{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/delibera-cdm-11-settembre-2025-ulteriore-stanziamento-eventi-meteo-toscana-ott-nov-2023/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900017337,"title":"Delibera CdM 11 settembre 2025 - Ulteriore stanziamento eventi meteo Toscana ott-nov 2023","field_titolo_esteso":"Delibera del Consiglio dei Ministri del 11 settembre 2025 - Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato e delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 29 ottobre 2023 nel territorio delle province di Massa-Carrara e di Lucca","field_id_contenuto_originale":900017338,"field_data":"2025-09-11T15:40:25+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
\n"},"body":{"processed":"IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 11 SETTEMBRE 2025
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 ed in particolare l’articolo 24, comma 2;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2023 con cui è stato dichiarato, per 12 mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, e con la quale sono stati stanziati euro 5.000.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del suddetto decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2023 con la quale il citato stato di emergenza, dichiarato con la delibera del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2023, è stato esteso al territorio delle province di Massa-Carrara e di Lucca in conseguenza delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 29 ottobre 2023, e con la quale sono stati stanziati euro 3.700.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 44, comma 1, del suddetto decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2023 con cui lo stanziamento di risorse di cui all’articolo 1, comma 3, della delibera del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2023, è stato integrato di euro 25.000.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all’articolo 44, comma 1, del richiamato decreto legislativo n. 1 del 2018, per le attività di cui alle lettere a) e b) del comma 2 dell’articolo 25 del medesimo decreto legislativo;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 30 aprile 2024 con cui lo stanziamento di risorse di cui all’articolo 1, comma 3, della delibera del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2023, è stato integrato di euro 88.500.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all’articolo 44, comma 1, del richiamato decreto legislativo n. 1 del 2018, per le attività di cui alle lettere a) e b) del comma 2 dell’articolo 25 del medesimo decreto legislativo;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 21 ottobre 2024 con la quale è stato prorogato, di ulteriori dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato e delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 29 ottobre 2023 nel territorio delle province di Massa-Carrara e di Lucca;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 5 novembre 2023, n. 1037 recante: “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato”;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 17 novembre 2023, n. 1041 recante: “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato”;
\nVISTO l’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 con il quale sono stati destinati 66 milioni di euro per gli interventi previsti dall'articolo 25, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, per i territori colpiti dall'emergenza derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi sul territorio della Regione Toscana nel mese di novembre 2023 di cui alle sopra citate delibere del Consiglio dei ministri;
\nVISTA l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 31 gennaio 2025, n. 1128 recante: “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno dal 29 ottobre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa Carrara e Lucca”;
\nVISTO l’articolo 24, comma 2, del citato decreto legislativo n. 1 del 2018 dove è previsto, tra l’altro, che a seguito della valutazione dell'effettivo impatto dell'evento calamitoso, effettuata congiuntamente dal Dipartimento della protezione civile e dalle Regioni e Province autonome interessate, sulla base di una relazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, il Consiglio dei ministri individua, con una o più deliberazioni, le ulteriori risorse finanziarie necessarie per il completamento delle attività di cui all'articolo 25, comma 2, lettere a), b) e c), e per l'avvio degli interventi più urgenti di cui alla lettera d) del medesimo comma 2, autorizzando la spesa nell'ambito del Fondo per le emergenze nazionali;
\nVISTE le note del 22 ottobre 2024 e del 12 febbraio 2025 con le quali il Commissario delegato di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 5 novembre 2023, n. 1037, ha trasmesso gli ulteriori fabbisogni per le attività di cui al comma 2 dell’articolo 25 del decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nVISTI gli esiti dei sopralluoghi effettuati nei giorni dal 13 al 16 e dal 27 al 30 gennaio 2025 dai tecnici del Dipartimento della protezione civile insieme ai tecnici della Regione Toscana e degli Enti locali interessati;
\nCONSIDERATO, altresì, che il Fondo per le emergenze nazionali di cui all’articolo 44, comma 1, del richiamato decreto legislativo n. 1 del 2018, iscritto nel bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, presenta le necessarie disponibilità;
\nRITENUTO, quindi, che ricorrono, nella fattispecie, i presupposti previsti dal citato articolo 24, comma 2, del decreto legislativo n. 1 del 2018, per la delibera di integrazione delle risorse;
\nVISTA la nota del Dipartimento della protezione civile del 3 aprile 2025, contenente la relazione di cui al richiamato articolo 24, comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018;
\nSU PROPOSTA del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare;
\nDELIBERA:
\nART. 1
\nLa presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
\nGiorgia Meloni