{"componentChunkName":"component---src-templates-notizia-template-it-jsx","path":"/it/notizia/proculther-net-al-il-primo-seminario-dedicato-al-progetto/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900005567,"title":"PROCULTHER-NET: al via il primo seminario dedicato al progetto","field_titolo_esteso":"PROCULTHER-NET: al via il primo seminario dedicato al progetto","field_id_contenuto_originale":900005568,"field_data":"2022-09-23T13:10:03+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_abstract":{"processed":"
Avviata la costruzione della comunità tematica dedicata alla protezione del patrimonio culturale all’interno della EU Civil Protection Knowledge Network
\n"},"body":{"processed":"Si è svolto il 20 e 21 settembre presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, l’Initial Planning Meeting di PROCULTHER-NET, due giorni di lavori dedicati alla programmazione delle prossime attività del progetto europeo sulla tutela del patrimonio culturale in emergenza.
\nHanno partecipato all’evento i rappresentanti dei partner del Consorzio coinvolti nelle attività finalizzate alla salvaguardia del patrimonio culturale a rischio: Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di coordinatore, ICCROM- Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali, Ministero dell'Interno – Autorità per la Gestione dei Disastri e delle Emergenze-AFAD (Turchia), Istituto Archeologico Tedesco-Dal (Germania), Ministero dell'Interno – Direzione Generale della Sicurezza Civile e della Gestione delle Crisi-DGSCGC (Francia), Fondazione Hallgarten – Franchetti Centro Studi Villa Montesca- FCSVM, Ministero della Cultura e del Turismo del Governo della Regione Castilla y León -JCyL (Spagna), Agenzia Federale per il Soccorso Tecnico-THW (Germania), UNISOB-Università Suor Orsola Benincasa (Italia) e Università di Porto-UPORTO (Portogallo).
\nTra i delegati erano presenti anche esperti della Protezione Civile del Governo della Regione Castilla y León, del Ministero della Cultura della Francia, della Spagna e del Portogallo che era rappresentato anche dall’Autorità di Protezione Civile nazionale.
PROCULTHER-NET-Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, è coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.
\nIl progetto, che si concluderà nel 2023, prosegue quanto avviato da PROCULTHER per rafforzare e ampliare la comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza, nel quadro della EU Civil Protection Knowledge Network.
Nelle prime fasi del seminario sono stati definiti obiettivi, struttura e contenuti da promuovere all’interno della comunità tematica specializzata nella protezione del patrimonio culturale a rischio che sarà istituita nell’ambito della EU Civil Protection Knowledge Network. Con l’occasione, sono stati presentati anche i risultati del questionario lanciato nel mese di giugno allo scopo di raccogliere importanti informazioni dagli stakeholder interessati al progetto e organizzare le attività progettuali alla luce degli interessi emersi.
\nIn base ai criteri di prevenzione, preparazione e risposta, la rilevanza di alcuni temi-chiave per la definizione dei contenuti del progetto: quadro normativo di riferimento, strumenti digitali a disposizione, risorse per la protezione dei beni del patrimonio culturale e livello di formazione del personale specializzato. I risultati serviranno per migliorare strategie e strumenti di cooperazione tra i Paesi partecipanti.
\n
Nelle prime fasi del seminario sono stati definiti obiettivi, struttura e contenuti da promuovere all’interno della comunità tematica specializzata nella protezione del patrimonio culturale a rischio che sarà istituita nell’ambito della EU Civil Protection Knowledge Network. Con l’occasione, sono stati presentati anche i risultati del questionario lanciato nel mese di giugno allo scopo di raccogliere importanti informazioni dagli stakeholder interessati al progetto e organizzare le attività progettuali alla luce degli interessi emersi.
\r\n
\r\nIn base ai criteri di prevenzione, preparazione e risposta, la rilevanza di alcuni temi-chiave per la definizione dei contenuti del progetto: quadro normativo di riferimento, strumenti digitali a disposizione, risorse per la protezione dei beni del patrimonio culturale e livello di formazione del personale specializzato. I risultati serviranno per migliorare strategie e strumenti di cooperazione tra i Paesi partecipanti.
\r\n
La Decisione n. 420 del 13 marzo 2019 adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea individua l’obiettivo di potenziare ulteriormente la capacità di prevenzione, preparazione e risposta alle catastrofi degli Stati membri del Meccanismo Unionale di protezione civile – UCPM.
\nIl nuovo quadro normativo evidenzia l’importanza di un ambiente comune per lo scambio delle informazioni, del know- how in termini di abilità e competenze e per la condivisione degli appuntamenti formativi quale elemento chiave del Meccanismo Unionale, per migliorare l'efficacia e l’efficienza dei sistemi di prevenzione e di risposta alle catastrofi.
\nCon questo obiettivo, la Decisione (Ue) 2019/420 istituisce la EU Civil Protection Knowledge Network
\n“La Commissione istituisce una rete di soggetti e istituzioni coinvolti nella protezione civile e nella gestione delle catastrofi, compresi centri di eccellenza, università e ricercatori, che insieme alla Commissione formeranno una rete della conoscenza in materia di protezione civile. La Commissione tiene debitamente conto delle competenze disponibili negli Stati membri e delle organizzazioni attive sul campo.”(art.8 )
\nSi tratta di una rete di conoscenza in materia di protezione civile istituita sulla base di un approccio multirischio, con l’obiettivo di raccogliere, sviluppare e diffondere informazioni sempre aggiornate, con il coinvolgimento degli attori di protezione civile e impegnati nella gestione delle catastrofi, dei centri di eccellenza, delle università e dei ricercatori.
\nLa EU Civil Protection Knowledge Network si basa su due Pilastri principali: Pilastro dello sviluppo delle capacità e Pilastro della scienza.
\nI Pilastri sono i forum in cui le attività sono avviate, pianificate, progettate e attuate con il fine generale di contribuire agli obiettivi della rete.
\n","value":"La Decisione n. 420 del 13 marzo 2019 adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea individua l’obiettivo di potenziare ulteriormente la capacità di prevenzione, preparazione e risposta alle catastrofi degli Stati membri del Meccanismo Unionale di protezione civile – UCPM.
\r\n\r\nIl nuovo quadro normativo evidenzia l’importanza di un ambiente comune per lo scambio delle informazioni, del know- how in termini di abilità e competenze e per la condivisione degli appuntamenti formativi quale elemento chiave del Meccanismo Unionale, per migliorare l'efficacia e l’efficienza dei sistemi di prevenzione e di risposta alle catastrofi.
\r\n\r\nCon questo obiettivo, la Decisione (Ue) 2019/420 istituisce la EU Civil Protection Knowledge Network
\r\n\r\n“La Commissione istituisce una rete di soggetti e istituzioni coinvolti nella protezione civile e nella gestione delle catastrofi, compresi centri di eccellenza, università e ricercatori, che insieme alla Commissione formeranno una rete della conoscenza in materia di protezione civile. La Commissione tiene debitamente conto delle competenze disponibili negli Stati membri e delle organizzazioni attive sul campo.”(art.8 )
\r\n\r\nSi tratta di una rete di conoscenza in materia di protezione civile istituita sulla base di un approccio multirischio, con l’obiettivo di raccogliere, sviluppare e diffondere informazioni sempre aggiornate, con il coinvolgimento degli attori di protezione civile e impegnati nella gestione delle catastrofi, dei centri di eccellenza, delle università e dei ricercatori.
\r\n\r\nLa EU Civil Protection Knowledge Network si basa su due Pilastri principali: Pilastro dello sviluppo delle capacità e Pilastro della scienza.
\r\n\r\nI Pilastri sono i forum in cui le attività sono avviate, pianificate, progettate e attuate con il fine generale di contribuire agli obiettivi della rete.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"La EU Civil Protection Knowledge Network si basa su due Pilastri principali: Pilastro dello sviluppo delle capacità e Pilastro della scienza
\n","value":"La EU Civil Protection Knowledge Network si basa su due Pilastri principali: Pilastro dello sviluppo delle capacità e Pilastro della scienza
\r\n"},"field_data":"2022-06-28T19:04:58+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/approfondimento/eu-civil-protection-knowledge-network-0/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Esercitazione internazionale MODEX SICILY 2019","field_didascalia":"Esercitazione internazionale MODEX SICILY 2019","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/3ae04d2b61f402180ae30cddd5feb517/48363476881-d7ef5e5905-c.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/3ae04d2b61f402180ae30cddd5feb517/08045/48363476881-d7ef5e5905-c.jpg","srcSet":"/static/3ae04d2b61f402180ae30cddd5feb517/f836f/48363476881-d7ef5e5905-c.jpg 200w,\n/static/3ae04d2b61f402180ae30cddd5feb517/2244e/48363476881-d7ef5e5905-c.jpg 400w,\n/static/3ae04d2b61f402180ae30cddd5feb517/08045/48363476881-d7ef5e5905-c.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}}]},"drupal_internal__id":19555},{"field_titolo":"Seconda giornata","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"Preservare il patrimonio culturale, sinonimo di identità e storia di ogni comunità. Questo il tema centrale del secondo giorno dei lavori, durante il quale è stata ribadita l’importanza della condivisione delle buone pratiche tra i Paesi che partecipano al progetto.
\nDal dibattito è emersa anche la necessità di ampliare la platea dei destinatari, promuovendo la partecipazione di strutture nazionali competenti, centri di eccellenza, ricercatori e Università.
\nIn chiusura, i partecipanti si sono confrontati nell’elaborazione dell’Accordo di Consorzio, il documento che regolerà i rapporti tra i partner e definirà i rispettivi ruoli fino alla fine del progetto.
Preservare il patrimonio culturale, sinonimo di identità e storia di ogni comunità. Questo il tema centrale del secondo giorno dei lavori, durante il quale è stata ribadita l’importanza della condivisione delle buone pratiche tra i Paesi che partecipano al progetto.
\r\nDal dibattito è emersa anche la necessità di ampliare la platea dei destinatari, promuovendo la partecipazione di strutture nazionali competenti, centri di eccellenza, ricercatori e Università.
\r\nIn chiusura, i partecipanti si sono confrontati nell’elaborazione dell’Accordo di Consorzio, il documento che regolerà i rapporti tra i partner e definirà i rispettivi ruoli fino alla fine del progetto.
PROCULTHER-NET, Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, è un progetto coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.
\nL'obiettivo è costruire una comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza, nel quadro della European Civil Protection Knowledge Network, e promuovere pratiche di scambio multidisciplinari per sostenere e integrare gli sforzi dell'Unione Europea in materia di protezione civile.
PROCULTHER-NET, Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, è un progetto coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.
\r\nL'obiettivo è costruire una comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza, nel quadro della European Civil Protection Knowledge Network, e promuovere pratiche di scambio multidisciplinari per sostenere e integrare gli sforzi dell'Unione Europea in materia di protezione civile.