{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/delibera-cdm-del-18-novembre-2021-emergenza-sierra-leone-0/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900002989,"title":"Delibera CdM del 18 novembre 2021 - Emergenza Sierra Leone","field_titolo_esteso":"Delibera del Consiglio dei Ministri del 18 novembre 2021- Dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all'estero in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito la citta' di Freetown in Sierra Leone il 5 novembre 2021\r\n","field_id_contenuto_originale":900002990,"field_data":"2021-11-18T12:53:37+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021
\n"},"body":{"processed":"IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 18 novembre 2021
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare l’articolo 8, comma 1, lettera l), l’articolo 24 e l’articolo 29, comma 1;
\nCONSIDERATO che il giorno 5 novembre 2021 il territorio della città di Freetown in Sierra Leone è stato colpito da una serie di gravi esplosioni determinate a seguito di un incidente a un’autocisterna;
\nCONSIDERATO che, in conseguenza dei predetti eventi calamitosi, è in atto una grave situazione di emergenza che ha causato numerose vittime e centinaia di feriti;
\nCONSIDERATO, altresì, che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel citato territorio sussiste una grave mancanza di personale medico specializzato necessario per il soccorso alla popolazione colpita;
\nTENUTO CONTO che per detta situazione si ravvisa la necessità di procedere con tempestività all’attivazione delle risorse necessarie per assicurare i soccorsi alla popolazione colpita;
\nCONSIDERATA la comunicazione del 6 novembre 2021 del Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell’Unione europea con la quale il Governo della Repubblica della Sierra Leone, tramite l’Organizzazione Mondiale della Sanità, chiede assistenza per far fronte gli eventi calamitosi in argomento;
\nCONSIDERATO che con nota del 7 novembre 2021 il Capo del Dipartimento della protezione civile ha informato il Presidente del Consiglio dei ministri, anche al fine della comunicazione alle Commissioni parlamentari competenti, sull’attivazione delle prime misure urgenti di protezione civile, in attuazione del predetto articolo 29, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nVISTA la nota del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del 8 novembre 2021 con la quale si chiede l’attivazione delle procedure per la deliberazione dello stato di emergenza per intervento all’estero, ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo n. 1 del 2018;
RAVVISATA la necessità di assicurare il concorso dello Stato italiano nell'adozione di tutte le iniziative di protezione civile anche attraverso la realizzazione di interventi straordinari ed urgenti;
\nCONSIDERATO, che il Fondo per le emergenze nazionali di cui all’articolo 44, comma 1, del decreto legislativo n. 1 del 2018, iscritto nel bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, presenta le necessarie disponibilità;
\nRITENUTO, pertanto, che ricorrono, nella fattispecie, i presupposti previsti dall’articolo 29, comma 1 del decreto legislativo n. 1 del 2018, per la delibera dello stato di emergenza per intervento all’estero;
\nSU PROPOSTA del Presidente del Consiglio dei ministri;
\nDELIBERA
\nART. 1
\nLa presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nRoma, 18 novembre 2021
\n\nIl Presidente del Consiglio dei Ministri
\n