{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/ocdpc-n-1084-del-19-maggio-2024/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900013008,"title":"Ocdpc n. 1084 del 19 maggio 2024","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 1084 del 19 maggio 2024 - Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana\r\n","field_id_contenuto_originale":900013009,"field_data":"2024-05-19T13:58:37+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio 2024
\n"},"body":{"processed":"IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2024, con cui è stato dichiarato per dodici mesi, lo stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana;
\nCONSIDERATO che il territorio della Regione Siciliana è interessato da un lungo periodo di siccità, causato sia dalla eccezionale scarsità di precipitazioni pluviometriche delle ultime stagioni autunnali e invernali, sia dalle temperature rilevate più alte della media che hanno determinato, tra l’altro, una rilevante riduzione dei deflussi idrici superficiali, nonché la mancata ricarica delle falde e, conseguentemente, una esigua disponibilità di acqua negli invasi e nelle falde idriche;
\nCONSIDERATO che, in data 8 febbraio 2024, l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, attivo presso l’Autorità di bacino del distretto della Sicilia, ha dichiarato lo stato di severità idrica alta per tutto il territorio regionale;
\nCONSIDERATO, inoltre, che i rilevanti afflussi turistici della stagione estiva in alcune zone della Regione sopra indicata potranno, altresì, determinare un ulteriore aggravamento del quadro generale delle esigenze idropotabili e che le esigenze stagionali dei settori agricolo e zootecnico potranno contribuire ad aggravare la situazione di deficit idrico in atto;
\nCONSIDERATO che l’evoluzione dello scenario climatico e il perdurare della situazione di siccità, con il peggioramento della conseguente emergenza idrica può determinare gravi ripercussioni sulla vita sociale, economica e produttiva, nonché comportare un grave pregiudizio per la sanità e l’igiene pubblica;
\nRAVVISATA, pertanto, la necessità di avviare prime misure urgenti allo scopo di scongiurare, nell’immediato, l’interruzione del servizio idrico, anche integrando le misure con ulteriori dispositivi ed interventi straordinari, commisurati alla progressiva riduzione della disponibilità di risorsa idrica connessa con l’evoluzione stagionale e le esigenze idriche destinate ad altre primarie finalità;
\nVISTI gli esiti della riunione tecnica con le strutture regionali interessate tenutasi in video conferenza il giorno 17 maggio 2024;
\nACQUISITA l’intesa della Regione Siciliana;
\n
DISPONE
\n
ART. 1
\n(Nomina Commissario delegato per gli interventi urgenti per la gestione della crisi idrica e Piano degli interventi)
ART. 2
\n(Ricognizione dei fabbisogni)
ART. 3
\n(Copertura finanziaria)
ART. 4
\n(Procedure di approvazione dei progetti)
ART. 5
\n(Deroghe)
\n
\t\t
\t\t
ART. 6
\n(Relazione del Commissario delegato)
ART. 7
\n(Prestazioni di lavoro straordinario)
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\n\nRoma, 19 maggio 2024
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabrizio Curcio