{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/delibera-cdm-del-23-maggio-2023-1/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900008915,"title":"Delibera CdM del 23 maggio 2023","field_titolo_esteso":"Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 maggio 2023 - Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 16 settembre 2022, al territorio al territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022","field_id_contenuto_originale":900008916,"field_data":"2023-05-23T19:17:12+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 3 giugno 2023
\n
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 23 MAGGIO 2023
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare l’articolo 7, comma 1, lettera c) e l’articolo 24, comma 1;
\nVISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 ottobre 2012 concernente gli indirizzi per lo svolgimento delle attività propedeutiche alle deliberazioni del Consiglio dei ministri e per la predisposizione delle ordinanze di cui all’articolo 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni e integrazioni, che, ai sensi dell’articolo 15, comma 5, del decreto legislativo citato n. 1 del 2018, resta in vigore fino alla pubblicazione della nuova direttiva in materia;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 16 settembre 2022, con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino e con la quale sono stati stanziati euro 5.000.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nCONSIDERATO che la dichiarazione dello stato di emergenza è stata adottata per fronteggiare situazioni che per intensità ed estensione richiedono l’utilizzo di mezzi e poteri straordinari;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 19 ottobre 2022, con la quale gli effetti dello stato di emergenza, dichiarato con la predetta delibera del Consiglio dei ministri del 16 settembre 2022, sono stati estesi al territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona, colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 e con la quale sono stati stanziati euro 1.100.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 17 settembre 2022, n. 922 recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino”;
\nVISTE le ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile del 20 settembre 2022, n. 924, del 12 ottobre 2022, n. 930 e del 14 ottobre 2022, n. 935 recanti “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino”;
\nVISTO l’articolo 12-bis del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6;
\nVISTO l’articolo 1, comma 730, della legge 29 dicembre 2022, n. 197;
\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 9 marzo 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 104 del 5 maggio 2023, recante “Approvazione dei primi interventi finalizzati a fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 nel territorio della Regione Marche in attuazione dell’articolo 12-bis del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6”, con cui sono stati destinati, in prima applicazione, euro 81.660.368,50 alla realizzazione degli interventi previsti dall'articolo 25, comma 2, lettere a), b), c), d) ed e) del decreto legislativo n. 1 del 2018, per il soccorso alla popolazione, per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche e di quelle di immediato sostegno per fronteggiare le più urgenti necessità, nonché per la riduzione del rischio residuo e per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche danneggiate in conseguenza degli eventi degli eccezionali eventi meteorologici in rassegna;
\nCONSIDERATO che a partire dal giorno 15 settembre 2022 anche il territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, è stato interessato da fenomeni meteorologici di eccezionale intensità che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone;
\nCONSIDERATO, altresì, che i predetti eventi hanno determinato allagamenti, fenomeni franosi con conseguenti danni alle infrastrutture viarie, a edifici privati e alle attività produttive,
\nVISTA la nota della Regione Marche del 20 febbraio 2023;
\nVISTI gli esiti dei sopralluoghi effettuati nei giorni 13, 14 e 15 marzo 2023 dai tecnici del Dipartimento della protezione civile insieme ai tecnici della Regione Marche;
\nCONSIDERATO, altresì, che a seguito dell’approvazione del citato decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 9 marzo 2023, residuano sufficienti disponibilità finanziarie nell’ambito delle risorse stanziate con l’articolo 12-bis del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 e dall’articolo 1, comma 730, della legge 29 dicembre 2022, n. 197;
\nRITENUTO, pertanto, necessario provvedere tempestivamente a porre in essere tutte le iniziative di carattere straordinario finalizzate al superamento della grave situazione determinatasi a seguito degli eventi meteorologici in rassegna;
\nTENUTO CONTO che detta situazione di emergenza, per intensità ed estensione, non è fronteggiabile con mezzi e poteri ordinari;
\nRITENUTO, quindi, che ricorrono, nella fattispecie, i presupposti previsti dall’articolo 7, comma 1, lettera c) e dall’articolo 24 del citato decreto legislativo n. 1 del 2018, per la dichiarazione dello stato di emergenza, potendosi, pertanto, procedere all’estensione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata. colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 15 settembre 2022;
\nVISTA la nota del Capo del Dipartimento della Protezione civile del 16 maggio 2023;
\nSU PROPOSTA del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare;
\nDELIBERA:
\nART. 1
\n\nLa presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\n\nIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
\nGiorgia Meloni