo ","field_didascalia":"Giubileo dei Govani Comitato Operativo ","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/c6250dbe32462f24b4c429a40474a329/progetto-senza-titolo-5.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/c6250dbe32462f24b4c429a40474a329/ee604/progetto-senza-titolo-5.png","srcSet":"/static/c6250dbe32462f24b4c429a40474a329/69585/progetto-senza-titolo-5.png 200w,\n/static/c6250dbe32462f24b4c429a40474a329/497c6/progetto-senza-titolo-5.png 400w,\n/static/c6250dbe32462f24b4c429a40474a329/ee604/progetto-senza-titolo-5.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__sezione_con_anticipazioni","field_categoria_primaria":"sezione","field_titolo_esteso":"Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025","field_abstract":{"processed":"

Alcune interviste su temi specifici agli operatori impegnati nelle attività

\n","value":"

Alcune interviste su temi specifici agli operatori impegnati nelle attività

\r\n"},"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/testimonianze-dal-giubileo-dei-giovani-2025/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo dei giovani - Piazza San Pietro","field_didascalia":"Giubileo dei giovani - Piazza San Pietro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/testimonianze-giubileo-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/ee604/testimonianze-giubileo-evidenza.png","srcSet":"/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/69585/testimonianze-giubileo-evidenza.png 200w,\n/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/497c6/testimonianze-giubileo-evidenza.png 400w,\n/static/a47134214895363c17e4a7aa67a9b50e/ee604/testimonianze-giubileo-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_box_3_riga_3":[],"field_box_rullo_1":{"field_titolo":"Attualità","field_tipologia":"0","relationships":{"field_contenuto":[{"__typename":"node__comunicato_stampa","title":"Giubileo dei giovani: Press Tour nell'area di Tor Vergata ","field_data":"2025-07-25T10:04:43+02:00","field_titolo_esteso":"Giubileo dei giovani: Press Tour nell'area di Tor Vergata ","body":{"processed":"

Al fine di illustrare le misure organizzative messe in atto dal Dipartimento della Protezione Civile per garantire il funzionale svolgimento del Giubileo dei Giovani, così come previsto dal Decreto legge n. 95 del 30 giugno 2025, il Dipartimento della Protezione Civile ha programmato un press tour presso l’area di Tor Vergata, a Roma, che si svolgerà lunedì 28 luglio alle ore 9.

\n

Nel corso dell’iniziativa, i giornalisti accreditati potranno visitare l’area di Tor Vergata che accoglierà i giovani in occasione della veglia e della celebrazione eucaristica del 2 e 3 agosto e il “Villaggio campale” che ospiterà 4000 volontari della protezione civile e tutti coloro che garantiranno il coordinamento delle attività di assistenza alla popolazione.

\n

I giornalisti e gli operatori dei media interessati a partecipare all’iniziativa dovranno inviare una richiesta di accredito all’indirizzo accrediti.stampa@protezionecivile.it entro e non oltre domenica 27 luglio alle ore 16.

\n

L’appuntamento per i giornalisti accreditati sarà lunedì 28 luglio alle ore 9 in viale dell’Archiginnasio a Roma nei pressi dell’ingresso all’area della “Città dello Sport di Tor Vergata”.

\n","value":"

Al fine di illustrare le misure organizzative messe in atto dal Dipartimento della Protezione Civile per garantire il funzionale svolgimento del Giubileo dei Giovani, così come previsto dal Decreto legge n. 95 del 30 giugno 2025, il Dipartimento della Protezione Civile ha programmato un press tour presso l’area di Tor Vergata, a Roma, che si svolgerà lunedì 28 luglio alle ore 9.

\r\n\r\n

Nel corso dell’iniziativa, i giornalisti accreditati potranno visitare l’area di Tor Vergata che accoglierà i giovani in occasione della veglia e della celebrazione eucaristica del 2 e 3 agosto e il “Villaggio campale” che ospiterà 4000 volontari della protezione civile e tutti coloro che garantiranno il coordinamento delle attività di assistenza alla popolazione.

\r\n\r\n

I giornalisti e gli operatori dei media interessati a partecipare all’iniziativa dovranno inviare una richiesta di accredito all’indirizzo accrediti.stampa@protezionecivile.it entro e non oltre domenica 27 luglio alle ore 16.

\r\n\r\n

L’appuntamento per i giornalisti accreditati sarà lunedì 28 luglio alle ore 9 in viale dell’Archiginnasio a Roma nei pressi dell’ingresso all’area della “Città dello Sport di Tor Vergata”.

\r\n"},"field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_codice_lingua":false,"field_abstract":{"processed":"

Appuntamento per la stampa lunedì 28 luglio ore 9

\n","value":"

Appuntamento per la stampa lunedì 28 luglio ore 9

\r\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/giubileo-dei-giovani-press-tour-nellarea-di-tor-vergata/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Logo DPC fondo azzurro","field_didascalia":"Logo DPC fondo azzurro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/logo-blu-gov-800x533.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/14b42/logo-blu-gov-800x533.jpg","srcSet":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/f836f/logo-blu-gov-800x533.jpg 200w,\n/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/2244e/logo-blu-gov-800x533.jpg 400w,\n/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/14b42/logo-blu-gov-800x533.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_link_vedi_tutti":{"__typename":"node__elenco_notizie_comunicati_stampa","title":"Attualità","field_titolo_esteso":"Attualità","field_abstract":null,"fields":{"slug":"/attualit-/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}}},"field_box_rullo_2":{"field_titolo":"Normativa","field_tipologia":"1","relationships":{"field_contenuto":[{"__typename":"node__normativa","title":"Ocdpc n. 1153 dell'11 luglio 2025","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 1153 dell'11 luglio 2025 - Ulteriori disposizioni urgenti per l’organizzazione delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025","body":{"processed":"

IL CAPO​​​​​​ DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\n

VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;

\n

VISTO il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante: “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”;

\n

VISTA l’ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 7 luglio 2025, n. 1152, recante: “Primi interventi urgenti ai fini dell’organizzazione delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025”;

\n

VISTO l’articolo 1, comma 496, lettera b), della legge 30 dicembre 2024, n. 207, che ha stanziato la somma di 16,5 milioni di euro per l'organizzazione e l'allestimento di eventi minori a cura di Roma Capitale;

\n

CONSIDERATA la necessità di dover disporre degli strumenti necessari a garantire una gestione coordinata delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025, con l’obiettivo prioritario di assicurare l’assistenza necessaria alle persone che giungono nella Capitale per parteciparvi, promuovendo, in raccordo con le competenti autorità, la continuità operativa, anche ai fini del mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico e senza interruzioni nei servizi essenziali nonché nel pieno rispetto delle tradizioni liturgiche e protocollari, tenuto conto del rilievo internazionale degli eventi;

\n

CONSIDERATO che l’articolo 2, comma 10, del citato decreto-legge  n. 95/2025, sancisce che il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri garantisca, tra l’altro, la gestione unitaria di tutte le attività, operando in stretto raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario Straordinario di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, nonché con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi, anche attraverso l'interscambio delle informazioni utili in un contesto di sinergie operative;

\n

VISTO il decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, che ha stabilito all’articolo 15 che la Struttura commissariale, denominata “Ufficio di supporto al Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025”, al fine di consentire il regolare svolgimento del Giubileo dei Giovani, relativamente all’accoglienza dei partecipanti, può acquisire la disponibilità degli edifici scolastici situati nella regione Lazio assumendo il coordinamento della gestione limitatamente al periodo di utilizzazione degli edifici stessi;

\n

CONSIDERATO che con ordinanza n. 41/2024 il Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025 ha stabilito che Roma Capitale, quale amministrazione competente e soggetto beneficiario di fondi giubilari necessari all’acquisizione di forniture, servizi e attività che consentano di assicurare il regolare svolgimento degli eventi, nonché l’organizzazione e l’assistenza specifica per le manifestazioni e le iniziative previste nei giorni precedenti alle celebrazioni finali del momento giubilare, possa avvalersi di Zetema Progetto Cultura S.r.l., società interamente partecipata da Roma Capitale, in qualità di soggetto attuatore;

\n

CONSIDERATO che con la medesima ordinanza Zetema Progetto Cultura S.r.l., è stata autorizzata ad avvalersi di Risorse per Roma S.p.A., società interamente partecipata da Roma Capitale, per acquisire supporto specialistico all’esecuzione delle attività tecniche ed amministrative, nonché attività di accoglienza e servizi alla persona;

\n

RAVVISATA la necessità di disporre degli strumenti necessari per una organizzata e coordinata gestione degli eventi, garantendo tutta l’assistenza necessaria alle persone coinvolte;

\n

ATTESO che la situazione in atto necessita di una tempestività e flessibilità di azione tali da non consentire l’espletamento di procedure ordinarie, bensì richiede l’utilizzo di poteri straordinari in deroga all’ordinamento vigente;

\n

SENTITO il Commissario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025;

\n

ACQUISITI gli esiti del Comitato operativo dell’ 11 luglio 2025;

\n

DISPONE

\n

ART. 1
(Nomina Soggetti attuatori)

\n
  1. Il Capo del Dipartimento della protezione civile, per l’espletamento delle attribuzioni di cui all’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95 del 2025, individua Zètema Progetto Cultura S.r.l. quale Soggetto attuatore per l’organizzazione dell’accoglienza e dell’assistenza dei partecipanti al Giubileo dei Giovani che saranno ospitati presso gli edifici scolastici, nonché in altre strutture pubbliche.  La società Risorse per Roma S.p.A., su affidamento della Società Zètema Progetto Cultura S.r.l., è soggetto gestore dell’accoglienza e dell’assistenza ai partecipanti al Giubileo dei Giovani che saranno ospitati presso gli edifici scolastici e le altre strutture pubbliche.
  2. \n
  3. Le attività dei Soggetti di cui al comma 1 sono svolte, ai sensi dell’articolo 15 del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, sotto il controllo e il coordinamento della Struttura Commissariale di cui all’articolo 13 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 51.
  4. \n
  5. Per l’espletamento delle attività connesse allo svolgimento del Giubileo dei Giovani previste nell’area di Tor Vergata la società Giubileo 2025 S.p.A. è nominata Soggetto attuatore.
  6. \n
  7. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 496, lettera b), della legge 30 dicembre 2024, n. 207.
  8. \n

ART. 2
(Misure per l’organizzazione del Giubileo dei Neocatecumenali)

\n
  1. Per assicurare lo svolgimento del Giubileo dei Neocatecumenali, il giorno 4 agosto 2025 una parte dell’area di Tor vergata, di cui all’articolo 9 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1152 del 7 luglio 2025, identificata dall’Area Palco e dal Settore 1, è posta sotto la responsabilità di Zètema Progetto Cultura S.r.l.
  2. \n
  3. Con successivo atto è consegnata da parte della società Giubileo 2025 S.p.A. a Zètema Progetto Cultura S.r.l. la specifica area destinata alla manifestazione di cui al comma 1.
  4. \n

ART. 3
(Integrazione dell’articolo 1 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1152 del 7 luglio 2025)

\n
  1. All’articolo 1 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1152 del 7 luglio 2025 dopo il comma 4 è aggiunto il seguente comma: “4- bis. Il Capo del Dipartimento della protezione civile, ai sensi dell’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95 del 2025, avvalendosi della struttura del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, può provvedere direttamente all’affidamento di lavori e all’acquisizione di servizi e forniture, anche in applicazione delle deroghe di cui all’articolo 3.”.
  2. \n

La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

\n

Roma 11 luglio 2025

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabio Ciciliano

\n","value":"

IL CAPO​​​​​​ DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\r\n\r\n

VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante: “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”;

\r\n\r\n

VISTA l’ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 7 luglio 2025, n. 1152, recante: “Primi interventi urgenti ai fini dell’organizzazione delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025”;

\r\n\r\n

VISTO l’articolo 1, comma 496, lettera b), della legge 30 dicembre 2024, n. 207, che ha stanziato la somma di 16,5 milioni di euro per l'organizzazione e l'allestimento di eventi minori a cura di Roma Capitale;

\r\n\r\n

CONSIDERATA la necessità di dover disporre degli strumenti necessari a garantire una gestione coordinata delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025, con l’obiettivo prioritario di assicurare l’assistenza necessaria alle persone che giungono nella Capitale per parteciparvi, promuovendo, in raccordo con le competenti autorità, la continuità operativa, anche ai fini del mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico e senza interruzioni nei servizi essenziali nonché nel pieno rispetto delle tradizioni liturgiche e protocollari, tenuto conto del rilievo internazionale degli eventi;

\r\n\r\n

CONSIDERATO che l’articolo 2, comma 10, del citato decreto-legge  n. 95/2025, sancisce che il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri garantisca, tra l’altro, la gestione unitaria di tutte le attività, operando in stretto raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario Straordinario di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, nonché con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi, anche attraverso l'interscambio delle informazioni utili in un contesto di sinergie operative;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, che ha stabilito all’articolo 15 che la Struttura commissariale, denominata “Ufficio di supporto al Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025”, al fine di consentire il regolare svolgimento del Giubileo dei Giovani, relativamente all’accoglienza dei partecipanti, può acquisire la disponibilità degli edifici scolastici situati nella regione Lazio assumendo il coordinamento della gestione limitatamente al periodo di utilizzazione degli edifici stessi;

\r\n\r\n

CONSIDERATO che con ordinanza n. 41/2024 il Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025 ha stabilito che Roma Capitale, quale amministrazione competente e soggetto beneficiario di fondi giubilari necessari all’acquisizione di forniture, servizi e attività che consentano di assicurare il regolare svolgimento degli eventi, nonché l’organizzazione e l’assistenza specifica per le manifestazioni e le iniziative previste nei giorni precedenti alle celebrazioni finali del momento giubilare, possa avvalersi di Zetema Progetto Cultura S.r.l., società interamente partecipata da Roma Capitale, in qualità di soggetto attuatore;

\r\n\r\n

CONSIDERATO che con la medesima ordinanza Zetema Progetto Cultura S.r.l., è stata autorizzata ad avvalersi di Risorse per Roma S.p.A., società interamente partecipata da Roma Capitale, per acquisire supporto specialistico all’esecuzione delle attività tecniche ed amministrative, nonché attività di accoglienza e servizi alla persona;

\r\n\r\n

RAVVISATA la necessità di disporre degli strumenti necessari per una organizzata e coordinata gestione degli eventi, garantendo tutta l’assistenza necessaria alle persone coinvolte;

\r\n\r\n

ATTESO che la situazione in atto necessita di una tempestività e flessibilità di azione tali da non consentire l’espletamento di procedure ordinarie, bensì richiede l’utilizzo di poteri straordinari in deroga all’ordinamento vigente;
\r\n
\r\nSENTITO il Commissario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025;

\r\n\r\n

ACQUISITI gli esiti del Comitato operativo dell’ 11 luglio 2025;

\r\n\r\n

DISPONE

\r\n\r\n

ART. 1
\r\n(Nomina Soggetti attuatori)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Il Capo del Dipartimento della protezione civile, per l’espletamento delle attribuzioni di cui all’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95 del 2025, individua Zètema Progetto Cultura S.r.l. quale Soggetto attuatore per l’organizzazione dell’accoglienza e dell’assistenza dei partecipanti al Giubileo dei Giovani che saranno ospitati presso gli edifici scolastici, nonché in altre strutture pubbliche.  La società Risorse per Roma S.p.A., su affidamento della Società Zètema Progetto Cultura S.r.l., è soggetto gestore dell’accoglienza e dell’assistenza ai partecipanti al Giubileo dei Giovani che saranno ospitati presso gli edifici scolastici e le altre strutture pubbliche.
  2. \r\n\t
  3. Le attività dei Soggetti di cui al comma 1 sono svolte, ai sensi dell’articolo 15 del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, sotto il controllo e il coordinamento della Struttura Commissariale di cui all’articolo 13 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 51.
  4. \r\n\t
  5. Per l’espletamento delle attività connesse allo svolgimento del Giubileo dei Giovani previste nell’area di Tor Vergata la società Giubileo 2025 S.p.A. è nominata Soggetto attuatore.
  6. \r\n\t
  7. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 496, lettera b), della legge 30 dicembre 2024, n. 207.
  8. \r\n
\r\n\r\n

ART. 2
\r\n(Misure per l’organizzazione del Giubileo dei Neocatecumenali)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per assicurare lo svolgimento del Giubileo dei Neocatecumenali, il giorno 4 agosto 2025 una parte dell’area di Tor vergata, di cui all’articolo 9 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1152 del 7 luglio 2025, identificata dall’Area Palco e dal Settore 1, è posta sotto la responsabilità di Zètema Progetto Cultura S.r.l.
  2. \r\n\t
  3. Con successivo atto è consegnata da parte della società Giubileo 2025 S.p.A. a Zètema Progetto Cultura S.r.l. la specifica area destinata alla manifestazione di cui al comma 1.
  4. \r\n
\r\n\r\n

ART. 3
\r\n(Integrazione dell’articolo 1 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1152 del 7 luglio 2025)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. All’articolo 1 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1152 del 7 luglio 2025 dopo il comma 4 è aggiunto il seguente comma: “4- bis. Il Capo del Dipartimento della protezione civile, ai sensi dell’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95 del 2025, avvalendosi della struttura del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, può provvedere direttamente all’affidamento di lavori e all’acquisizione di servizi e forniture, anche in applicazione delle deroghe di cui all’articolo 3.”.
  2. \r\n
\r\n\r\n

La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

\r\n\r\n

Roma 11 luglio 2025

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\r\nFabio Ciciliano

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

\n","value":"

In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

\r\n"},"field_data":"2025-07-11T10:40:36+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/ocdpc-n-1153-dell11-luglio-2025/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":466,"name":"Ordinanze","field_etichetta_en":"Ordinances"},{"drupal_internal__tid":467,"name":"Ordinanze del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department ordinances"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"__typename":"node__normativa","title":"Ocdpc n. 1152 del 7 luglio 2025","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 1152 del 7 luglio 2025 - Primi interventi urgenti ai fini dell’organizzazione delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025","body":{"processed":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\n

VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;

\n

VISTO il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante: “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”;

\n

CONSIDERATA la necessità di dover disporre degli strumenti necessari a garantire una gestione coordinata delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025, con l’obiettivo prioritario di assicurare l’assistenza necessaria alle persone che giungono nella Capitale per parteciparvi, promuovendo, in raccordo con le competenti autorità, la continuità operativa, anche ai fini del mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico e senza interruzioni nei servizi essenziali nonché nel pieno rispetto delle tradizioni liturgiche e protocollari, tenuto conto del rilievo internazionale degli eventi;

\n

CONSIDERATO che l’articolo 2, comma 10, del citato decreto-legge  n. 95/2025, sancisce che il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri garantisca, tra l’altro, la gestione unitaria di tutte le attività, operando in stretto raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario Straordinario di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, nonché con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi, anche attraverso l'interscambio delle informazioni utili in un contesto di sinergie operative;

\n

RAVVISATA la necessità di disporre degli strumenti necessari per una organizzata e coordinata gestione degli eventi, garantendo tutta l’assistenza necessaria alle persone coinvolte;

\n

ATTESO che la situazione in atto necessita di una tempestività e flessibilità di azione tali da non consentire l’espletamento di procedure ordinarie, bensì richiede l’utilizzo di poteri straordinari in deroga all’ordinamento vigente;

\n

ACQUISITI gli esiti del Comitato operativo del 4 luglio 2025;

\n

DISPONE

\n

ART. 1
(Coordinamento delle attività)

\n
  1. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, per l’espletamento delle attribuzioni di cui all’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95  del  2025, può avvalersi delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, nonché della struttura del Dipartimento della Protezione civile e può nominare soggetti attuatori, ivi comprese società in house o partecipate dalle Amministrazioni e/o dagli enti territoriali interessati, che agiscono a titolo gratuito sulla base di specifiche direttive.
  2. \n
  3. Per garantire le attività di coordinamento ed il raccordo operativo con gli altri soggetti interessati, il Capo del Dipartimento si avvale del Comitato operativo della protezione civile, che si riunisce periodicamente, e dell’Unità di crisi del Dipartimento della protezione civile, organizzata per funzioni di supporto, alle quali afferiscono funzionalmente le omologhe funzioni e tavoli di coordinamento operanti nell’ambito della struttura del Commissario straordinario per il Giubileo 2025 e della Sala Situazione Giubileo del Comune di Roma.
  4. \n
  5. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile può stipulare accordi e convenzioni, anche a titolo oneroso, immediatamente esecutivi, con le strutture e le componenti del Servizio nazionale di Protezione civile e i soggetti attuatori, per garantire l’urgente disponibilità di beni, forniture e servizi necessari e strumentali per la funzionale organizzazione e gestione delle attività oggetto della presente ordinanza. Se gli accordi e le convenzioni sono a titolo oneroso, l'importo del corrispettivo costituisce un rimborso dei relativi costi, non contemplando alcun utile. Detti accordi e convenzioni possono prevedere l’erogazione di una prima rata, a titolo di anticipo, per un importo massimo del 30% dell'importo complessivo pattuito.
  6. \n
  7. Per le finalità di cui alla presente ordinanza, il Capo del Dipartimento della Protezione civile può altresì avvalersi di accordi quadro, convenzioni e altri strumenti negoziali già stipulati dalle strutture e dalle componenti del Servizio nazionale della Protezione civile e pienamente operativi.
  8. \n
  9. Il Sindaco di Roma Capitale, per un’eventuale migliore dislocazione dei bagni chimici nelle aree di Roma Capitale, può avvalersi degli accordi quadro stipulati dal Dipartimento della Protezione civile, che devono essere adeguatamente rendicontati ai fini della liquidazione delle spese sostenute.
  10. \n
  11. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente ordinanza, si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 8.
  12. \n

ART. 2
(Piani operativi di settore)

\n
  1. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile garantisce l’attuazione coordinata dei diversi piani operativi di settore che i soggetti di cui al comma 2 dell’articolo 1 predispongono, per il tramite delle proprie strutture, ciascuno per la propria parte di competenza.
  2. \n
  3. Il Sindaco di Roma Capitale – Commissario Straordinario garantisce sin da subito, per il tramite delle proprie strutture, l’attivazione e l’impiego del dispositivo già predisposto per la gestione degli eventi giubilari, per far fronte alle prime fasi di gestione delle attività connesse alla presente ordinanza. Tale dispositivo viene opportunamente potenziato e rimodulato, in base alle necessità, con le ulteriori risorse afferenti al Servizio nazionale della Protezione civile.
  4. \n
  5. Il Direttore generale dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria- ARES 118 della Regione Lazio, garantisce la redazione di uno o più piani sanitari, che interverranno a supporto del dispositivo già presente sul territorio della medesima regione.
  6. \n
  7. Fermo restando il raccordo con il Capo del Dipartimento della Protezione civile, il Prefetto di Roma predispone uno o più piani di sicurezza, al fine di disciplinare ogni utile coordinamento tra le forze di polizia e le forze armate, con riferimento ai rispettivi ambiti e livelli di responsabilità, nonché con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, con riguardo agli interventi di soccorso tecnico urgente ordinario. Inoltre, il Prefetto, avvalendosi, ove necessario, dei poteri di cui al Regio decreto del 18 giugno 1931, n. 773, adotta tutti i necessari provvedimenti di competenza, nell’ambito delle attribuzioni di cui alla legge 1 aprile 1981, n. 121, ivi compresi quelli, ove ritenuti indispensabili, finalizzati alla interdizione del traffico ed all’apertura e chiusura degli esercizi commerciali e degli uffici e delle istituzioni pubbliche e private che insistono nelle aree interessate.
  8. \n
  9. Il Sindaco di Roma Capitale predispone, ove ritenuto necessario, un apposito piano straordinario per la raccolta e la gestione dei rifiuti nelle aree interessate.
  10. \n
  11. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo, si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 8.
  12. \n

ART. 3
(Deroghe)

\n
  1. Per la realizzazione delle attività di cui alla presente ordinanza, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario, il Capo del Dipartimento della Protezione civile ed i soggetti attuatori dal medesimo individuati possono provvedere, sulla base di apposita motivazione, in deroga alle seguenti disposizioni normative:
    \n\t- regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articoli 3, 5, 6, secondo comma, 7, 9, 13, 14, 15, 19, 20;
    \n\t- regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, articoli 37, 38, 39, 40, 41, 42 e 119;
    \n\t- legge 7 agosto 1990, n. 241, articoli 2 - bis, 7, 8, 9, 10, 10 - bis, 14, 14 - bis, 14 - ter, 14 - quater, 14 - quinquies, 16, 17, 19 e 20 e successive modifiche ed integrazioni;
    \n\t- decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, articoli 40, 43, comma 1, 44 -bis e 72;
    \n\t - decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 2001 n. 380, articoli 2, 2 -bis, 3, 5, 6 e 6 -bis, 7, 8, 10, 14, 20, 22, 23, 24, da 27 a 41, 77, 78, 79, 81 e 82;
    \n\t-  decreto legislativo n. 259 del 2003, articoli 2, comma 1, lett. ee) e 98-vicies-ter, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 19 giugno 2020, recante «Modalità e criteri di attivazione e gestione del servizio IT-Alert»; direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT - Alert in riferimento alle attività di protezione civile;
    \n\t- leggi e disposizioni regionali, provinciali, anche di natura organizzativa, strettamente connesse alle attività previste dalla presente ordinanza.
  2. \n
  3. Per l’espletamento delle attività previste dalla presente ordinanza, fermo restando quanto previsto dagli articoli 225 e 226 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori possono avvalersi, ove ne ricorrano i presupposti, delle procedure di cui all’articolo 76 e all’articolo 140 del medesimo decreto legislativo n. 36 del 2023 in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Con riferimento alle procedure di somma urgenza, i termini per la redazione della perizia giustificativa di cui ai commi 4 e 12, lettera b), dell’articolo 140 e per il controllo dei requisiti di partecipazione di cui al comma 7 dell’articolo 140 possono essere derogati.
  4. \n
  5. In aggiunta a quanto previsto dal comma 11 dell’articolo 140 nonché dagli articoli 225 e 226 del decreto legislativo n. 36 del 2023, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall’ordinamento europeo, per la realizzazione degli interventi di cui alla presente ordinanza, possono procedere in deroga ai seguenti articoli del richiamato decreto legislativo n. 36 del 2023:
    \n\t-  22, 29, allo scopo di ammettere mezzi di comunicazione differenti da quelli elettronici, ove le condizioni determinate dal contesto emergenziale lo richiedano;
    \n\t- 38, 41, comma 4, Allegato I.8 (articolo 1) e 42, allo scopo di autorizzare la semplificazione e l’accelerazione della procedura concernente la valutazione dell’interesse archeologico e le fasi di verifica preventiva della progettazione e di approvazione dei relativi progetti;
    \n\t- 41 comma 12, allo scopo di autorizzare l’affidamento della progettazione a professionisti estranei all’ente appaltante, in caso di assenza o insufficienza di personale interno in possesso dei requisiti necessari all’espletamento dell’incarico e dell’incremento delle esigenze di natura tecnico - progettuali derivanti dalle esigenze emergenziali;
    \n\t- 44, allo scopo di consentire anche alle Stazioni appaltanti o Enti concedenti non qualificati di affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato; in tal caso la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 può essere messa a carico dell’affidatario in fase di elaborazione del progetto;
    \n\t- 17, 18, 48, 50, 52, 90 e 111, allo scopo di consentire la semplificazione della procedura di affidamento e l’adeguamento della relativa tempistica alle esigenze del contesto emergenziale; per le medesime finalità i soggetti di cui al comma 1 possono procedere in deroga agli articoli 81, 83 e 85 del decreto legislativo n. 36/2023. La deroga agli articoli 90 e 111 è riferita alle tempistiche e modalità delle comunicazioni ivi previste, da effettuare in misura compatibile con le esigenze del contesto emergenziale;
    \n\t- 54, per consentire l’esclusione automatica delle offerte anomale anche nei casi in cui il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque, per semplificare e velocizzare le relative procedure;
    \n\t-  62 e 63, allo scopo di consentire di procedere direttamente e autonomamente all’affidamento di lavori e all’acquisizione di servizi e forniture di qualsiasi importo in assenza del possesso della qualificazione ivi prevista e del ricorso alle centrali di committenza;
    \n\t- 71, 72 e 91, allo scopo di semplificare e accelerare la procedura per la scelta del contraente;
    \n\t- 119, allo scopo di consentire l’immediata esecuzione del contratto di subappalto a far data dalla richiesta dell’appaltatore, effettuando le verifiche circa il possesso dei requisiti, secondo le modalità descritte all’articolo 140, comma 7;
    \n\t- 120, allo scopo di consentire modifiche contrattuali e proroghe tecniche anche se non previste nei documenti di gara iniziali e nei contratti stipulati e allo scopo di derogare ai termini previsti dai commi 11 e 12 dell’articolo 5 dell’Allegato II.14 per gli adempimenti nei confronti di ANAC, nonché allo scopo di poter incrementare fino al 75% il limite di cui al comma 2 del medesimo articolo;
  6. \n
  7. Salvo quanto previsto al comma 3, al momento della presentazione dei documenti relativi alle procedure di affidamento, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori accettano, anche in deroga agli articoli 24  e 91 del decreto legislativo n. 36 del 2023, autocertificazioni, rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, circa il possesso dei requisiti per la partecipazione a procedure di evidenza pubblica, che i predetti soggetti verificano ai sensi dell’articolo 140, comma 7, del medesimo decreto legislativo n. 36 del 2023, mediante la Banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ovvero tramite altre idonee modalità compatibili con la gestione della situazione emergenziale, individuate dai medesimi soggetti responsabili delle procedure;
  8. \n
  9. Fermo restando quanto previsto al comma 3, ai fini dell’acquisizione dei lavori, beni e servizi, strettamente connessi alle attività di cui alla presente ordinanza i soggetti di cui al comma 1 provvedono, mediante le procedure di cui agli articoli 50 e 76, anche non espletate contestualmente, previa selezione, ove possibile e qualora richiesto dalla normativa, di almeno cinque operatori economici, effettuando le verifiche circa il possesso dei requisiti secondo le modalità descritte all’articolo 140, comma 7, del decreto legislativo n. 36 del 2023. Tali operatori, sempre nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, possono essere selezionati nell’ambito degli elenchi risultanti a seguito di manifestazioni di interesse già espletate dal Capo del Dipartimento della Protezione civile o dai soggetti attuatori dallo stesso individuati. È facoltà dei soggetti di cui al comma 1 procedere alla realizzazione di parte degli interventi con il sistema dell’economia diretta secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti.
  10. \n
  11. Tenuto conto dell’urgenza della realizzazione degli interventi di cui alla presente ordinanza, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori, previa specifica nei documenti di gara, possono prevedere premi di accelerazione e penalità adeguate all’urgenza fino al doppio di quanto previsto, dall’articolo 126 del decreto legislativo n. 36 del 2023 e lavorazioni su più turni giornalieri, nel rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro.
  12. \n
  13. Nell’espletamento delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture strettamente connesse alle attività di cui alla presente ordinanza, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori possono verificare le offerte anomale ai sensi dell’articolo 110 del decreto legislativo n. 36 del 2023 richiedendo le necessarie spiegazioni per iscritto, assegnando al concorrente un termine compatibile con la situazione emergenziale in atto e comunque non inferiore a cinque giorni.
  14. \n

ART. 4
(Impiego del Volontariato organizzato di protezione civile)

\n
  1. Per l’impiego delle organizzazioni di volontariato organizzato di protezione civile, per le attività di assistenza alla popolazione, iscritte nell’Elenco nazionale di cui all’articolo 34 del decreto legislativo n. 1 del 2018 nelle attività previste dall’articolo 1, si applicano i benefici previsti dagli articoli 39 e 40 del medesimo decreto legislativo.
  2. \n
  3. Il Dipartimento della Protezione civile, relativamente ai concorsi da esso direttamente attivati nell’ambito delle procedure di coordinamento nazionale e volti ad assicurare il necessario supporto alla gestione operativa provvede all’istruttoria ed alla liquidazione dei rimborsi richiesti ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018, per gli interventi effettuati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’Elenco centrale.
  4. \n
  5. Le Regioni e le Province autonome intervenute a supporto con squadre di volontari che operano nell’ambito delle colonne mobili regionali provvedono, nel rispetto delle disposizioni contenute nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 24 febbraio 2020, all'istruttoria per la liquidazione dei rimborsi richiesti ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018, anche dando corso alle relative anticipazioni, per gli interventi effettuati dalle organizzazioni di volontariato di Protezione civile iscritte nei rispettivi Elenchi territoriali, impiegate in occasione dell'evento in discorso. Gli esiti dell'istruttoria sono trasmessi al Dipartimento della Protezione civile che provvede al trasferimento, alle Regioni ed alle Province autonome interessate, delle somme necessarie per la liquidazione dei rimborsi spettanti.
  6. \n
  7. Per le attività di cui ai commi 2 e 3 svolte dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’Elenco centrale o operanti nell’ambito delle colonne mobili regionali, sono autorizzate le spese di vitto, alloggio e gestione dei mezzi e delle attrezzature effettuate in loco e per l’eventuale allestimento delle aree previamente autorizzate.
  8. \n
  9. In caso di richiesta di concorso da parte del direttore generale dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria- ARES 118 della Regione Lazio al potenziamento del dispositivo previsto dai piani sanitari di cui all’articolo 2, comma 3, della presente ordinanza, il Dipartimento della protezione civile può attivare le organizzazioni di volontariato iscritte nell’ Elenco centrale garantendo l’applicazione dei benefici ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018, esclusivamente ad integrazione delle risorse disponibili ed al di fuori degli atti convenzionali sottoscritti dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria- ARES 118 della Regione Lazio.
  10. \n
  11. In caso di attivazione di cui al comma 5 del presente articolo, il Dipartimento della protezione civile può riconoscere il rimborso di materiali sanitari ed attrezzature alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’Elenco centrale, a valere sui fondi di cui all’articolo 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018.
  12. \n
  13. In alternativa a quanto previsto dal comma 4 del presente articolo, le Regioni e le Province Autonome possono sostenere direttamente le spese di cui all’ articolo 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018 relativamente alle organizzazioni di volontariato facenti parte delle rispettive colonne mobili, anche provvedendo alle relative anticipazioni, rendicontando i relativi oneri al Dipartimento della Protezione civile, che darà corso alla relativa liquidazione a valere sulle risorse emergenziali disponibili per l’evento in rassegna.
  14. \n
  15. Al fine di garantire idonea copertura al personale volontario impiegato nelle attività finalizzate alla gestione dell’evento, il Dipartimento della Protezione civile è autorizzato ad utilizzare polizze assicurative già stipulate, anche oltre i limiti previsti dai contratti in essere.
  16. \n
  17. Agli oneri conseguenti all’applicazione dei commi precedenti si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 8.
  18. \n

ART. 5
(Disposizioni finalizzate a garantire la piena operatività del Servizio Nazionale della Protezione civile)

\n
  1. Al fine di garantire la piena operatività del Servizio nazionale della protezione civile, al personale non dirigenziale, civile e militare, delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, direttamente impegnato nelle attività di cui all'art. 1, comma 1 della presente ordinanza, è corrisposto, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze, per il tramite delle amministrazioni di appartenenza, il compenso per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente rese, oltre i limiti previsti dai rispettivi ordinamenti, entro il limite massimo di cento ore mensili pro-capite. Il predetto limite è da considerarsi al netto di eventuali altre deroghe ai limiti ordinariamente previsti già autorizzati da vigenti disposizioni.
  2. \n
  3. Per le medesime finalità di cui al comma 1, ai titolari di incarichi dirigenziali e di posizione organizzativa delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, civili e militari, ovvero al personale in servizio presso le direzioni e le agenzie di protezione civile delle regioni e province autonome che già percepisce in luogo del compenso per lavoro straordinario indennità omnicomprensive direttamente impegnati nelle attività di cui all'art. 1, comma 1 della presente ordinanza, in deroga agli articoli 24 e 45 del decreto legislativo n. 165 del 2001, alla contrattazione collettiva nazionale del comparto di appartenenza ovvero dei rispettivi ordinamenti, è riconosciuta, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze, una indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione e/o di rischio o di altra indennità omnicomprensiva percepita in luogo del compenso per lavoro straordinario, prevista dai rispettivi ordinamenti, commisurata ai giorni di effettivo impiego, erogata per il tramite delle amministrazioni di appartenenza. Al personale con qualifica dirigenziale appartenente alle forze di polizia o alle forze armate nonché al personale titolare di posizione organizzativa e al personale in servizio presso le direzioni e le agenzie di protezione civile delle regioni e province autonome titolare di indennità omnicomprensiva direttamente impiegato nelle attività di cui all'art. 1, comma 1, della presente ordinanza, in deroga alle disposizioni vigenti e fermo restando il divieto di cumulo con altri compensi per la medesima finalità, possono essere applicati, in alternativa a quanto disposto dal presente comma, i parametri di riconoscimento dello straordinario previsti dal comma 1. 
  4. \n
  5. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 possono essere applicate, su base convenzionale, anche al personale delle società in house e partecipate, direttamente impegnato nelle attività di cui all'art. 1, comma 1 della presente ordinanza.
  6. \n
  7. Per le finalità di cui al presente articolo, il Dipartimento della protezione civile impartisce le necessarie disposizioni organizzative volte ad assicurare le modalità di rendicontazione e rimborso nei limiti delle risorse finanziarie che verranno rese disponibili per fronteggiare il contesto di cui alla presente ordinanza nonché limitatamente alla parte eccedente le risorse stanziate a tal fine per l'evento giubilare.
  8. \n
  9. Il rimborso degli oneri di cui ai commi precedenti da parte del Dipartimento della protezione civile è subordinato alla presentazione di appositi Piani di impiego, contenenti la programmazione delle attività e la quantificazione dei fabbisogni, per l'approvazione da parte del medesimo Dipartimento come di seguito specificato:
    \n\t- per la Regione Lazio e per Roma Capitale, i piani di impiego sono sottoposti direttamente dalle predette amministrazioni;
    \n\t- per il personale delle altre regioni, delle strutture operative e dei comuni attivati per il tramite dell'ANCI, i piani di impiego sono sottoposti attraverso i rappresentanti in seno al Comitato operativo nazionale della protezione civile.
  10. \n
  11. Nei piani di impiego di cui al presente articolo possono essere, altresì, indicate, le spese relative all'utilizzo di mezzi e materiali, nonché altre spese direttamente connesse con l'evento sostenute dai soggetti di cui all'art. 1, comma 1. Tali spese devono essere previamente autorizzate dal Dipartimento della protezione civile, anche in sede di comitato operativo.
  12. \n
  13.  Agli oneri derivanti dal presente articolo si provvede a valere sulle risorse finanziarie di cui all'art. 8.
  14. \n

ART. 6
(Disposizioni finalizzate a garantire la piena operatività del Dipartimento della Protezione civile)

\n
  1. Al personale non dirigenziale, civile e militare, in servizio presso il Dipartimento della protezione civile direttamente impegnato per le attività di cui alla presente ordinanza è corrisposto, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze, in deroga all'art. 45 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, alla contrattazione collettiva nazionale di comparto ovvero dei rispettivi ordinamenti, il compenso per prestazioni di lavoro straordinario o supplementare effettivamente rese, oltre i limiti previsti dai rispettivi ordinamenti, entro il limite massimo di cento ore mensili pro-capite.
  2. \n
  3. Ai titolari di incarichi dirigenziali in servizio presso il Dipartimento della protezione civile direttamente impegnati nelle attività di cui alla presente ordinanza, in deroga agli articoli 24 e 45 del decreto legislativo n. 165 del 2001, alla contrattazione collettiva nazionale del comparto di appartenenza ovvero dei rispettivi ordinamenti, è riconosciuta, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze,  una indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione e/o di rischio prevista dai rispettivi ordinamenti, commisurata ai giorni di effettivo impiego.
  4. \n
  5. Agli oneri derivanti dal presente articolo si provvede a valere sulle risorse finanziarie di cui all'art. 8.
  6. \n
  7. Il Dipartimento della protezione civile è autorizzato, altresì, a provvedere agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui all'art. 3, comma 7, del decreto-legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge del 28 marzo 2014, n. 50 - confermate dall'art. 1, comma 590, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e da ultimo modificate dall'art. 21, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 - già previste dall'art. 5, comma 1, dell'O.P.C.M. n. 3967/2011 e dall'art. 17, comma 1, dell'O.P.C.M. n. 3721/2008 a carico delle risorse finanziarie rese disponibili per le attività di cui alla presente ordinanza.
  8. \n

ART. 7
(Utilizzo gestori di telecomunicazioni e IT-Alert)  

\n
  1. Per le finalità di cui alla presente ordinanza il Capo del Dipartimento della Protezione civile può:
    \n\ta) avvalersi dei gestori telefonici per il potenziamento di tutti i sistemi di trasmissione sia dati che fonia, attraverso l’utilizzo anche di sistemi mobili.
    \n\tb) installare, gratuitamente, su siti pubblici e privati, apparati di telecomunicazione anche in deroga al decreto legislativo 1° agosto 2003 n.259 e successive modificazioni;
    \n\tc) fornire adeguata informazione alla popolazione mediante il sistema IT-Alert, integrativa e complementare ai canali istituzionali degli enti preposti.
  2. \n

ART. 8
(Copertura finanziaria)

\n
  1. Agli oneri connessi alla realizzazione delle iniziative d’urgenza di cui alla presente ordinanza si provvede a valere sulle risorse stanziate ai sensi dell’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95/2025.
  2. \n

ART. 9
(Città dello Sport di Tor Vergata)

\n
  1. Per garantire il funzionale svolgimento delle attività di assistenza, anche sanitaria, ai pellegrini, nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 4 agosto 2025, viene individuato il compendio immobiliare denominato “Città dello sport di Tor Vergata” (interventi n.74 e n.75 di cui al DPCM 08/06/2023), di proprietà dell’Agenzia del Demanio, come area per insediare, allestire e mantenere in esercizio il campo finalizzato ad accogliere i volontari e garantire il coordinamento delle funzioni di supporto e la supervisione sull’andamento dell’evento.
  2. \n
  3. A decorrere dal 08/07/2025 fino a tutto il 31/08/2025, le aree indicate nell’allegata planimetria, vengono collocate dall’Agenzia del Demanio nella disponibilità del Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica per il 2025, della Direzione emergenze, Protezione Civile, NUE 112 della Regione Lazio, della Società Giubileo 2025 Spa e del Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale, affinché, anche mediante i rispettivi uffici strumentali o enti partecipati, sotto coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si adoperino, secondo le rispettive competenze per:
    \n\ta) allestire e mantenere in esercizio, anche con segreteria organizzativa e gestionale, un campo idoneo ad alloggiare temporaneamente n. 4.000 operatori, volontari del Servizio Nazionale di Protezione Civile, nonché altro personale di supporto. Il campo sarà corredato di un adeguato numero di bagni chimici, nonché di quattro cucine da campo idonee a garantire il vitto per gli operatori, anche utilizzando, ove compatibile, le dotazioni impiantistiche esistenti e funzionanti.
    \n\tb) allestire e mantenere in esercizio, per la durata dell’evento, l’area coordinamento e controllo, costituita da control room e strutture di corredo operativo, destinate alle attività di supporto amministrativo e tecnico;
    \n\tc) esercitare le attività di stoccaggio temporaneo e movimentazione dell’acqua e dei generi di conforto verso l’areale teatro dell’evento
    \n\td) funzionalizzare, quale supporto logistico per le forze dell’ordine, i container ufficio presenti e correlati al cantiere di cui agli int. n.74 e n.75;
    \n\te) eventualmente posizionare “carrati” per il potenziamento del segnale degli operatori di telefonia mobile e per il sistema di comunicazione radio disposto dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  4. \n
  5. Al fine di garantire alla proprietaria Agenzia del Demanio il ristoro degli eventuali danni che possano derivare alle strutture ed al sedime oggetto di utilizzazione, Società Giubileo 2025 Spa è incaricata di sottoscrivere una specifica polizza assicurativa,  estesa per tutta la durata indicata al comma secondo, recante la copertura del rischio inerente la responsabilità civile verso terzi (RCT), compresa la copertura di danni a persone e/o cose, a terzi in genere, nessuno escluso, con un massimale a primo rischio assoluto non inferiore a €. 5.000.000,00 (euro cinque milioni);
  6. \n
  7. Gli eventuali ripristini, inerenti ad attività modificative del sedime e delle opere, concordate con la proprietaria Agenzia del Demanio, saranno effettuati dal soggetto che le ha realizzate, previa verifica in contraddittorio al momento della restituzione delle aree.
  8. \n
  9. Nello svolgimento di tutte le attività correlate, in particolare, all’insediamento, allestimento, mantenimento in esercizio e smontaggio del campo di cui al comma 1, si applicano le disposizioni dell’articolo 3, commi 2 e 3-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e, in particolare del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 novembre 2011, n. 231 nonché del decreto interministeriale 13 aprile 2011. Le suddette disposizioni si applicano anche alla Direzione emergenze, Protezione Civile, NUE 112 della Regione Lazio, ed al Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale.
  10. \n
  11. L’accesso temporaneo all’area indicato in “Ingresso” e in “Uscita” nella planimetria di cui al comma 2, aperto sul Viale dell’Archiginnasio, permane in esercizio per tutta la durata dell’evento e fino al completo disallestimento del campo di cui al presente articolo.
  12. \n
  13. Nel caso di svolgimento di attività non liturgiche connesse all’evento giubilare, gli eventuali pareri della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo di cui all’art. 142 del regolamento per l’esecuzione del T.U.L.P.S. (Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635) sono rilasciati, previo sopralluogo speditivo, entro 48 ore dalla richiesta.
  14. \n

La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

\n

Roma, 7 luglio 2025

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabio Ciciliano

\n","value":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\r\n\r\n

VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante: “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”;

\r\n\r\n

CONSIDERATA la necessità di dover disporre degli strumenti necessari a garantire una gestione coordinata delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025, con l’obiettivo prioritario di assicurare l’assistenza necessaria alle persone che giungono nella Capitale per parteciparvi, promuovendo, in raccordo con le competenti autorità, la continuità operativa, anche ai fini del mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico e senza interruzioni nei servizi essenziali nonché nel pieno rispetto delle tradizioni liturgiche e protocollari, tenuto conto del rilievo internazionale degli eventi;

\r\n\r\n

CONSIDERATO che l’articolo 2, comma 10, del citato decreto-legge  n. 95/2025, sancisce che il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri garantisca, tra l’altro, la gestione unitaria di tutte le attività, operando in stretto raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario Straordinario di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, nonché con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi, anche attraverso l'interscambio delle informazioni utili in un contesto di sinergie operative;

\r\n\r\n

RAVVISATA la necessità di disporre degli strumenti necessari per una organizzata e coordinata gestione degli eventi, garantendo tutta l’assistenza necessaria alle persone coinvolte;

\r\n\r\n

ATTESO che la situazione in atto necessita di una tempestività e flessibilità di azione tali da non consentire l’espletamento di procedure ordinarie, bensì richiede l’utilizzo di poteri straordinari in deroga all’ordinamento vigente;

\r\n\r\n

ACQUISITI gli esiti del Comitato operativo del 4 luglio 2025;

\r\n\r\n

DISPONE

\r\n\r\n

ART. 1
\r\n(Coordinamento delle attività)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, per l’espletamento delle attribuzioni di cui all’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95  del  2025, può avvalersi delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, nonché della struttura del Dipartimento della Protezione civile e può nominare soggetti attuatori, ivi comprese società in house o partecipate dalle Amministrazioni e/o dagli enti territoriali interessati, che agiscono a titolo gratuito sulla base di specifiche direttive.
  2. \r\n\t
  3. Per garantire le attività di coordinamento ed il raccordo operativo con gli altri soggetti interessati, il Capo del Dipartimento si avvale del Comitato operativo della protezione civile, che si riunisce periodicamente, e dell’Unità di crisi del Dipartimento della protezione civile, organizzata per funzioni di supporto, alle quali afferiscono funzionalmente le omologhe funzioni e tavoli di coordinamento operanti nell’ambito della struttura del Commissario straordinario per il Giubileo 2025 e della Sala Situazione Giubileo del Comune di Roma.
  4. \r\n\t
  5. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile può stipulare accordi e convenzioni, anche a titolo oneroso, immediatamente esecutivi, con le strutture e le componenti del Servizio nazionale di Protezione civile e i soggetti attuatori, per garantire l’urgente disponibilità di beni, forniture e servizi necessari e strumentali per la funzionale organizzazione e gestione delle attività oggetto della presente ordinanza. Se gli accordi e le convenzioni sono a titolo oneroso, l'importo del corrispettivo costituisce un rimborso dei relativi costi, non contemplando alcun utile. Detti accordi e convenzioni possono prevedere l’erogazione di una prima rata, a titolo di anticipo, per un importo massimo del 30% dell'importo complessivo pattuito.
  6. \r\n\t
  7. Per le finalità di cui alla presente ordinanza, il Capo del Dipartimento della Protezione civile può altresì avvalersi di accordi quadro, convenzioni e altri strumenti negoziali già stipulati dalle strutture e dalle componenti del Servizio nazionale della Protezione civile e pienamente operativi.
  8. \r\n\t
  9. Il Sindaco di Roma Capitale, per un’eventuale migliore dislocazione dei bagni chimici nelle aree di Roma Capitale, può avvalersi degli accordi quadro stipulati dal Dipartimento della Protezione civile, che devono essere adeguatamente rendicontati ai fini della liquidazione delle spese sostenute.
  10. \r\n\t
  11. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente ordinanza, si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 8.
  12. \r\n
\r\n\r\n

ART. 2
\r\n(Piani operativi di settore)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile garantisce l’attuazione coordinata dei diversi piani operativi di settore che i soggetti di cui al comma 2 dell’articolo 1 predispongono, per il tramite delle proprie strutture, ciascuno per la propria parte di competenza.
  2. \r\n\t
  3. Il Sindaco di Roma Capitale – Commissario Straordinario garantisce sin da subito, per il tramite delle proprie strutture, l’attivazione e l’impiego del dispositivo già predisposto per la gestione degli eventi giubilari, per far fronte alle prime fasi di gestione delle attività connesse alla presente ordinanza. Tale dispositivo viene opportunamente potenziato e rimodulato, in base alle necessità, con le ulteriori risorse afferenti al Servizio nazionale della Protezione civile.
  4. \r\n\t
  5. Il Direttore generale dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria- ARES 118 della Regione Lazio, garantisce la redazione di uno o più piani sanitari, che interverranno a supporto del dispositivo già presente sul territorio della medesima regione.
  6. \r\n\t
  7. Fermo restando il raccordo con il Capo del Dipartimento della Protezione civile, il Prefetto di Roma predispone uno o più piani di sicurezza, al fine di disciplinare ogni utile coordinamento tra le forze di polizia e le forze armate, con riferimento ai rispettivi ambiti e livelli di responsabilità, nonché con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, con riguardo agli interventi di soccorso tecnico urgente ordinario. Inoltre, il Prefetto, avvalendosi, ove necessario, dei poteri di cui al Regio decreto del 18 giugno 1931, n. 773, adotta tutti i necessari provvedimenti di competenza, nell’ambito delle attribuzioni di cui alla legge 1 aprile 1981, n. 121, ivi compresi quelli, ove ritenuti indispensabili, finalizzati alla interdizione del traffico ed all’apertura e chiusura degli esercizi commerciali e degli uffici e delle istituzioni pubbliche e private che insistono nelle aree interessate.
  8. \r\n\t
  9. Il Sindaco di Roma Capitale predispone, ove ritenuto necessario, un apposito piano straordinario per la raccolta e la gestione dei rifiuti nelle aree interessate.
  10. \r\n\t
  11. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo, si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 8.
  12. \r\n
\r\n\r\n

ART. 3
\r\n(Deroghe)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per la realizzazione delle attività di cui alla presente ordinanza, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario, il Capo del Dipartimento della Protezione civile ed i soggetti attuatori dal medesimo individuati possono provvedere, sulla base di apposita motivazione, in deroga alle seguenti disposizioni normative:
    \r\n\t- regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articoli 3, 5, 6, secondo comma, 7, 9, 13, 14, 15, 19, 20;
    \r\n\t- regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, articoli 37, 38, 39, 40, 41, 42 e 119;
    \r\n\t- legge 7 agosto 1990, n. 241, articoli 2 - bis, 7, 8, 9, 10, 10 - bis, 14, 14 - bis, 14 - ter, 14 - quater, 14 - quinquies, 16, 17, 19 e 20 e successive modifiche ed integrazioni;
    \r\n\t- decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, articoli 40, 43, comma 1, 44 -bis e 72;
    \r\n\t - decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 2001 n. 380, articoli 2, 2 -bis, 3, 5, 6 e 6 -bis, 7, 8, 10, 14, 20, 22, 23, 24, da 27 a 41, 77, 78, 79, 81 e 82;
    \r\n\t-  decreto legislativo n. 259 del 2003, articoli 2, comma 1, lett. ee) e 98-vicies-ter, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 19 giugno 2020, recante «Modalità e criteri di attivazione e gestione del servizio IT-Alert»; direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT - Alert in riferimento alle attività di protezione civile;
    \r\n\t- leggi e disposizioni regionali, provinciali, anche di natura organizzativa, strettamente connesse alle attività previste dalla presente ordinanza.
  2. \r\n\t
  3. Per l’espletamento delle attività previste dalla presente ordinanza, fermo restando quanto previsto dagli articoli 225 e 226 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori possono avvalersi, ove ne ricorrano i presupposti, delle procedure di cui all’articolo 76 e all’articolo 140 del medesimo decreto legislativo n. 36 del 2023 in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Con riferimento alle procedure di somma urgenza, i termini per la redazione della perizia giustificativa di cui ai commi 4 e 12, lettera b), dell’articolo 140 e per il controllo dei requisiti di partecipazione di cui al comma 7 dell’articolo 140 possono essere derogati.
  4. \r\n\t
  5. In aggiunta a quanto previsto dal comma 11 dell’articolo 140 nonché dagli articoli 225 e 226 del decreto legislativo n. 36 del 2023, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall’ordinamento europeo, per la realizzazione degli interventi di cui alla presente ordinanza, possono procedere in deroga ai seguenti articoli del richiamato decreto legislativo n. 36 del 2023:
    \r\n\t-  22, 29, allo scopo di ammettere mezzi di comunicazione differenti da quelli elettronici, ove le condizioni determinate dal contesto emergenziale lo richiedano;
    \r\n\t- 38, 41, comma 4, Allegato I.8 (articolo 1) e 42, allo scopo di autorizzare la semplificazione e l’accelerazione della procedura concernente la valutazione dell’interesse archeologico e le fasi di verifica preventiva della progettazione e di approvazione dei relativi progetti;
    \r\n\t- 41 comma 12, allo scopo di autorizzare l’affidamento della progettazione a professionisti estranei all’ente appaltante, in caso di assenza o insufficienza di personale interno in possesso dei requisiti necessari all’espletamento dell’incarico e dell’incremento delle esigenze di natura tecnico - progettuali derivanti dalle esigenze emergenziali;
    \r\n\t- 44, allo scopo di consentire anche alle Stazioni appaltanti o Enti concedenti non qualificati di affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato; in tal caso la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 può essere messa a carico dell’affidatario in fase di elaborazione del progetto;
    \r\n\t- 17, 18, 48, 50, 52, 90 e 111, allo scopo di consentire la semplificazione della procedura di affidamento e l’adeguamento della relativa tempistica alle esigenze del contesto emergenziale; per le medesime finalità i soggetti di cui al comma 1 possono procedere in deroga agli articoli 81, 83 e 85 del decreto legislativo n. 36/2023. La deroga agli articoli 90 e 111 è riferita alle tempistiche e modalità delle comunicazioni ivi previste, da effettuare in misura compatibile con le esigenze del contesto emergenziale;
    \r\n\t- 54, per consentire l’esclusione automatica delle offerte anomale anche nei casi in cui il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque, per semplificare e velocizzare le relative procedure;
    \r\n\t-  62 e 63, allo scopo di consentire di procedere direttamente e autonomamente all’affidamento di lavori e all’acquisizione di servizi e forniture di qualsiasi importo in assenza del possesso della qualificazione ivi prevista e del ricorso alle centrali di committenza;
    \r\n\t- 71, 72 e 91, allo scopo di semplificare e accelerare la procedura per la scelta del contraente;
    \r\n\t- 119, allo scopo di consentire l’immediata esecuzione del contratto di subappalto a far data dalla richiesta dell’appaltatore, effettuando le verifiche circa il possesso dei requisiti, secondo le modalità descritte all’articolo 140, comma 7;
    \r\n\t- 120, allo scopo di consentire modifiche contrattuali e proroghe tecniche anche se non previste nei documenti di gara iniziali e nei contratti stipulati e allo scopo di derogare ai termini previsti dai commi 11 e 12 dell’articolo 5 dell’Allegato II.14 per gli adempimenti nei confronti di ANAC, nonché allo scopo di poter incrementare fino al 75% il limite di cui al comma 2 del medesimo articolo;
  6. \r\n\t
  7. Salvo quanto previsto al comma 3, al momento della presentazione dei documenti relativi alle procedure di affidamento, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori accettano, anche in deroga agli articoli 24  e 91 del decreto legislativo n. 36 del 2023, autocertificazioni, rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, circa il possesso dei requisiti per la partecipazione a procedure di evidenza pubblica, che i predetti soggetti verificano ai sensi dell’articolo 140, comma 7, del medesimo decreto legislativo n. 36 del 2023, mediante la Banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ovvero tramite altre idonee modalità compatibili con la gestione della situazione emergenziale, individuate dai medesimi soggetti responsabili delle procedure;
  8. \r\n\t
  9. Fermo restando quanto previsto al comma 3, ai fini dell’acquisizione dei lavori, beni e servizi, strettamente connessi alle attività di cui alla presente ordinanza i soggetti di cui al comma 1 provvedono, mediante le procedure di cui agli articoli 50 e 76, anche non espletate contestualmente, previa selezione, ove possibile e qualora richiesto dalla normativa, di almeno cinque operatori economici, effettuando le verifiche circa il possesso dei requisiti secondo le modalità descritte all’articolo 140, comma 7, del decreto legislativo n. 36 del 2023. Tali operatori, sempre nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, possono essere selezionati nell’ambito degli elenchi risultanti a seguito di manifestazioni di interesse già espletate dal Capo del Dipartimento della Protezione civile o dai soggetti attuatori dallo stesso individuati. È facoltà dei soggetti di cui al comma 1 procedere alla realizzazione di parte degli interventi con il sistema dell’economia diretta secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti.
  10. \r\n\t
  11. Tenuto conto dell’urgenza della realizzazione degli interventi di cui alla presente ordinanza, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori, previa specifica nei documenti di gara, possono prevedere premi di accelerazione e penalità adeguate all’urgenza fino al doppio di quanto previsto, dall’articolo 126 del decreto legislativo n. 36 del 2023 e lavorazioni su più turni giornalieri, nel rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro.
  12. \r\n\t
  13. Nell’espletamento delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture strettamente connesse alle attività di cui alla presente ordinanza, il Capo del Dipartimento della Protezione civile e i soggetti attuatori possono verificare le offerte anomale ai sensi dell’articolo 110 del decreto legislativo n. 36 del 2023 richiedendo le necessarie spiegazioni per iscritto, assegnando al concorrente un termine compatibile con la situazione emergenziale in atto e comunque non inferiore a cinque giorni.
  14. \r\n
\r\n\r\n

ART. 4
\r\n(Impiego del Volontariato organizzato di protezione civile)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per l’impiego delle organizzazioni di volontariato organizzato di protezione civile, per le attività di assistenza alla popolazione, iscritte nell’Elenco nazionale di cui all’articolo 34 del decreto legislativo n. 1 del 2018 nelle attività previste dall’articolo 1, si applicano i benefici previsti dagli articoli 39 e 40 del medesimo decreto legislativo.
  2. \r\n\t
  3. Il Dipartimento della Protezione civile, relativamente ai concorsi da esso direttamente attivati nell’ambito delle procedure di coordinamento nazionale e volti ad assicurare il necessario supporto alla gestione operativa provvede all’istruttoria ed alla liquidazione dei rimborsi richiesti ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018, per gli interventi effettuati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’Elenco centrale.
  4. \r\n\t
  5. Le Regioni e le Province autonome intervenute a supporto con squadre di volontari che operano nell’ambito delle colonne mobili regionali provvedono, nel rispetto delle disposizioni contenute nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 24 febbraio 2020, all'istruttoria per la liquidazione dei rimborsi richiesti ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018, anche dando corso alle relative anticipazioni, per gli interventi effettuati dalle organizzazioni di volontariato di Protezione civile iscritte nei rispettivi Elenchi territoriali, impiegate in occasione dell'evento in discorso. Gli esiti dell'istruttoria sono trasmessi al Dipartimento della Protezione civile che provvede al trasferimento, alle Regioni ed alle Province autonome interessate, delle somme necessarie per la liquidazione dei rimborsi spettanti.
  6. \r\n\t
  7. Per le attività di cui ai commi 2 e 3 svolte dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’Elenco centrale o operanti nell’ambito delle colonne mobili regionali, sono autorizzate le spese di vitto, alloggio e gestione dei mezzi e delle attrezzature effettuate in loco e per l’eventuale allestimento delle aree previamente autorizzate.
  8. \r\n\t
  9. In caso di richiesta di concorso da parte del direttore generale dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria- ARES 118 della Regione Lazio al potenziamento del dispositivo previsto dai piani sanitari di cui all’articolo 2, comma 3, della presente ordinanza, il Dipartimento della protezione civile può attivare le organizzazioni di volontariato iscritte nell’ Elenco centrale garantendo l’applicazione dei benefici ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018, esclusivamente ad integrazione delle risorse disponibili ed al di fuori degli atti convenzionali sottoscritti dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria- ARES 118 della Regione Lazio.
  10. \r\n\t
  11. In caso di attivazione di cui al comma 5 del presente articolo, il Dipartimento della protezione civile può riconoscere il rimborso di materiali sanitari ed attrezzature alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’Elenco centrale, a valere sui fondi di cui all’articolo 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018.
  12. \r\n\t
  13. In alternativa a quanto previsto dal comma 4 del presente articolo, le Regioni e le Province Autonome possono sostenere direttamente le spese di cui all’ articolo 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018 relativamente alle organizzazioni di volontariato facenti parte delle rispettive colonne mobili, anche provvedendo alle relative anticipazioni, rendicontando i relativi oneri al Dipartimento della Protezione civile, che darà corso alla relativa liquidazione a valere sulle risorse emergenziali disponibili per l’evento in rassegna.
  14. \r\n\t
  15. Al fine di garantire idonea copertura al personale volontario impiegato nelle attività finalizzate alla gestione dell’evento, il Dipartimento della Protezione civile è autorizzato ad utilizzare polizze assicurative già stipulate, anche oltre i limiti previsti dai contratti in essere.
  16. \r\n\t
  17. Agli oneri conseguenti all’applicazione dei commi precedenti si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 8.
  18. \r\n
\r\n\r\n

ART. 5
\r\n(Disposizioni finalizzate a garantire la piena operatività del Servizio Nazionale della Protezione civile)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Al fine di garantire la piena operatività del Servizio nazionale della protezione civile, al personale non dirigenziale, civile e militare, delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, direttamente impegnato nelle attività di cui all'art. 1, comma 1 della presente ordinanza, è corrisposto, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze, per il tramite delle amministrazioni di appartenenza, il compenso per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente rese, oltre i limiti previsti dai rispettivi ordinamenti, entro il limite massimo di cento ore mensili pro-capite. Il predetto limite è da considerarsi al netto di eventuali altre deroghe ai limiti ordinariamente previsti già autorizzati da vigenti disposizioni.
  2. \r\n\t
  3. Per le medesime finalità di cui al comma 1, ai titolari di incarichi dirigenziali e di posizione organizzativa delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, civili e militari, ovvero al personale in servizio presso le direzioni e le agenzie di protezione civile delle regioni e province autonome che già percepisce in luogo del compenso per lavoro straordinario indennità omnicomprensive direttamente impegnati nelle attività di cui all'art. 1, comma 1 della presente ordinanza, in deroga agli articoli 24 e 45 del decreto legislativo n. 165 del 2001, alla contrattazione collettiva nazionale del comparto di appartenenza ovvero dei rispettivi ordinamenti, è riconosciuta, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze, una indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione e/o di rischio o di altra indennità omnicomprensiva percepita in luogo del compenso per lavoro straordinario, prevista dai rispettivi ordinamenti, commisurata ai giorni di effettivo impiego, erogata per il tramite delle amministrazioni di appartenenza. Al personale con qualifica dirigenziale appartenente alle forze di polizia o alle forze armate nonché al personale titolare di posizione organizzativa e al personale in servizio presso le direzioni e le agenzie di protezione civile delle regioni e province autonome titolare di indennità omnicomprensiva direttamente impiegato nelle attività di cui all'art. 1, comma 1, della presente ordinanza, in deroga alle disposizioni vigenti e fermo restando il divieto di cumulo con altri compensi per la medesima finalità, possono essere applicati, in alternativa a quanto disposto dal presente comma, i parametri di riconoscimento dello straordinario previsti dal comma 1. 
  4. \r\n\t
  5. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 possono essere applicate, su base convenzionale, anche al personale delle società in house e partecipate, direttamente impegnato nelle attività di cui all'art. 1, comma 1 della presente ordinanza.
  6. \r\n\t
  7. Per le finalità di cui al presente articolo, il Dipartimento della protezione civile impartisce le necessarie disposizioni organizzative volte ad assicurare le modalità di rendicontazione e rimborso nei limiti delle risorse finanziarie che verranno rese disponibili per fronteggiare il contesto di cui alla presente ordinanza nonché limitatamente alla parte eccedente le risorse stanziate a tal fine per l'evento giubilare.
  8. \r\n\t
  9. Il rimborso degli oneri di cui ai commi precedenti da parte del Dipartimento della protezione civile è subordinato alla presentazione di appositi Piani di impiego, contenenti la programmazione delle attività e la quantificazione dei fabbisogni, per l'approvazione da parte del medesimo Dipartimento come di seguito specificato:
    \r\n\t- per la Regione Lazio e per Roma Capitale, i piani di impiego sono sottoposti direttamente dalle predette amministrazioni;
    \r\n\t- per il personale delle altre regioni, delle strutture operative e dei comuni attivati per il tramite dell'ANCI, i piani di impiego sono sottoposti attraverso i rappresentanti in seno al Comitato operativo nazionale della protezione civile.
  10. \r\n\t
  11. Nei piani di impiego di cui al presente articolo possono essere, altresì, indicate, le spese relative all'utilizzo di mezzi e materiali, nonché altre spese direttamente connesse con l'evento sostenute dai soggetti di cui all'art. 1, comma 1. Tali spese devono essere previamente autorizzate dal Dipartimento della protezione civile, anche in sede di comitato operativo.
  12. \r\n\t
  13.  Agli oneri derivanti dal presente articolo si provvede a valere sulle risorse finanziarie di cui all'art. 8.
  14. \r\n
\r\n\r\n

ART. 6
\r\n(Disposizioni finalizzate a garantire la piena operatività del Dipartimento della Protezione civile)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Al personale non dirigenziale, civile e militare, in servizio presso il Dipartimento della protezione civile direttamente impegnato per le attività di cui alla presente ordinanza è corrisposto, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze, in deroga all'art. 45 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, alla contrattazione collettiva nazionale di comparto ovvero dei rispettivi ordinamenti, il compenso per prestazioni di lavoro straordinario o supplementare effettivamente rese, oltre i limiti previsti dai rispettivi ordinamenti, entro il limite massimo di cento ore mensili pro-capite.
  2. \r\n\t
  3. Ai titolari di incarichi dirigenziali in servizio presso il Dipartimento della protezione civile direttamente impegnati nelle attività di cui alla presente ordinanza, in deroga agli articoli 24 e 45 del decreto legislativo n. 165 del 2001, alla contrattazione collettiva nazionale del comparto di appartenenza ovvero dei rispettivi ordinamenti, è riconosciuta, per il periodo dall’8 luglio al 31 agosto 2025 o comunque fino a cessate esigenze,  una indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione e/o di rischio prevista dai rispettivi ordinamenti, commisurata ai giorni di effettivo impiego.
  4. \r\n\t
  5. Agli oneri derivanti dal presente articolo si provvede a valere sulle risorse finanziarie di cui all'art. 8.
  6. \r\n\t
  7. Il Dipartimento della protezione civile è autorizzato, altresì, a provvedere agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui all'art. 3, comma 7, del decreto-legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge del 28 marzo 2014, n. 50 - confermate dall'art. 1, comma 590, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e da ultimo modificate dall'art. 21, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 - già previste dall'art. 5, comma 1, dell'O.P.C.M. n. 3967/2011 e dall'art. 17, comma 1, dell'O.P.C.M. n. 3721/2008 a carico delle risorse finanziarie rese disponibili per le attività di cui alla presente ordinanza.
  8. \r\n
\r\n\r\n

ART. 7
\r\n(Utilizzo gestori di telecomunicazioni e IT-Alert)  

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per le finalità di cui alla presente ordinanza il Capo del Dipartimento della Protezione civile può:
    \r\n\ta) avvalersi dei gestori telefonici per il potenziamento di tutti i sistemi di trasmissione sia dati che fonia, attraverso l’utilizzo anche di sistemi mobili.
    \r\n\tb) installare, gratuitamente, su siti pubblici e privati, apparati di telecomunicazione anche in deroga al decreto legislativo 1° agosto 2003 n.259 e successive modificazioni;
    \r\n\tc) fornire adeguata informazione alla popolazione mediante il sistema IT-Alert, integrativa e complementare ai canali istituzionali degli enti preposti.
  2. \r\n
\r\n\r\n

ART. 8
\r\n(Copertura finanziaria)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Agli oneri connessi alla realizzazione delle iniziative d’urgenza di cui alla presente ordinanza si provvede a valere sulle risorse stanziate ai sensi dell’articolo 2, comma 10, del decreto-legge n. 95/2025.
  2. \r\n
\r\n\r\n

ART. 9
\r\n(Città dello Sport di Tor Vergata)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per garantire il funzionale svolgimento delle attività di assistenza, anche sanitaria, ai pellegrini, nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 4 agosto 2025, viene individuato il compendio immobiliare denominato “Città dello sport di Tor Vergata” (interventi n.74 e n.75 di cui al DPCM 08/06/2023), di proprietà dell’Agenzia del Demanio, come area per insediare, allestire e mantenere in esercizio il campo finalizzato ad accogliere i volontari e garantire il coordinamento delle funzioni di supporto e la supervisione sull’andamento dell’evento.
  2. \r\n\t
  3. A decorrere dal 08/07/2025 fino a tutto il 31/08/2025, le aree indicate nell’allegata planimetria, vengono collocate dall’Agenzia del Demanio nella disponibilità del Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica per il 2025, della Direzione emergenze, Protezione Civile, NUE 112 della Regione Lazio, della Società Giubileo 2025 Spa e del Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale, affinché, anche mediante i rispettivi uffici strumentali o enti partecipati, sotto coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si adoperino, secondo le rispettive competenze per:
    \r\n\ta) allestire e mantenere in esercizio, anche con segreteria organizzativa e gestionale, un campo idoneo ad alloggiare temporaneamente n. 4.000 operatori, volontari del Servizio Nazionale di Protezione Civile, nonché altro personale di supporto. Il campo sarà corredato di un adeguato numero di bagni chimici, nonché di quattro cucine da campo idonee a garantire il vitto per gli operatori, anche utilizzando, ove compatibile, le dotazioni impiantistiche esistenti e funzionanti.
    \r\n\tb) allestire e mantenere in esercizio, per la durata dell’evento, l’area coordinamento e controllo, costituita da control room e strutture di corredo operativo, destinate alle attività di supporto amministrativo e tecnico;
    \r\n\tc) esercitare le attività di stoccaggio temporaneo e movimentazione dell’acqua e dei generi di conforto verso l’areale teatro dell’evento
    \r\n\td) funzionalizzare, quale supporto logistico per le forze dell’ordine, i container ufficio presenti e correlati al cantiere di cui agli int. n.74 e n.75;
    \r\n\te) eventualmente posizionare “carrati” per il potenziamento del segnale degli operatori di telefonia mobile e per il sistema di comunicazione radio disposto dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  4. \r\n\t
  5. Al fine di garantire alla proprietaria Agenzia del Demanio il ristoro degli eventuali danni che possano derivare alle strutture ed al sedime oggetto di utilizzazione, Società Giubileo 2025 Spa è incaricata di sottoscrivere una specifica polizza assicurativa,  estesa per tutta la durata indicata al comma secondo, recante la copertura del rischio inerente la responsabilità civile verso terzi (RCT), compresa la copertura di danni a persone e/o cose, a terzi in genere, nessuno escluso, con un massimale a primo rischio assoluto non inferiore a €. 5.000.000,00 (euro cinque milioni);
  6. \r\n\t
  7. Gli eventuali ripristini, inerenti ad attività modificative del sedime e delle opere, concordate con la proprietaria Agenzia del Demanio, saranno effettuati dal soggetto che le ha realizzate, previa verifica in contraddittorio al momento della restituzione delle aree.
  8. \r\n\t
  9. Nello svolgimento di tutte le attività correlate, in particolare, all’insediamento, allestimento, mantenimento in esercizio e smontaggio del campo di cui al comma 1, si applicano le disposizioni dell’articolo 3, commi 2 e 3-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e, in particolare del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 novembre 2011, n. 231 nonché del decreto interministeriale 13 aprile 2011. Le suddette disposizioni si applicano anche alla Direzione emergenze, Protezione Civile, NUE 112 della Regione Lazio, ed al Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale.
  10. \r\n\t
  11. L’accesso temporaneo all’area indicato in “Ingresso” e in “Uscita” nella planimetria di cui al comma 2, aperto sul Viale dell’Archiginnasio, permane in esercizio per tutta la durata dell’evento e fino al completo disallestimento del campo di cui al presente articolo.
  12. \r\n\t
  13. Nel caso di svolgimento di attività non liturgiche connesse all’evento giubilare, gli eventuali pareri della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo di cui all’art. 142 del regolamento per l’esecuzione del T.U.L.P.S. (Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635) sono rilasciati, previo sopralluogo speditivo, entro 48 ore dalla richiesta.
  14. \r\n
\r\n\r\n

La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

\r\n\r\n

Roma, 7 luglio 2025

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\r\nFabio Ciciliano

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025

\n","value":"

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025

\r\n"},"field_data":"2025-07-07T11:14:56+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/ocdpc-n-1152-del-7-luglio-2025/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":466,"name":"Ordinanze","field_etichetta_en":"Ordinances"},{"drupal_internal__tid":467,"name":"Ordinanze del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department ordinances"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}],"field_link_vedi_tutti":{"__typename":"node__elenco_normative","title":"Normativa","field_titolo_esteso":"Normativa","field_abstract":null,"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Normativa","field_didascalia":"Normativa","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/normativa-primo-piano.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/14b42/normativa-primo-piano.jpg","srcSet":"/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/f836f/normativa-primo-piano.jpg 200w,\n/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/2244e/normativa-primo-piano.jpg 400w,\n/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/14b42/normativa-primo-piano.jpg 800w,\n/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/47498/normativa-primo-piano.jpg 1200w,\n/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/0e329/normativa-primo-piano.jpg 1600w,\n/static/aeda0c9d4b28ebb7352503c521141bbd/69755/normativa-primo-piano.jpg 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Normativa ","field_didascalia":"Normativa ","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/1ff2ccc4bd6f29249c9ca715160b5764/normativa-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/1ff2ccc4bd6f29249c9ca715160b5764/14b42/normativa-evidenza.jpg","srcSet":"/static/1ff2ccc4bd6f29249c9ca715160b5764/f836f/normativa-evidenza.jpg 200w,\n/static/1ff2ccc4bd6f29249c9ca715160b5764/2244e/normativa-evidenza.jpg 400w,\n/static/1ff2ccc4bd6f29249c9ca715160b5764/14b42/normativa-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}}},"field_box_social":{"field_titolo":"Social","field_tipo_social":["Facebook"]},"field_foto_video":[{"__typename":"node__galleria_flickr","field_categoria_primaria":"galleria_flickr","field_titolo_esteso":"Giubileo dei Giovani / 2025","field_abstract":null,"fields":{"slug":"/galleria-flickr/giubileo-dei-giovani-2025/"},"internal":{"type":"node__galleria_flickr"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Giubileo Giovani 2025 S. Pietro","field_didascalia":"Giubileo Giovani 2025 S. Pietro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/giubileo-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/ee604/giubileo-primo-piano.png","srcSet":"/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/69585/giubileo-primo-piano.png 200w,\n/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/497c6/giubileo-primo-piano.png 400w,\n/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/ee604/giubileo-primo-piano.png 800w,\n/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/f3583/giubileo-primo-piano.png 1200w,\n/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/5707d/giubileo-primo-piano.png 1600w,\n/static/56d72088e0e61dfcfb59bf8b56eba66f/22f13/giubileo-primo-piano.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo Giovani 2025 S. Pietro","field_didascalia":"Giubileo Giovani 2025 S. Pietro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/1094d1eb389bd64286eb8b6d5508484b/giubileo-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/1094d1eb389bd64286eb8b6d5508484b/08045/giubileo-evidenza.jpg","srcSet":"/static/1094d1eb389bd64286eb8b6d5508484b/f836f/giubileo-evidenza.jpg 200w,\n/static/1094d1eb389bd64286eb8b6d5508484b/2244e/giubileo-evidenza.jpg 400w,\n/static/1094d1eb389bd64286eb8b6d5508484b/08045/giubileo-evidenza.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}},{"__typename":"node__video","title":"Giubileo dei Giovani 2025","field_categoria_primaria":"video","field_abstract":null,"field_titolo_esteso":"Giubileo dei Giovani / 2025","field_didascalia":"Giubileo dei Giovani / 2025","field_alt":"Giubileo dei Giovani / 2025","field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/videoseries?si=1UAPVAVZO1_lhbIM&list=PLaLgDI0rVT4Cy-GRB-AxB9sz4-JOjLK2n"},"fields":{"slug":"/video/giubileo-dei-giovani-2025/"},"internal":{"type":"node__video"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Giubileo dei Giovani Tor Vergata ","field_didascalia":"Giubileo dei Giovani Tor Vergata ","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/primo-piano-1-0.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/ee604/primo-piano-1-0.png","srcSet":"/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/69585/primo-piano-1-0.png 200w,\n/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/497c6/primo-piano-1-0.png 400w,\n/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/ee604/primo-piano-1-0.png 800w,\n/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/f3583/primo-piano-1-0.png 1200w,\n/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/5707d/primo-piano-1-0.png 1600w,\n/static/68ce58713ad4e012b5df26146272a330/22f13/primo-piano-1-0.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giubileo dei Giovani Tor Vergata","field_didascalia":"Giubileo dei Giovani Tor Vergata","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/9cc4e211c8ac71a643e43f89d13e64a0/giubileo-evidenza-2.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/9cc4e211c8ac71a643e43f89d13e64a0/ee604/giubileo-evidenza-2.png","srcSet":"/static/9cc4e211c8ac71a643e43f89d13e64a0/69585/giubileo-evidenza-2.png 200w,\n/static/9cc4e211c8ac71a643e43f89d13e64a0/497c6/giubileo-evidenza-2.png 400w,\n/static/9cc4e211c8ac71a643e43f89d13e64a0/ee604/giubileo-evidenza-2.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_link_bottone_singolo":null,"field_link_utili_1":[{"field_link_esterno":true,"field_titolo_link":null,"field_link":{"title":"Giubileo 2025","uri":"https://www.iubilaeum2025.va/it.html"},"relationships":{"field_link_interno":null}},{"field_link_esterno":true,"field_titolo_link":null,"field_link":{"title":"Comune di Roma","uri":"https://www.comune.roma.it/web/it/home.page"},"relationships":{"field_link_interno":null}},{"field_link_esterno":true,"field_titolo_link":null,"field_link":{"title":"Regione Lazio","uri":"https://www.regione.lazio.it/"},"relationships":{"field_link_interno":null}},{"field_link_esterno":true,"field_titolo_link":null,"field_link":{"title":"Prefettura di Roma","uri":"https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/roma"},"relationships":{"field_link_interno":null}}],"field_link_utili_2":[],"field_link_utili_3":[],"field_primo_piano_contenuto":null,"field_primo_piano_streaming":null}},"eventi":{"edges":[{"node":{"body":{"processed":"

Attività formativa rivolta ai sommozzatori di protezione civile organizzata dalla FIAS-Federazione Italiana Attività Subacquee

\n"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale","id":"30317e12-d101-5a71-ad67-848e4eb63b38","drupal_id":"4893c8fe-e9c0-4a71-a6a9-904be71e5128","drupal_internal__tid":490},"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":false,"field_data_evento":"2021-10-16T15:40:17+02:00","title":"(Evento promosso dal territorio)","field_titolo_esteso":"(Evento promosso dal territorio)","field_luogo":"Malcesine - attività formativa sommozzatori FIAS"}},{"node":{"body":{"processed":"

Al centro del dibattito, l’organizzazione del Servizio Nazionale così come ridefinito dal Codice della protezione Civile. Si parlerà inoltre di pianificazione di emergenza, sistemi di allertamento e, più in generale, di modelli organizzativi di settore (comunale, sanitario, scolastico).

\n"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale","id":"30317e12-d101-5a71-ad67-848e4eb63b38","drupal_id":"4893c8fe-e9c0-4a71-a6a9-904be71e5128","drupal_internal__tid":490},"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":false,"field_data_evento":"2022-10-13T19:02:14+02:00","title":"(Evento promosso dal Dipartimento)","field_titolo_esteso":"(Evento promosso dal Dipartimento)","field_luogo":"Potenza - Incontro “Il Sistema di protezione civile e la gestione delle recenti emergenze”"}}]}},"pageContext":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/giubileo-dei-giovani-2025/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":142,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Ministro","weight":132,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Moduli","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}