{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/decreto-del-cd-del-14-marzo-2022/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900004071,"title":"Decreto del CD del 14 marzo 2022","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento del 14 marzo 2022 - Istituzione del Comitato per l’informazione alla popolazione sulla sicurezza relativa alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, previsto dal comma 1 dell’articolo 197, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101","field_id_contenuto_originale":900004072,"field_data":"2022-03-14T13:11:15+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Il CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile”;
\nVISTO il comma 1 dell’articolo 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che stabilisce che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, sentiti il Ministero dell'interno e il Ministero della salute che si avvale dell'Istituto Superiore di Sanità, e acquisito il parere dell'ISIN e della Conferenza unificata, è emanato il piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari su tutto il territorio tali da richiedere azioni di intervento coordinate a livello nazionale;
\nVISTO il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, ed in particolare il comma 1 dell’articolo 197 del citato decreto legislativo, con cui si stabilisce che il Dipartimento della protezione civile, avvalendosi di un Comitato costituito da rappresentanti di Amministrazioni ed Enti competenti in materia, ovvero il Ministero della Salute, il Ministero dell'Interno, il Ministero della Transizione Ecologica, l’ISIN, l’Istituto Superiore di Sanità e la Conferenza Unificata, definisca i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione per le emergenze previste dal piano nazionale e definisca le direttive per l’informazione preventiva e in emergenza per le pianificazioni prefettizie;
\nVISTO il comma 4 dell’articolo 197 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che stabilisce che il predetto Comitato si avvale a sua volta di una Commissione tecnico scientifica coordinata dal Ministero della Salute e composta da esperti in materia di radioprotezione, individuati dal Ministero della salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’ISIN, dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero per lo sviluppo economico;
\nVISTA la nota del Dipartimento della protezione civile dell’8 giugno 2021 protocollo n. 26760 con cui si chiedeva al Ministero della Salute, al Ministero dell'Interno, al Ministero della Transizione Ecologica, all’ISIN, all’Istituto Superiore di Sanità e alla Conferenza Unificata la designazione dei rappresentanti per il Comitato di cui all’art. 197 del decreto legislativo del 31 luglio 2020, n. 101;
\nVISTE le note con le quali i succitati Enti e Amministrazioni hanno designato i loro rappresentanti nel citato Comitato;
\nVISTA la seduta della Conferenza Unificata del 4 agosto 2021 con cui sono stati comunicati i nominativi dei rappresentanti delle Regioni, dell’ANCI e dell’UPI;
\nVISTO il parere positivo espresso dalla Conferenza Unificata nella seduta del 10 marzo 2022 sul “Piano Nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” previsto dall’articolo 182, comma 1, del decreto legislativo 101/2020;
\nVISTO il decreto direttoriale del Ministero della Salute in data 11 marzo 2022 con il quale è stata costituita la Commissione tecnico scientifica ex comma 4, articolo 197 del decreto legislativo 101/2020;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2021, con il quale è stato conferito all’Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 26 febbraio 2021 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1997, n. 520;
\nRILEVATO che con il sopra richiamato decreto del Presidente del consiglio del ministri del 26 febbraio 2021 all’Ing. Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
\nCONSIDERATA l’importanza che riveste la tematica dell’informazione alla popolazione, sia preventiva sia in emergenza, in quanto condizione fondamentale per la corretta gestione di un’emergenza radiologica o nucleare, obiettivo primario della pianificazione nazionale;
\nRITENUTO, pertanto, di dover procedere alla istituzione del predetto Comitato, composto dai rappresentanti designati dalle singole amministrazioni o enti;
\nDECRETA
\nART. 1
(Istituzione del Comitato di cui all’articolo 197, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101)
ART. 2
(Composizione del Comitato)
Ministero della Salute – Direzione generale della Prevenzione Sanitaria
\nDott. Paolo Rossi – membro effettivo
\nIng. Anna Balsamo – membro effettivo
Ministero dell’Interno – Dipartimento Vigili del Fuoco
\nIng. Alessandro Paola – Dirigente Ufficio Coordinamento e Gestione dell’Emergenze – membro effettivo
\nIng. Luca Rosiello – Ufficio per il Contrasto Rischio NBCR e servizi specializzati –
\nmembro supplente
Ministero della Transizione Ecologica
\nDott. Mariano Giuseppe Cordone – Dirigente Divisione V della DGCEE – membro
\neffettivo
\nDott. Nicola Daniele Ippolito – Funzionario Divisione V della DGCEE – membro effettivo
\nDott.ssa Barbara Castrucci – Funzionaria Divisione IV della Direzione Generale Valutazioni Ambientali – membro effettivo
Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione
\nIng. Paolo Zeppa – Responsabile Area centrali nucleari, salvaguardie e protezione fisica – membro effettivo
\nDott.ssa Silvia Scarpato – Funzionaria dell’Ufficio Coordinamento emergenze nucleari e radiologiche – membro effettivo
Istituto Superiore di Sanità
\nDott. Francesco Bochicchio – Direttore – membro effettivo
\nDott.ssa Cristina Nuccetelli - Primo Ricercatore – membro effettivo
\nDott.ssa Barbara Caccia – Primo Ricercatore – membro effettivo
Conferenza Unificata
\nPer le Regioni
\nIng. Claudio Garlatti – Regione Friuli Venezia Giulia – membro effettivo
\nDott. Flavio Trotti – Regione Veneto – membro effettivo
Per l’ANCI
\nDott.ssa Laura Albani – Responsabile Dipartimento protezione civile, rischi ambientali
\nANCI – membro effettivo
\nDott.ssa Giovanna Antonella Scotto – P.O. coordinamento protezione civile Roma
\nCapitale – membro effettivo
Per l’UPI
\nDott. Giovanmaria Tognazzi – Dirigente settore ambiente e protezione civile della
\nProvincia di Brescia – membro effettivo
ART. 3
\n(Coordinamento e funzionamento del Comitato)
\tPer l’espletamento delle attività e dei lavori del Comitato, la Coordinatrice, o i singoli componenti, previa autorizzazione della Coordinatrice del Comitato, possono estendere la partecipazione al Comitato medesimo anche a rappresentanti di altre Amministrazioni o Enti che abbiamo competenze specifiche in materia.
ART.4
\n(Segreteria tecnica)
ART. 5
\n(Oneri)
Il presente decreto sarà inviato agli organi di controllo per gli adempimenti di competenza.
\nRoma, 14 marzo 2022
\nIL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabrizio Curcio