{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/ocdpc-n-1107-del-29-ottobre-2024-regione-basilicata-primi-interventi-urgenti-di-protezione-civile-finalizzati-contrastare-la-situazione-di-deficit/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900014648,"title":"Ocdpc n. 1107 del 29 ottobre 2024 - Regione Basilicata - Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 1107 del 29 ottobre 2024 - Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della regione Basilicata servito dallo schema del Basento–Camastra relativamente ai comuni di Potenza, di Acerenza, di Albano di Lucania, di Avigliano, di Banzi, di Baragiano, di Brienza, di Brindisi Montagna, di Campomaggiore, di Cancellara, di Castelmezzano, di Forenza, di Genzano di Lucania, di Laurenzana, di Marsico Nuovo, di Maschito, di Oppido Lucano, di Picerno, di Pietragalla, di Pietrapertosa, di Pignola, di Ruoti, di San Chirico Nuovo, di Satriano di Lucania, di Tolve, di Trivigno e di Vaglio Basilicata, in provincia di Potenza e ai comuni di Irsina e di Tricarico, in provincia di Matera.","field_id_contenuto_originale":900014649,"field_data":"2024-10-29T18:24:27+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 5 novembre 2024
\n"},"body":{"processed":"IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 21 ottobre 2024, con cui è stato dichiarato per sei mesi, lo stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della regione Basilicata servito dallo schema del Basento–Camastra relativamente ai comuni di Potenza, di Acerenza, di Albano di Lucania, di Avigliano, di Banzi, di Baragiano, di Brienza, di Brindisi Montagna, di Campomaggiore, di Cancellara, di Castelmezzano, di Forenza, di Genzano di Lucania, di Laurenzana, di Marsico Nuovo, di Maschito, di Oppido Lucano, di Picerno, di Pietragalla, di Pietrapertosa, di Pignola, di Ruoti, di San Chirico Nuovo, di Satriano di Lucania, di Tolve, di Trivigno e di Vaglio Basilicata, in provincia di Potenza e ai comuni di Irsina e di Tricarico, in provincia di Matera;
\nCONSIDERATO che il predetto territorio è interessato da un lungo periodo di siccità, causato sia dalla eccezionale scarsità di precipitazioni pluviometriche della stagione autunnale del 2023 e delle stagioni invernali e primaverili dell’anno 2024, sia dalle temperature rilevate più alte della media che hanno determinato, tra l’altro, una rilevante riduzione dei deflussi idrici superficiali, nonché la mancata ricarica delle falde e, conseguentemente, una esigua disponibilità di acqua negli invasi;
\nCONSIDERATO che, in data 24 luglio 2024, l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, del distretto idrografico dell’Appennino meridionale, ha dichiarato lo stato di severità idrica alta per il comparto potabile per lo schema acquedottistico Basento-Camastra-Agri, media per il resto del territorio regionale, e alta, per quanto riguarda il comparto irriguo, per l’intero territorio regionale;
\nRAVVISATA la necessità di disporre l’attuazione dei primi interventi urgenti finalizzati a fronteggiare l’emergenza in rassegna;
\nACQUISITA l’intesa della Regione Basilicata;
\nDISPONE
\nART.1
(Nomina Commissario delegato per gli interventi urgenti per la gestione della crisi idrica e Piano degli interventi)
ART. 2
\n(Ricognizione dei fabbisogni)
ART. 3
\n(Copertura finanziaria)
ART. 4
\n(Procedure di approvazione dei progetti)
ART. 5
\n(Deroghe)
\n
ART. 6
\n(Relazione del Commissario delegato)
ART. 7
\n(Oneri per prestazioni di lavoro straordinario)
\nLa presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nRoma, 29 ottobre 2024
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabio Ciciliano