{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/decreto-del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-19-giugno-2020---modalit--e-criteri-di-attivazione-e-gestione-del-servizio-it--alert-/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":1293575,"title":"Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 giugno 2020. “Modalità e criteri di attivazione e gestione del servizio It- Alert”","field_titolo_esteso":"Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 giugno 2020 - “Modalità e criteri di attivazione e gestione del servizio It- Alert”","field_id_contenuto_originale":1293576,"field_data":"2020-06-19T19:19:00+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7 settembre 2020
\n"},"body":{"processed":"IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
\nDI CONCERTO con il Ministro dello Sviluppo economico;
\nVISTO il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche;
\nVISTA la Direttiva (UE) 2018/1972, del Parlamento Europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche e, in particolare, l’articolo 110 relativo alle previsioni riguardanti l’istituzione di sistemi di allarme pubblico negli Stati membri;
\nVISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile;
\nVISTO il decreto legislativo del 2 gennaio 2018, n. 1, recante codice della protezione civile e, in particolare, l’articolo 20 che definisce la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi quale organo di consulenza tecnico-scientifica del Dipartimento della protezione civile;
\nVISTO il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 e, in particolare l’articolo 28, comma 2;
\nVISTO l’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
\nRAVVISATA la necessità di procedere all’adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri;
\nSENTITI il Garante per la protezione dei dati e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni;
\nUDITO il parere del Consiglio di Stato, espresso nella sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 30 gennaio 2020;
\nVISTO il parere della Conferenza Unificata n 47 del 7 maggio 2020, reso ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto legge 28 agosto 1997, n. 281
\nADOTTA il seguente regolamento
\nART. 1
\n(Definizione IT-Alert)
ART. 2
\n(Modalità di attivazione del sistema IT-Alert )
ART. 3
\n(Istituzione del Comitato Tecnico del Servizio IT-Alert)
ART. 4
\n(Obblighi degli operatori di comunicazioni elettroniche di rete mobile)
ART. 5
\n(Disposizioni finali)
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
\nRoma, 19 giugno 2020
\nIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
\nGiuseppe Conte