{"componentChunkName":"component---src-templates-normativa-template-it-jsx","path":"/it/normativa/decreto-cd-11-marzo-2022-dicomac-emergenza-ucraina-0/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900004077,"title":"Decreto CD 11 marzo 2022 - DiComaC emergenza Ucraina","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento dell'11 marzo 2022 - Emergenza Ucraina: composizione e funzionamento della Direzione di Comando e Controllo (DiComaC)\r\n","field_id_contenuto_originale":900004078,"field_data":"2022-03-11T13:53:51+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nVISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile”;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri” e, in particolare, l’articolo 21, concernente l’articolazione del Dipartimento della Protezione Civile, così come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio del Ministri in data 23 ottobre 2020;
\nVISTO il Decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri 28 aprile 2021, recante organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile, visto e annotato all’Ufficio del Bilancio e per il Riscontro Amministrativo Contabile il 5 maggio 2021 al n. 1823 e registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021, visto e annotato al n. 628 in data 26 febbraio 2021 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato dalla Corte dei Conti al n. 474 in data 1 marzo 2021, con il quale è stato conferito all’Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della Protezione Civile, a far data dal 26 febbraio 2021 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 25 febbraio 2022 con cui è stato dichiarato, per tre mesi, lo stato di emergenza per intervento all’estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina;
\nVISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2022 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale per la grave crisi in atto;
\nVISTA l’OCDPC n. 870 del 2 marzo 2022 contenente “Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”;
\nVISTO in particolare, l’articolo 1, comma 1, della citata OCDPC n. 870/2022 che stabilisce che “Al fine di assicurare il concorso dello Stato italiano nell'adozione delle misure urgenti di protezione civile finalizzate a fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi in Ucraina, il Dipartimento della protezione civile, anche avvalendosi delle componenti, delle strutture operative e dei soggetti concorrenti di cui agli articoli 4 e 13 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, interviene a supporto delle autorità competenti dell’Ucraina per garantire il soccorso e l'assistenza della popolazione anche in raccordo con l’Emergency Response and Coordination Center (ERCC) della Commissione Europea (DG-ECHO)”;
\nVISTA l’OCDPC n. 872 del 4 marzo 2022 relativa alle “Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza il soccorso e l’assistenza in conseguenza degli accadimenti in atto sul territorio dell’Ucraina;
\nVISTO in particolare, l’articolo 1, comma 1, della citata OCDPC n. 872/2022 che stabilisce che il Dipartimento della protezione civile assicura il coordinamento del concorso delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile nelle attività di soccorso ed assistenza alla popolazione proveniente dall’Ucraina a seguito degli accadimenti in atto”;
\nVISTA l’OCDPC n. 873 del 6 marzo 2022 contenente “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina” e, in particolare, l’articolo 1, comma 1, che stabilisce che il Capo del Dipartimento della protezione civile si avvale di una struttura di coordinamento nazionale ai fini di assicurare il coordinamento degli interventi di cui all’articolo 1 dell’OCDPC 872;
\nCONSIDERATO che tale struttura assicurerà anche il coordinamento delle iniziative di supporto in territorio estero di cui alla citata delibera del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2022;
\nRAVVISATA la necessità di costituire una specifica struttura di supporto operativo per armonizzare le finalità di cui alle suddette Ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 870 e 872, rispettivamente del 2 e 4 marzo 2022;
\nSU PROPOSTA del Direttore operativo per il coordinamento delle emergenze;
\nDECRETA
\nART. 1
\nART. 2
\nART. 3
\nART. 4
\n\nRoma, 11 marzo 2022
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nFabrizio Curcio
Allegato 1 - Funzioni di supporto
\nUnità di coordinamento
\nSanità
\nGestione flussi e accoglienza
\nStrutture temporanee in emergenza
\nDonazioni
\nLogistica
\nTecnica e di Valutazione - Componente rischio nucleare e radiologico e Componente meteo-idro
\nVolontariato
\nTelecomunicazioni d’emergenza
\nCoordinamento attività aeree
\nAttività internazionali
\nComunicazione
\nStampa
\nSupporto amministrativo e finanziario
\nSupporto giuridico e provvedimenti normativi
\nSistemi informativi
\nGestione risorse umane e automezzi del Dipartimento della protezione civile