{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/ocdpc-n-701-interventi-urgenti-di-protezione-civile-conseguenza-delleccezionale-movimento-franoso-che-il-giorno-29-gennaio-2019-ha-interessato-il/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":1326741,"title":"Ocdpc n. 701 Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del comune di Pomarico, in provincia di Matera.","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 701 del 10 settembre 2020 - Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del comune di Pomarico, in provincia di Matera","field_id_contenuto_originale":1326742,"field_data":"2020-09-10T18:59:00+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.229 del 15 settembre 2020
\n"},"body":{"processed":"IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 14 febbraio 2019, con la quale è dichiarato, per 12 mesi dalla data del medesimo provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale movimento franoso verificatosi il giorno 29 gennaio 2019 nel territorio del comune di Pomarico, in provincia di Matera;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 578 del 21 febbraio 2019, recante interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del comune di Pomarico, in provincia di Matera;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 13 febbraio 2020, con la quale è stato prorogato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, del D.lgs. n. 1/2018, per ulteriori 12 mesi la durata dello stato di emergenza di rilievo nazionale;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2020, che, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ha previsto un ulteriore stanziamento di euro 8.200.00,00 per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento del contesto di criticità;
\nCONSIDERATO che il summenzionato evento ha causato gravi danneggiamenti alle abitazioni pubbliche e private, nonché il crollo di dodici unità immobiliari;
\nRAVVISATA la necessità di procedere alla realizzazione, in termini di somma urgenza, di tutte le iniziative di carattere straordinario finalizzate al ritorno alle normali condizioni di vita nel territorio interessato dagli eventi in rassegna;
\nATTESO che la situazione emergenziale in atto, per i caratteri d’urgenza, non consente l’espletamento di procedure ordinarie, bensì richiede l’utilizzo di poteri straordinari in deroga alla vigente normativa;
\nCONSIDERATO che si rende necessario prevedere ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza in corso;
\nACQUISITA l’intesa della Regione Basilicata;
\nDI CONCERTO con il Ministero dell’Economia e delle Finanze;
\nDISPONE
\nART. 1
\n(Ulteriori disposizioni in materia di ricognizione dei fabbisogni)
ART. 2
\n(Rimodulazione del piano degli interventi)
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nRoma, 10 settembre 2020
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nAngelo Borrelli