{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/ocdpc-n--753-del-19-marzo-2021---ulteriori-interventi-urgenti-di-protezione-civile-in-conseguenza-degli-eccezionali-eventi-meteorologici-che-nel-mese-/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":300001750,"title":"Ocdpc n. 753 del 19 marzo 2021 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-","field_titolo_esteso":"Ocdpc n. 753 del 19 marzo 2021 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto","field_id_contenuto_originale":300001751,"field_data":"2021-03-19T17:38:02+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 30 marzo 2021
\nIL CAPO
\nDEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
VISTI gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nel territorio della provincia di Alessandria interessato dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 615 del 16 novembre 2019, recante “Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019 nel territorio della provincia di Alessandria”;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2019 con la quale gli effetti dello stato di emergenza, dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 14 novembre 2019, sono estesi ai territori colpiti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto interessati dagli eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre secondo la tabella ivi allegata;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 2 dicembre 2020 che ha disposto la proroga per dodici mesi dello stato di emergenza nel territorio della provincia di Alessandria interessato dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019 e nei territori colpiti delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2019;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 621 del 12 dicembre 2019, recante “Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 14 ottobre all’8 novembre 2019 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Savona e di La Spezia”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019 recante “Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto”;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2020 che ha disposto l’integrazione delle risorse già stanziate con le delibere del Consiglio dei ministri del 14 novembre 2019 e del 2 dicembre 2019, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
\nVISTE le ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 674 del 16 maggio 2020 e n. 687 del 28 luglio 2020 recanti “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 731 del 31 dicembre 2020, con la quale la Regione Toscana è stata autorizzata a versare la somma di euro 6.317.112,33 nella contabilità speciale n. 6176, aperta ai sensi dell’articolo 8, comma 2, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019 ed intestata al Presidente della regione Toscana – Commissario delegato, con oneri posti a carico del capitolo n. 42850 del bilancio regionale - annualità 2020;
\nVISTA la nota del 19 gennaio 2021 n. 20867 con la quale la Regione Toscana ha richiesto l’adozione di apposita ordinanza al fine di consentire il trasferimento di ulteriori risorse nella contabilità speciale n. 6176, aperta ai sensi dell’articolo 8, comma 2, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019;
\nACQUISITA l’intesa della Regione Toscana;
\nDI CONCERTO con il Ministero dell’economia e delle finanze;
\nDISPONE
\nArticolo 1
\n(Integrazione delle risorse finanziarie della Regione Toscana)
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nRoma, 19 marzo 2021
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nDELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabrizio Curcio