{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/dpcm-24-agosto-2016--dichiarazione-dell-eccezionale-rischio-di-compromissione-degli-interessi-primari-a-causa-degli-eventi-sismici-che-hanno-interessa/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":641377,"title":"Dpcm 24 agosto 2016: dichiarazione dell'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia","field_titolo_esteso":"Dpcm 24 agosto 2016: dichiarazione dell'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia","field_id_contenuto_originale":641378,"field_data":"2016-08-24T02:00:00+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2016
\n"},"body":{"processed":"Dichiarazione dell'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia e L'Aquila il giorn 24 agosto 2016, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto-Iegge 4 novembre 002, n. 245 , convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286
\nIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
\n VISTA la legge 24 febbraio 1992, n 225;
VISTI gli articoli 2, comma 1, e 3, comma 1, del decreto-legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito, con modificazioni,dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286;
VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
VISTO il decreto-Iegge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
VISTO il decreto-Iegge del 15 maggio 2012, n. 59, convertito. con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, recante: \"Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile\";
VISTO I'articolo 10, del decreto-Iegge del 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 013, n. 119;
CONSIDERATO che i territori delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia e L'Aquila sono stati colpiti il giorno 24 agosto 2016 alle ore 3,36 circa da un terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter e a successive scosse di forte intensità che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumita delle persone e per la sicurezza del beni pubblici e privati;
TENUTO CONTO che tali fenomeni sismici hanno provocato la perdita di vite umane nonche possibili feriti, dispersi e sfollati, gravi danneggiamenti aile infrastrutture viarie, ad edifici pubblici e privati, alla rete dei servizi essenziali ed alle attlvità economiche;
RILEVATO, altresì, che a causa degli eventi sismici in questione, risulta essere in pericolo anche la sicurezza dei enti pubblici e privati e pertanto sussiste la necessità di intervenire tempestivamente per fornire ogni tipo di assistenza alle popolazioni colpite da detti eventi sismici;
CONSIDERATA l'eccezionalità della situazione emergenziale, anche tenuto conto delle informazioni acquisite nell'ambito del Comitato Operativo di protezione civile, di cui al comma 3-ter, dell'articolo 5, del decreto-Iegge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla I gge 9 novembre 2001, n. 401, tenutosi in data 24 agosto 2016, che ha evidenziato la necessità di promuovere interventi urgenti di prima assistenza alle, popolazioni colpite e che fa ritenere che possa acuirsi il rischio per la pubblica incolumità:
SU PROPOSTA del Capo del Dip rtimento della protezione civile;
SENTITI i Presidenti delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo;
DECRETA:
\nArt.1
1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2 comma 1, lettera c), della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni e integrazioni, e degli articoli 1, comma 1, primo periodo, 2 e 3 del decreto legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286, in considerazione di quanto espresso in premessa, è diposto il coinvolgimento delle componenti e delle strutture operative del Seizio nazionale della protezione civile per fronteggiare I'emergenza derivante dagli eventi sismici che hanno interessato iI territorio delle province di Rieti, Aspoli Piceno, Perugia e L'Aquila, il giorno 24 agosto 2016.
2. Per fronteggiare la situazione emergenziale, il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si avvale delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile, coordinandone l'attlvità e impartendo specifiche disposizioni operative, assicura I'organizzazione dei servizi di soccorso e assistenza aIle popolazioni colpite dagli eventi sismici, nonche l'adozione degli interventi provvisionali strettamente necessari fino all'emanazione dei provvedimenti previsti dall'articolo 5, commi 1 e 2, della legge n. 225 del 992.
Roma, 24 agosto 2016
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Matteo Renzi