{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/delibera-del-cdm-del-5-ottobre-2023-proroga-dello-stato-di-emergenza-incremento-flussi-migranti/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900010763,"title":"Delibera del CdM del 5 ottobre 2023 - Proroga dello stato di emergenza incremento flussi migranti","field_titolo_esteso":"Delibera del Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2023 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo","field_id_contenuto_originale":900010764,"field_data":"2023-10-05T15:05:37+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2023
\n"},"body":{"processed":"IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 5 OTTOBRE 2023
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri dell’11 aprile 2023 con cui è stato dichiarato sull’intero territorio nazionale, per sei mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza dell' eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo;
\nCONSIDERATO che la dichiarazione dello stato di emergenza è stata adottata per fronteggiare situazioni che per intensità ed estensione richiedono l’utilizzo di mezzi e poteri straordinari;
\nVISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero;
\nVISTO il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, recante l’attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale;
\nVISTO il decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 984 del 16 aprile 2023 recante “Prime disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 990 del 2 maggio 2023 recante “ Disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio della regione Campania e della regione autonoma Valle d’Aosta, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 993 del 9 maggio 2023 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle regioni Calabria e Sicilia, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 994 dell’11 maggio 2023 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle regioni Campania, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1015 del 2 agosto 2023 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio della regione Siciliana, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo”;
\nVISTA la nota prot. n. 79172 del 2 ottobre 2023 del Ministro dell’interno, con cui, nel rappresentare l’eccezionalità della situazione in atto, è stata richiesta dal citato Dicastero la proroga dello stato di emergenza di rilievo nazionale;
\nCONSIDERATO che il citato Ministero dell’interno, con la predetta nota, ha, tra l’altro, rappresentato che i complessi scenari geo-politici, unitamente alle condizioni meteomarine favorevoli, stanno determinando arrivi multipli, consistenti e ravvicinati di migranti, con conseguente sovraffollamento degli hotspot, in particolare quello di Lampedusa, da cui deriva la necessità di ricorrere a urgenti e massicci trasferimenti dei migranti sulla terraferma;
\nCONSIDERATO che gli interventi per il superamento del contesto di criticità sono tuttora in corso e che, quindi, l’emergenza non può ritenersi conclusa;
\nRITENUTO che ricorrono, nella fattispecie, i presupposti previsti dall’articolo 24, comma 3, del citato decreto legislativo n. 1 del 2018, per la proroga dello stato di emergenza;
\nVISTA la nota del Capo del Dipartimento della Protezione civile del 04 ottobre 2023;
\nSU PROPOSTA del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare;
\nDELIBERA:
\nART. 1
\nLa presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
\nGiorgia Meloni