{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/decreto-legge-10-maggio-2020--n--30--misure-urgenti-in-materia-di-studi-epidemiologici-e-statistiche-sul-sars-cov-2/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":1271891,"title":"Decreto Legge 10 maggio 2020, n. 30. Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2","field_titolo_esteso":"Decreto Legge n. 30 del 10 maggio 2020 - Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2","field_id_contenuto_originale":1271892,"field_data":"2020-05-10T16:06:00+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 10 maggio 2020
\n"},"body":{"processed":"IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
\nVISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
\nVISTO l'articolo 117, secondo comma, lettera q), della Costituzione;
\nTenuto conto che l'Organizzazione mondiale della sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da COVID-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
VISTA la deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020 che ha dichiarato lo stato d'emergenza nazionale;
\nVISTO il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13; Visto il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27;
\nVISTO il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19;
\nVISTO l'articolo 6 del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28;
\nVISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l'articolo 47-bis;
\nVISTO il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, e in particolare gli articoli 9, paragrafo 2, lettere g) e j), e 89;
\nVISTO l'articolo 2-sexies, comma 2, lettera cc) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante codice in materia di protezione dei dati personali;
\nPRESO ATTO dell'evolversi della situazione epidemiologica, del carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e della presenza di casi paucisintomatici o asintomatici;
\nRitenuta la straordinaria necessità e urgenza di emanare nuove disposizioni per contrastare l'emergenza da COVID-19;
CONSIDERATA, in particolare, l'assoluta necessità di disporre con urgenza di studi epidemiologici e statistiche affidabili e complete sullo stato immunitario della popolazione, indispensabili per acquisire informazioni sulle caratteristiche epidemiologiche e sierologiche fondamentali, tuttora poco conosciute, del virus SARS-COV-2;
\nSENTITO il Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell'articolo 36, paragrafo 4 e dell'articolo 57, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016;
\nVISTA la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 9 maggio 2020;
\nSULLA PROPOSTA del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
\nEMANA, il seguente decreto legge:
\n
ART. 1
\n(Indagine di sieroprevalenza sul SARS-COV-2 condotta dal Ministero della salute e dall'ISTAT)
ART. 2
\n(Entrata in vigore)
Dato a Roma, 10 maggio 2020
\nIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
\nSergio Mattarella
Conte, Presidente del Consiglio dei ministri
\nSperanza, Ministro della salute
\nGualtieri, Ministro dell'economia e delle finanze
\nVisto, il Guardasigilli: Bonafede