{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/ocdpc-n-622-del-17-dicembre-2019/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":1182484,"title":"Ocdpc n. 622 del 17 dicembre 2019","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 622 del 17 dicembre 2019 - Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto","field_id_contenuto_originale":1182485,"field_data":"2019-12-17T17:26:00+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 21 dicembre 2019
\n"},"body":{"processed":"IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;
\nVISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nel territorio della provincia di Alessandria interessato dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 615 del 16 novembre 2019, recante “Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019 nel territorio della provincia di Alessandria”;
\nCONSIDERATO che l’evoluzione dei fenomeni atmosferici relativi e di quelli successivi ha determinato una diffusa situazione di criticità su gran parte del territorio nazionale, e in particolare nel territorio delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto, a partire dal 19 ottobre 2019, con diffuse situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone, provocando anche la perdita di due vite umane, l’isolamento di alcune località e l'evacuazione di numerose famiglie dalle proprie abitazioni;
\nCONSIDERATO, altresì, che detta ondata di maltempo, caratterizzata anche da venti di forte intensità e mareggiate, ha determinato movimenti franosi, esondazioni di corsi d’acqua con conseguenti alluvioni, gravi danneggiamenti alle infrastrutture viarie, ad edifici pubblici e privati, alle opere di difesa idraulica, alla rete dei servizi essenziali ed alle attività economiche e produttive, nonché l’abbattimento di piante di alto fusto in aree boscate;
\nCONSIDERATO, inoltre, che a causa dei suddetti fenomeni meteorologici con delibere del Consiglio dei ministri è stato dichiarato lo stato di emergenza in data 14 novembre 2019 nel territorio del comune di Venezia e in data 22 novembre 2019 nel territorio della città metropolitana di Genova, delle province di Savona e di La Spezia, prevedendo appositi stanziamenti;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 621 del 12 dicembre 2019, recante “Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 14 ottobre all’8 novembre 2019 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Savona e di La Spezia”;
\nDISPONE
\nART. 1
\n(Commissari delegati e Piano degli interventi urgenti)
ART. 2
\n(Contributi autonoma sistemazione)
ART. 3
\n(Deroghe)
ART. 4
\n(Sospensione dei mutui)
ART. 5
(Benefici normativi previsti dagli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n.1/2018)
ART. 6
\n(Materiali litoidi e vegetali)
Articolo 7
(Procedure di approvazione dei progetti)
Articolo 8
\n(Copertura finanziaria)
ART. 9
\n(Relazione dei Commissari delegati)
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\n\n
Roma, 17 dicembre 2019
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nAngelo Borrelli