{"componentChunkName":"component---src-templates-notizia-template-it-jsx","path":"/it/notizia/tavolo-nazionale-giovani-online-la-graduatoria-definitiva/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900015962,"title":"Tavolo nazionale giovani: online la graduatoria definitiva","field_titolo_esteso":"Tavolo nazionale giovani: online la graduatoria definitiva","field_id_contenuto_originale":900015963,"field_data":"2025-05-06T12:00:14+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_abstract":{"processed":"
I 29 volontari selezionati potranno proporre idee e strategie per avvicinare le nuove generazioni al sistema di protezione civile
\n"},"body":{"processed":"Da oggi, 6 maggio, è disponibile la graduatoria definitiva - approvata con Decreto del Capo del Dipartimento n. 1114 del 5 maggio 2025 - che individua i 29 volontari, di età compresa tra i 16 e i 28 anni non compiuti, selezionati per partecipare ai lavori del Tavolo nazionale dei giovani dedicato alle tematiche di protezione civile. Il Tavolo, istituito con Decreto del Capo del Dipartimento n. 4138 del 22 novembre 2024, vuole essere uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato organizzato di protezione civile e alle attività del Servizio Nazionale.
\nI candidati che hanno presentato domanda di partecipazione possono individuare la propria posizione consultando la graduatoria definitiva in allegato al Decreto firmato il 5 maggio. Si precisa che, a parità di punteggio è stata data priorità al volontario più giovane. In caso di impossibilità o rinuncia da parte di uno dei candidati selezionati, si procederà allo scorrimento della graduatoria tra i partecipanti risultati idonei.
\nIn totale, sono stati 213 i volontari, appartenenti alle Organizzazioni di volontariato territoriali e nazionali, che hanno risposto alla manifestazione di interesse promossa dal 7 al 22 marzo scorso dal Dipartimento della Protezione Civile.
\nAl termine della raccolta delle candidature, la Commissione di valutazione, composta da personale del Dipartimento, ha stilato una graduatoria provvisoria sulla base dei titoli dichiarati dai partecipanti, individuando i 60 candidati e i pari merito ammessi al colloquio, come stabilito dal Decreto di nomina della Commissione.
\nNelle giornate del 10, 11 e 14 aprile si sono svolti online i colloqui tra la Commissione di valutazione e i candidati inseriti nella graduatoria provvisoria. I principali temi affrontati durante la selezione hanno riguardato la motivazione dei candidati, le loro competenze trasversali (soft skill) e le esperienze maturate nell’ambito delle rispettive associazioni. È stata inoltre verificata la conoscenza di argomenti generali, come il Servizio Nazionale e il Volontariato organizzato di protezione civile, necessari per affrontare i lavori del Tavolo.
\nI volontari che sono stati nominati componenti del Tavolo, con Decreto del Capo del Dipartimento n. 1115 del 6 maggio 2025, saranno presto contattati dal Dipartimento per concordare l’avvio dei lavori.
\n"},"fields":{"slug":"/notizia/tavolo-nazionale-giovani-online-la-graduatoria-definitiva/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/notizia/tavolo-nazionale-giovani-online-la-graduatoria-definitiva-1/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Volontariato dettaglio mani","field_didascalia":"Volontariato dettaglio mani","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/e5080fde155a208a2609a8364024943d/volontariato-mani.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/e5080fde155a208a2609a8364024943d/809fc/volontariato-mani.jpg","srcSet":"/static/e5080fde155a208a2609a8364024943d/cf463/volontariato-mani.jpg 275w,\n/static/e5080fde155a208a2609a8364024943d/dee3b/volontariato-mani.jpg 550w,\n/static/e5080fde155a208a2609a8364024943d/809fc/volontariato-mani.jpg 850w","sizes":"(max-width: 850px) 100vw, 850px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Volontariato dettaglio mani","field_didascalia":"Volontariato dettaglio mani","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/pp-mani-volontariato.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/42364/pp-mani-volontariato.jpg","srcSet":"/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/cf463/pp-mani-volontariato.jpg 275w,\n/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/dee3b/pp-mani-volontariato.jpg 550w,\n/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/42364/pp-mani-volontariato.jpg 1100w,\n/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/eeda9/pp-mani-volontariato.jpg 1650w,\n/static/6b72c0b531a4d9bf8b95a74e18900025/69755/pp-mani-volontariato.jpg 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__page","title":"Tavolo giovani ","field_titolo_esteso":"Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile","body":{"processed":"Il Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile, istituito con Decreto del Capo del Dipartimento n. 4138 del 22 novembre 2024, è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato organizzato di protezione civile e alle attività del Servizio Nazionale. Partecipano al Tavolo volontari, di età compresa tra i 16 e i 28 anni non compiuti, iscritti a una Organizzazione di volontariato di protezione civile inserita nell'Elenco nazionale.
\nI lavori del Tavolo hanno una durata di due anni.
\n","value":"Il Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile, istituito con Decreto del Capo del Dipartimento n. 4138 del 22 novembre 2024, è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato organizzato di protezione civile e alle attività del Servizio Nazionale. Partecipano al Tavolo volontari, di età compresa tra i 16 e i 28 anni non compiuti, iscritti a una Organizzazione di volontariato di protezione civile inserita nell'Elenco nazionale.
\r\n
\r\nI lavori del Tavolo hanno una durata di due anni.
È uno strumento di confronto e collaborazione per avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato
\n","value":"È uno strumento di confronto e collaborazione per avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato
\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/tavolo-giovani/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Scuola","field_didascalia":"Scuola","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/scuola-adobestock-248457358.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/14b42/scuola-adobestock-248457358.jpg","srcSet":"/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/f836f/scuola-adobestock-248457358.jpg 200w,\n/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/2244e/scuola-adobestock-248457358.jpg 400w,\n/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/14b42/scuola-adobestock-248457358.jpg 800w,\n/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/809fc/scuola-adobestock-248457358.jpg 850w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Scuola","field_didascalia":"Scuola","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/scuola-adobestock-248457358.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/14b42/scuola-adobestock-248457358.jpg","srcSet":"/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/f836f/scuola-adobestock-248457358.jpg 200w,\n/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/2244e/scuola-adobestock-248457358.jpg 400w,\n/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/14b42/scuola-adobestock-248457358.jpg 800w,\n/static/85cdd6978ce76b4f46e2903af123350c/809fc/scuola-adobestock-248457358.jpg 850w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_normative":[{"title":"Decreto CD n. 1114 del 5 maggio 2025 ","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento n. 1114 del 5 maggio 2025 - Approvazione della graduatoria definitiva relativa alle candidature pervenute a seguito dell’avviso pubblicato in data 07 marzo 2025 per la partecipazione al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile costituito con decreto Rep. n. 4138 del 22 novembre 2024","body":{"processed":"IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante la disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nVISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’art.11 della legge 15 marzo 1997, n.59, e successive modifiche ed integrazioni;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante \"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio del Ministri\", in particolare l'articolo 5, comma 4, nella parte in cui prevede la possibilità per i Capi delle strutture generali di istituire gruppi di lavoro, nominandone il responsabile, per l'esame di particolari questioni;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024 recante “Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni, in particolare il Capo V, che disciplina le modalità di partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci è stato conferito l’incarico per la Protezione civile e le Politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci sono state delegate le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché per le politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 18 dicembre 2024 concernente l’organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile, registrato alla Corte dei conti l’8 gennaio 2025 al n. 55;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2024 con il quale al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3 della citata legge n. 400/1988, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1977, n. 520;
\nRILEVATO che, con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024, al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa, n. 13 “protezione civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nVISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\nVISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
\nVISTO il decreto di costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile Rep.4138 del 22 novembre 2024, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 93 del 22 aprile 2025 ed il successivo avviso, pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025 per l’invio della manifestazione di interesse a partecipare al citato Tavolo nazionale;
\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 743 del 28 marzo 2025 concernente la nomina della Commissione incaricata di effettuare la selezione per titoli e colloquio delle manifestazioni di interesse pervenute in esito all’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025;
\nVISTI gli esiti dei lavori svolti dalla suddetta nel corso delle riunioni del 31 marzo e 1° aprile 2025 e dei colloqui svolti in modalità on line nelle date del 10,11 e 14 aprile 2025, a seguito dei quali, nella riunione del 17 aprile 2025, è stata redatta la graduatoria finale delle manifestazioni di interesse pervenute in esito all’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025;
\n
DECRETA
\nPer le motivazioni esposte in premessa, che formano parte integrante del presente decreto, è approvata la graduatoria dei giovani volontari che hanno presentato la propria candidatura a seguito dell’avviso pubblicato in data 07 marzo 2025 per la partecipazione al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile, costituito con decreto n.1438 del 22 novembre 2024.
\nI volontari collocati entro la posizione n.29 sono individuati quali componenti del Tavolo nazionale dei giovani, secondo quanto sancito dall’art.3 del citato decreto n.1438 del 22 novembre 2024.
\nIn caso di intervenuta impossibilità o rinuncia da parte dei componenti a partecipare ai lavori del Tavolo nazionale dei giovani, da comunicare formalmente al Dipartimento della protezione civile, si procederà alla relativa sostituzione scorrendo la graduatoria dei candidati risultati idonei.
\nRoma,
\n
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nFabio Ciciliano
\n
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\n
\r\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante la disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\r\n
\r\nVISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’art.11 della legge 15 marzo 1997, n.59, e successive modifiche ed integrazioni;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante \"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio del Ministri\", in particolare l'articolo 5, comma 4, nella parte in cui prevede la possibilità per i Capi delle strutture generali di istituire gruppi di lavoro, nominandone il responsabile, per l'esame di particolari questioni;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024 recante “Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\r\n
\r\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni, in particolare il Capo V, che disciplina le modalità di partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci è stato conferito l’incarico per la Protezione civile e le Politiche del mare;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci sono state delegate le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché per le politiche del mare;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 18 dicembre 2024 concernente l’organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile, registrato alla Corte dei conti l’8 gennaio 2025 al n. 55;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2024 con il quale al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3 della citata legge n. 400/1988, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1977, n. 520;
\r\n
\r\nRILEVATO che, con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024, al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa, n. 13 “protezione civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\r\n
\r\nVISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\r\n
\r\nVISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
\r\n
\r\nVISTO il decreto di costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile Rep.4138 del 22 novembre 2024, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 93 del 22 aprile 2025 ed il successivo avviso, pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025 per l’invio della manifestazione di interesse a partecipare al citato Tavolo nazionale;
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 743 del 28 marzo 2025 concernente la nomina della Commissione incaricata di effettuare la selezione per titoli e colloquio delle manifestazioni di interesse pervenute in esito all’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025;
\r\n
\r\nVISTI gli esiti dei lavori svolti dalla suddetta nel corso delle riunioni del 31 marzo e 1° aprile 2025 e dei colloqui svolti in modalità on line nelle date del 10,11 e 14 aprile 2025, a seguito dei quali, nella riunione del 17 aprile 2025, è stata redatta la graduatoria finale delle manifestazioni di interesse pervenute in esito all’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025;
\r\n
DECRETA
\r\n\r\nPer le motivazioni esposte in premessa, che formano parte integrante del presente decreto, è approvata la graduatoria dei giovani volontari che hanno presentato la propria candidatura a seguito dell’avviso pubblicato in data 07 marzo 2025 per la partecipazione al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile, costituito con decreto n.1438 del 22 novembre 2024.
\r\n
\r\nI volontari collocati entro la posizione n.29 sono individuati quali componenti del Tavolo nazionale dei giovani, secondo quanto sancito dall’art.3 del citato decreto n.1438 del 22 novembre 2024.
\r\n
\r\nIn caso di intervenuta impossibilità o rinuncia da parte dei componenti a partecipare ai lavori del Tavolo nazionale dei giovani, da comunicare formalmente al Dipartimento della protezione civile, si procederà alla relativa sostituzione scorrendo la graduatoria dei candidati risultati idonei.
Roma,
\r\n
\r\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\nFabio Ciciliano
\r\n
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante la disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nVISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’art.11 della legge 15 marzo 1997, n.59, e successive modifiche ed integrazioni;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante \"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio del Ministri\", in particolare l'articolo 5, comma 4, nella parte in cui prevede la possibilità per i Capi delle strutture generali di istituire gruppi di lavoro, nominandone il responsabile, per l'esame di particolari questioni;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024 recante “Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni, in particolare il Capo V, che disciplina le modalità di partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci è stato conferito l’incarico per la Protezione civile e le Politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci sono state delegate le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché per le politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 18 dicembre 2024 concernente l’organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile, registrato alla Corte dei conti l’8 gennaio 2025 al n. 55;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2024 con il quale al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3 della citata legge n. 400/1988, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1977, n. 520;
\nRILEVATO che, con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024, al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa, n. 13 “protezione civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nVISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\nVISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
\nVISTO il decreto di costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile Rep.4138 del 22 novembre 2024, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 93 del 22 aprile 2025 ed il successivo avviso, pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025 per l’invio della manifestazione di interesse a partecipare al citato Tavolo nazionale;
\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 743 del 28 marzo 2025 concernente la nomina della Commissione incaricata di effettuare la selezione per titoli e colloquio delle manifestazioni di interesse pervenute in esito all’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025;
\nVISTI gli esiti della suddetta selezione per titoli e colloquio delle candidature pervenute per la partecipazione al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile, trasmessi al Capo del Dipartimento della protezione civile dalla Commissione nominata con il citato decreto n. 743/2025 e pubblicati sul sito del Dipartimento della protezione civile il 6 maggio 2025;
\nVISTO il decreto rep n. 1114 del 05/05/2025 di approvazione della graduatoria definitiva relativa alle candidature pervenute in esito al citato avviso pubblicato in data 07 marzo 2025 per la “Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile” di cui al decreto Rep. n. 4138 del 22 novembre 2024
\nCONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 15, comma 3 del decreto legislativo n. 1/2018, il Capo del Dipartimento della protezione civile, nell’ambito dei limiti e delle finalità eventualmente previsti nelle direttive, può adottare indicazioni operative finalizzate all’attuazione di specifiche disposizioni in esse contenute da parte del Servizio nazionale della protezione civile, consultando preventivamente le componenti e le strutture operative nazionali interessate;
\nCONSIDERATA, altresì, l’esigenza di dover procedere alla nomina dei componenti del Tavolo di lavoro nazionale dei giovani costituito con il citato decreto n. 4138 dl 22 novembre 2024;
\nCONSIDERATA altresì l’opportunità che il suddetto Tavolo nazionale sia coadiuvato da rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, assicurando il necessario supporto per garantire le attività mediante una apposita Segreteria tecnica;
\nDECRETA
\nART. 1
(Composizione e compiti del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione)
Roma, 6 maggio 2025
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nFabio Ciciliano
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\n\r\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante la disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\r\n\r\nVISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’art.11 della legge 15 marzo 1997, n.59, e successive modifiche ed integrazioni;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante \"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio del Ministri\", in particolare l'articolo 5, comma 4, nella parte in cui prevede la possibilità per i Capi delle strutture generali di istituire gruppi di lavoro, nominandone il responsabile, per l'esame di particolari questioni;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024 recante “Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\r\n\r\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni, in particolare il Capo V, che disciplina le modalità di partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci è stato conferito l’incarico per la Protezione civile e le Politiche del mare;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci sono state delegate le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché per le politiche del mare;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 18 dicembre 2024 concernente l’organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile, registrato alla Corte dei conti l’8 gennaio 2025 al n. 55;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2024 con il quale al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3 della citata legge n. 400/1988, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1977, n. 520;
\r\n\r\nRILEVATO che, con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024, al Prefetto Dott. Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa, n. 13 “protezione civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\r\n\r\nVISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\r\n\r\nVISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
\r\n\r\nVISTO il decreto di costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile Rep.4138 del 22 novembre 2024, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 93 del 22 aprile 2025 ed il successivo avviso, pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025 per l’invio della manifestazione di interesse a partecipare al citato Tavolo nazionale;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 743 del 28 marzo 2025 concernente la nomina della Commissione incaricata di effettuare la selezione per titoli e colloquio delle manifestazioni di interesse pervenute in esito all’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento della protezione civile in data 7 marzo 2025;
\r\n\r\nVISTI gli esiti della suddetta selezione per titoli e colloquio delle candidature pervenute per la partecipazione al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile, trasmessi al Capo del Dipartimento della protezione civile dalla Commissione nominata con il citato decreto n. 743/2025 e pubblicati sul sito del Dipartimento della protezione civile il 6 maggio 2025;
\r\n\r\nVISTO il decreto rep n. 1114 del 05/05/2025 di approvazione della graduatoria definitiva relativa alle candidature pervenute in esito al citato avviso pubblicato in data 07 marzo 2025 per la “Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile” di cui al decreto Rep. n. 4138 del 22 novembre 2024
\r\n\r\nCONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 15, comma 3 del decreto legislativo n. 1/2018, il Capo del Dipartimento della protezione civile, nell’ambito dei limiti e delle finalità eventualmente previsti nelle direttive, può adottare indicazioni operative finalizzate all’attuazione di specifiche disposizioni in esse contenute da parte del Servizio nazionale della protezione civile, consultando preventivamente le componenti e le strutture operative nazionali interessate;
\r\n\r\nCONSIDERATA, altresì, l’esigenza di dover procedere alla nomina dei componenti del Tavolo di lavoro nazionale dei giovani costituito con il citato decreto n. 4138 dl 22 novembre 2024;
\r\n\r\nCONSIDERATA altresì l’opportunità che il suddetto Tavolo nazionale sia coadiuvato da rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, assicurando il necessario supporto per garantire le attività mediante una apposita Segreteria tecnica;
\r\n\r\nDECRETA
\r\n\r\nART. 1
\r\n(Composizione e compiti del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione)
Roma, 6 maggio 2025
\r\n\r\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\nFabio Ciciliano