{"componentChunkName":"component---src-templates-sezione-con-anticipazioni-template-it-jsx","path":"/it/esercitazione-exe-flegrei-2024/","result":{"data":{"node":{"field_categoria_primaria":"sezione","title":"Esercitazione \"EXE Flegrei 2024\"","field_streaming_homepage":false,"field_agenda":false,"field_titolo_esteso":"Esercitazione \"EXE Flegrei 2024\"","field_data":"2024-10-04T15:55:54+02:00","drupal_internal__nid":900014316,"field_titolo_sezione_accordion":null,"field_id_contenuto_originale":900014317,"field_box_primo_piano_immagine":true,"fields":{"slug":"/esercitazione-exe-flegrei-2024/"},"body":null,"field_abstract":{"value":"
Dal 9 al 12 ottobre, si svolge, in Campania, “Exe Flegrei 2024”, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento. Partecipano, inoltre, le Regioni e le Province Autonome gemellate con i Comuni coinvolti.
\r\n\r\nQuesto test si inserisce nel più ampio programma esercitativo, promosso nell’ambito del Decreto Legge 140/2023, che ha previsto per il 2024 la realizzazione di tre esercitazioni. Il 22 aprile e il 25 e 26 giugno è stata verificata la pianificazione speditiva di emergenza per il fenomeno bradisismico mentre \"Exe Flegrei 2024\" ha l'obiettivo di testare la pianificazione nazionale per il rischio vulcanico.
\r\n","processed":"Dal 9 al 12 ottobre, si svolge, in Campania, “Exe Flegrei 2024”, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento. Partecipano, inoltre, le Regioni e le Province Autonome gemellate con i Comuni coinvolti.
\nQuesto test si inserisce nel più ampio programma esercitativo, promosso nell’ambito del Decreto Legge 140/2023, che ha previsto per il 2024 la realizzazione di tre esercitazioni. Il 22 aprile e il 25 e 26 giugno è stata verificata la pianificazione speditiva di emergenza per il fenomeno bradisismico mentre \"Exe Flegrei 2024\" ha l'obiettivo di testare la pianificazione nazionale per il rischio vulcanico.
\n"},"relationships":{"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/exe-flegrei-800x533.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/ee604/exe-flegrei-800x533.png","srcSet":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/90683/exe-flegrei-800x533.png 275w,\n/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/1c1a5/exe-flegrei-800x533.png 550w,\n/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/ee604/exe-flegrei-800x533.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/exe-flegrei-2048x1149.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/df498/exe-flegrei-2048x1149.png","srcSet":"/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/90683/exe-flegrei-2048x1149.png 275w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/1c1a5/exe-flegrei-2048x1149.png 550w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/df498/exe-flegrei-2048x1149.png 1100w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/5c6e9/exe-flegrei-2048x1149.png 1650w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/22f13/exe-flegrei-2048x1149.png 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/exe-flegrei-exercise-2024/"}},"field_accordion":[],"field_box_1_riga_1":[],"field_box_1_riga_2":[],"field_box_1_riga_3":[],"field_box_2_riga_1":[{"__typename":"node__page","title":"L'esercitazione","field_titolo_esteso":"L'esercitazione","body":{"processed":"Lo scenario dell'esercitazione simula la variazione dei parametri del monitoraggio del vulcano Campi Flegrei con il verificarsi di fenomeni tali da determinare il passaggio dallo stato attuale di allerta gialla all’allerta arancione, che indica uno stato di disequilibrio forte del vulcano, fino ad arrivare al livello di allerta rosso, associato a uno stato di rischio di eruzione imminente, con la conseguente attivazione della fase operativa di allarme.
\nParallelamente alla registrazione dei parametri e alle attività di monitoraggio e valutazione dello stato del vulcano da parte dei Centri di Competenza del Dipartimento, si attuano le procedure previste realmente dalla Pianificazione Nazionale e si testa la risposta operativa del Sistema di Protezione Civile.
\n","value":"Lo scenario dell'esercitazione simula la variazione dei parametri del monitoraggio del vulcano Campi Flegrei con il verificarsi di fenomeni tali da determinare il passaggio dallo stato attuale di allerta gialla all’allerta arancione, che indica uno stato di disequilibrio forte del vulcano, fino ad arrivare al livello di allerta rosso, associato a uno stato di rischio di eruzione imminente, con la conseguente attivazione della fase operativa di allarme.
\r\n\r\nParallelamente alla registrazione dei parametri e alle attività di monitoraggio e valutazione dello stato del vulcano da parte dei Centri di Competenza del Dipartimento, si attuano le procedure previste realmente dalla Pianificazione Nazionale e si testa la risposta operativa del Sistema di Protezione Civile.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/lesercitazione/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Campi Flegrei","field_didascalia":"Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/526f83094a00547196fcb69773c4ecd9/campi-flegrei-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/526f83094a00547196fcb69773c4ecd9/14b42/campi-flegrei-evidenza.jpg","srcSet":"/static/526f83094a00547196fcb69773c4ecd9/f836f/campi-flegrei-evidenza.jpg 200w,\n/static/526f83094a00547196fcb69773c4ecd9/2244e/campi-flegrei-evidenza.jpg 400w,\n/static/526f83094a00547196fcb69773c4ecd9/14b42/campi-flegrei-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Gli obiettivi","field_titolo_esteso":"Gli obiettivi","body":{"processed":"Gli obiettivi principali dell'esercitazione sono:
\n- il processo di valutazione da parte della comunità scientifica dello stato di attività del vulcano Campi Flegrei per il passaggio di livello di allerta necessario all’attivazione delle fasi operative;
\n- il test del sistema di allarme pubblico IT-alert;
\n- il coinvolgimento della popolazione finalizzato alla partecipazione al test di allontanamento assistito;
\n- l’attivazione e l’organizzazione dei centri operativi locali (Centri di Coordinamento dei Soccorsi - CCS e Centri Operativi Comunali - COC) con il test relativo al flusso delle comunicazioni;
\n- l’allestimento, l’organizzazione e l’attivazione della Di.Coma.C presso la sede di San Marco Evangelista (Caserta);
\n- la verifica del piano di allontanamento della popolazione, con particolare riferimento all’allontanamento assistito;
\n- l'attivazione e l'allestimento di alcune aree di attesa dei 7 comuni della zona rossa, e di 5 delle 6 aree di incontro e dei POAI (Posto Operativo per la gestione dell’Area di Incontro);
\n- la registrazione della popolazione partecipante all’esercitazione presso le aree d’incontro;
\n- il test dei piani di settore;
\n- la partecipazione delle Regioni e delle Province Autonome gemellate per il test dei piani di trasferimento e di accoglienza della popolazione;
\n- le verifiche tecniche sui dissesti idrogeologici in atto e/o potenziali a seguito delle scosse sismiche (in fase di preallarme);
\n- la verifica delle vie di allontanamento;
\n- la valutazione dell’esercitazione.
Gli obiettivi principali dell'esercitazione sono:
\r\n
\r\n- il processo di valutazione da parte della comunità scientifica dello stato di attività del vulcano Campi Flegrei per il passaggio di livello di allerta necessario all’attivazione delle fasi operative;
\r\n- il test del sistema di allarme pubblico IT-alert;
\r\n- il coinvolgimento della popolazione finalizzato alla partecipazione al test di allontanamento assistito;
\r\n- l’attivazione e l’organizzazione dei centri operativi locali (Centri di Coordinamento dei Soccorsi - CCS e Centri Operativi Comunali - COC) con il test relativo al flusso delle comunicazioni;
\r\n- l’allestimento, l’organizzazione e l’attivazione della Di.Coma.C presso la sede di San Marco Evangelista (Caserta);
\r\n- la verifica del piano di allontanamento della popolazione, con particolare riferimento all’allontanamento assistito;
\r\n- l'attivazione e l'allestimento di alcune aree di attesa dei 7 comuni della zona rossa, e di 5 delle 6 aree di incontro e dei POAI (Posto Operativo per la gestione dell’Area di Incontro);
\r\n- la registrazione della popolazione partecipante all’esercitazione presso le aree d’incontro;
\r\n- il test dei piani di settore;
\r\n- la partecipazione delle Regioni e delle Province Autonome gemellate per il test dei piani di trasferimento e di accoglienza della popolazione;
\r\n- le verifiche tecniche sui dissesti idrogeologici in atto e/o potenziali a seguito delle scosse sismiche (in fase di preallarme);
\r\n- la verifica delle vie di allontanamento;
\r\n- la valutazione dell’esercitazione.
Di seguito l'elenco dei partecipanti all'esercitazione Exe Flegrei 2024.
\nDi seguito l'elenco dei partecipanti all'esercitazione Exe Flegrei 2024.
\r\n\r\nIl 12 ottobre viene testato quanto previsto dal piano di allontanamento assistito e precisamente l’evacuazione reale di un campione di popolazione che partecipa alle attività esercitative su base volontaria nei 7 Comuni della zona rossa.
\nDalle aree di attesa previste dalle pianificazioni comunali, i cittadini vengono trasferiti, attraverso i mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania, presso le aree di incontro, situate al di fuori della zona rossa.
\nLe aree di attesa sono le aree individuate dai Piani Comunali di Protezione Civile dalle quali, in caso di necessità, partirebbero realmente i cittadini della zona rossa per il trasferimento assistito nelle Regioni gemellate. In questa esercitazione saranno attivate 13 aree di attesa: 4 a Napoli, 2 a Pozzuoli, 2 a Bacoli, 1 a Monte di Procida, 2 a Quarto, 1 a Marano e 1 a Giugliano.
\nNelle cinque aree di incontro attivate (sul totale di sei) si procede alla reale registrazione dei partecipanti all’esercitazione, attraverso un sistema informatizzato fornito dal Dipartimento della Protezione Civile.
\nSuccessivamente viene simulato il loro trasferimento verso i punti di prima accoglienza delle Regioni e Province Autonome gemellate.
\n","value":"Il 12 ottobre viene testato quanto previsto dal piano di allontanamento assistito e precisamente l’evacuazione reale di un campione di popolazione che partecipa alle attività esercitative su base volontaria nei 7 Comuni della zona rossa.
\r\n\r\nDalle aree di attesa previste dalle pianificazioni comunali, i cittadini vengono trasferiti, attraverso i mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania, presso le aree di incontro, situate al di fuori della zona rossa.
\r\n\r\nLe aree di attesa sono le aree individuate dai Piani Comunali di Protezione Civile dalle quali, in caso di necessità, partirebbero realmente i cittadini della zona rossa per il trasferimento assistito nelle Regioni gemellate. In questa esercitazione saranno attivate 13 aree di attesa: 4 a Napoli, 2 a Pozzuoli, 2 a Bacoli, 1 a Monte di Procida, 2 a Quarto, 1 a Marano e 1 a Giugliano.
\r\n\r\nNelle cinque aree di incontro attivate (sul totale di sei) si procede alla reale registrazione dei partecipanti all’esercitazione, attraverso un sistema informatizzato fornito dal Dipartimento della Protezione Civile.
\r\n\r\nSuccessivamente viene simulato il loro trasferimento verso i punti di prima accoglienza delle Regioni e Province Autonome gemellate.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/ll-piano-di-allontanamento-assistito/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"L'allontanamento assistito","field_didascalia":"L'allontanamento assistito","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/14b42/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg","srcSet":"/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/f836f/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg 200w,\n/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/2244e/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg 400w,\n/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/14b42/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg 800w,\n/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/47498/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg 1200w,\n/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/0e329/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg 1600w,\n/static/e7b13e3e261842f36efdb3a92ed0c6a6/c128d/assistenza-popolazione-exeflegrei.jpg 5760w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Il racconto per immagini","field_titolo_esteso":"Il racconto per immagini","body":{"processed":"I momenti più significativi dell'esercitazione che si è svolta dal 9 al 12 ottobre sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei in 15 foto
\n","value":"I momenti più significativi dell'esercitazione che si è svolta dal 9 al 12 ottobre sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei in 15 foto
\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2024-10-13T10:23:11+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/approfondimento/il-racconto-immagini/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Videoconferenza centri di competenza 9 ottobre 2024","field_didascalia":"Videoconferenza centri di competenza 9 ottobre 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/14b42/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg","srcSet":"/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/f836f/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg 200w,\n/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/2244e/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg 400w,\n/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/14b42/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg 800w,\n/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/47498/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg 1200w,\n/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/0e329/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg 1600w,\n/static/b155476315117f0158aa2c8523bcc1f8/abf43/1-mercoledi-9-ottobre-ore-1600.jpg 5580w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_box_2_riga_3":[{"__typename":"node__page","title":"Il messaggio IT-alert","field_titolo_esteso":"Il messaggio IT-alert","body":{"processed":"L'11 ottobre viene testato l’invio ai cittadini del messaggio IT-alert (il sistema nazionale di allarme pubblico, operativo dal 13 febbraio 2024).
\nIl test avviene nella realtà: sui cellulari di coloro che in quel momento si trovano sul territorio della Regione Campania viene inviato un messaggio che informa delle attività esercitative in corso.
\nL'invio, secondo il timing dell'esercitazione, avviene intorno alle 17, in concomitanza con la simulazione del passaggio al livello di allerta rosso e dell'avvio delle procedure per l'allontanamento obbligatorio delle persone.
\nA causa del fenomeno dell’overshooting il messaggio può essere ricevuto anche dagli utenti che si trovano nelle regioni confinanti o limitrofe alla Campania.
\nIl messaggio recherà la scritta \"TEST TEST\" e informerà i cittadini che:
\n\"E' in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it \".
\nSubito dopo il TEST, è infatti importante compilare il questionario presente sul sito www.it-alert.gov.it.
\nGrazie ai test, alle simulazioni e ai feedback raccolti è possibile verificare quanto fino a oggi è stato costruito, verificando il processo di trasmissione dei messaggi, il comportamento delle celle telefoniche e la relativa copertura per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
Nei giorni dell’esercitazione, dall’homepage del sito di IT-alert è possibile accedere a una pagina dedicata dove visionare il vero testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale.
\n","value":"L'11 ottobre viene testato l’invio ai cittadini del messaggio IT-alert (il sistema nazionale di allarme pubblico, operativo dal 13 febbraio 2024).
\r\n
\r\nIl test avviene nella realtà: sui cellulari di coloro che in quel momento si trovano sul territorio della Regione Campania viene inviato un messaggio che informa delle attività esercitative in corso.
L'invio, secondo il timing dell'esercitazione, avviene intorno alle 17, in concomitanza con la simulazione del passaggio al livello di allerta rosso e dell'avvio delle procedure per l'allontanamento obbligatorio delle persone.
\r\n\r\nA causa del fenomeno dell’overshooting il messaggio può essere ricevuto anche dagli utenti che si trovano nelle regioni confinanti o limitrofe alla Campania.
\r\n\r\nIl messaggio recherà la scritta \"TEST TEST\" e informerà i cittadini che:
\r\n\r\n\"E' in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it \".
\r\n\r\nSubito dopo il TEST, è infatti importante compilare il questionario presente sul sito www.it-alert.gov.it.
\r\nGrazie ai test, alle simulazioni e ai feedback raccolti è possibile verificare quanto fino a oggi è stato costruito, verificando il processo di trasmissione dei messaggi, il comportamento delle celle telefoniche e la relativa copertura per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
Nei giorni dell’esercitazione, dall’homepage del sito di IT-alert è possibile accedere a una pagina dedicata dove visionare il vero testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/il-messaggio-it-alert/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"messaggio reale Campi Flegrei","field_didascalia":"messaggio reale Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/mockup-sito-messaggio-reale.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/14b42/mockup-sito-messaggio-reale.jpg","srcSet":"/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/f836f/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 200w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/2244e/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 400w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/14b42/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 800w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/47498/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 1200w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/0e329/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 1600w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Le attività di comunicazione","field_titolo_esteso":"Le attività di comunicazione","body":{"processed":"Le attività di comunicazione alla popolazione sono un elemento chiave di ExeFlegrei24: l’esercitazione rappresenta infatti un momento importante per diffondere ulteriormente le conoscenze in materia di rischio vulcanico e bradisismo tra la popolazione e per potenziare la reattività non solo del sistema di protezione civile ma anche della comunità locale a una potenziale emergenza vulcanica.
\nObiettivo della comunicazione, informare, educare e coinvolgere attivamente i residenti della zona rossa flegrea, con attività strutturate prima, durante e dopo l’esercitazione.
\n","value":"Le attività di comunicazione alla popolazione sono un elemento chiave di ExeFlegrei24: l’esercitazione rappresenta infatti un momento importante per diffondere ulteriormente le conoscenze in materia di rischio vulcanico e bradisismo tra la popolazione e per potenziare la reattività non solo del sistema di protezione civile ma anche della comunità locale a una potenziale emergenza vulcanica.
\r\n\r\nObiettivo della comunicazione, informare, educare e coinvolgere attivamente i residenti della zona rossa flegrea, con attività strutturate prima, durante e dopo l’esercitazione.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/le-attivita-di-comunicazione/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"L'attività di comunicazione per Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"L'attività di comunicazione per Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/d88b5c295a9d53bc4562d680e2c12d0e/attivita-di-comunicazione.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/d88b5c295a9d53bc4562d680e2c12d0e/08045/attivita-di-comunicazione.jpg","srcSet":"/static/d88b5c295a9d53bc4562d680e2c12d0e/f836f/attivita-di-comunicazione.jpg 200w,\n/static/d88b5c295a9d53bc4562d680e2c12d0e/2244e/attivita-di-comunicazione.jpg 400w,\n/static/d88b5c295a9d53bc4562d680e2c12d0e/08045/attivita-di-comunicazione.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}}],"field_box_3_riga_1":[],"field_box_3_riga_2":[],"field_box_3_riga_3":[],"field_box_rullo_1":{"field_titolo":"Attualità","field_tipologia":"0","relationships":{"field_contenuto":[{"__typename":"node__notizia","title":"Exe Flegrei 2024: a Pozzuoli il debriefing conclusivo","field_titolo_esteso":"Exe Flegrei 2024: a Pozzuoli il debriefing conclusivo","body":{"processed":"A un mese dalla fine di Exe Flegrei 2024, si è tenuto oggi presso l’Accademia aeronautica di Pozzuoli il debriefing sull’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei, organizzata dal 9 al 12 ottobre in Campania. La giornata ha avuto l’obiettivo di analizzare le attività svolte dalle componenti e strutture operative coinvolte nell’iniziativa, nell'ottica di raccogliere elementi utili per migliorare la pianificazione di protezione civile. In particolare, sono stati evidenziati punti di forza e criticità di alcuni piani di settore, quali quelli relativi alla mobilità, al settore sanitario, alla salvaguardia dei beni culturali e ai servizi essenziali.
\nIl Capo del Dipartimento Fabio Ciciliano, intervenuto nell’incontro, ha sottolineato l’importanza di appuntamenti come questo: “Il confronto tra le tante realtà impegnate in Exe Flegrei 2024 e la condivisione di esperienze rappresenta una parte integrante della fase esercitativa. È anche grazie a momenti come questi che il nostro Sistema cresce e si migliora di giorno in giorno”. Ha inoltre aggiunto: “Ringrazio l’Accademia dell’Aeronautica di Pozzuoli, che ci ha ospitato oggi, la Protezione Civile della Regione Campania, tutte le amministrazioni comunali dell’area Flegrea, le Prefetture di Napoli e Caserta, la Città Metropolitana di Napoli, le strutture operative - tra cui la comunità scientifica e le organizzazioni di volontariato - e tutte le componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile\".
\nInoltre, Ciciliano ha ricordato che \"Il lavoro compiuto insieme per testare le procedure ed aumentare la consapevolezza dei cittadini rappresenta un importante momento nella diffusione della cultura di protezione civile, non solo ai Campi Flegrei, ma su tutto il territorio nazionale\" auspicando che questo percorso di consapevolezza prosegua anche nella quotidianità, con iniziative che promuovano il dialogo costante tra cittadini e istituzioni locali e che rafforzino la diffusione di queste tematiche nelle scuole, per sviluppare la cultura di prevenzione anche tra i più giovani.
\nIn occasione del debriefing è stato presentato il video realizzato dal Dipartimento per raccontare la complessità di una esercitazione nazionale come Exe Flegrei 2024, che ha visto il coinvolgimento di più di 700 operatori di protezione civile, mille volontari, oltre sessanta enti e amministrazioni diverse, con la partecipazione di più di 1500 cittadini. Il video mostra i momenti salienti dell’esercitazione: le iniziative di comunicazione per il coinvolgimento dei cittadini, l’attivazione dei centri territoriali di coordinamento, il test del sistema di allarme pubblico IT-alert e di specifici piani di settore, tra cui quello per l’allontanamento della popolazione.
\n","value":"A un mese dalla fine di Exe Flegrei 2024, si è tenuto oggi presso l’Accademia aeronautica di Pozzuoli il debriefing sull’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei, organizzata dal 9 al 12 ottobre in Campania. La giornata ha avuto l’obiettivo di analizzare le attività svolte dalle componenti e strutture operative coinvolte nell’iniziativa, nell'ottica di raccogliere elementi utili per migliorare la pianificazione di protezione civile. In particolare, sono stati evidenziati punti di forza e criticità di alcuni piani di settore, quali quelli relativi alla mobilità, al settore sanitario, alla salvaguardia dei beni culturali e ai servizi essenziali.
\r\n\r\nIl Capo del Dipartimento Fabio Ciciliano, intervenuto nell’incontro, ha sottolineato l’importanza di appuntamenti come questo: “Il confronto tra le tante realtà impegnate in Exe Flegrei 2024 e la condivisione di esperienze rappresenta una parte integrante della fase esercitativa. È anche grazie a momenti come questi che il nostro Sistema cresce e si migliora di giorno in giorno”. Ha inoltre aggiunto: “Ringrazio l’Accademia dell’Aeronautica di Pozzuoli, che ci ha ospitato oggi, la Protezione Civile della Regione Campania, tutte le amministrazioni comunali dell’area Flegrea, le Prefetture di Napoli e Caserta, la Città Metropolitana di Napoli, le strutture operative - tra cui la comunità scientifica e le organizzazioni di volontariato - e tutte le componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile\".
\r\n\r\nInoltre, Ciciliano ha ricordato che \"Il lavoro compiuto insieme per testare le procedure ed aumentare la consapevolezza dei cittadini rappresenta un importante momento nella diffusione della cultura di protezione civile, non solo ai Campi Flegrei, ma su tutto il territorio nazionale\" auspicando che questo percorso di consapevolezza prosegua anche nella quotidianità, con iniziative che promuovano il dialogo costante tra cittadini e istituzioni locali e che rafforzino la diffusione di queste tematiche nelle scuole, per sviluppare la cultura di prevenzione anche tra i più giovani.
\r\n\r\nIn occasione del debriefing è stato presentato il video realizzato dal Dipartimento per raccontare la complessità di una esercitazione nazionale come Exe Flegrei 2024, che ha visto il coinvolgimento di più di 700 operatori di protezione civile, mille volontari, oltre sessanta enti e amministrazioni diverse, con la partecipazione di più di 1500 cittadini. Il video mostra i momenti salienti dell’esercitazione: le iniziative di comunicazione per il coinvolgimento dei cittadini, l’attivazione dei centri territoriali di coordinamento, il test del sistema di allarme pubblico IT-alert e di specifici piani di settore, tra cui quello per l’allontanamento della popolazione.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Il confronto tra le realtà impegnate nell'esercitazione ha l'obiettivo di migliorare la pianificazione nazionale
\n","value":"Il confronto tra le realtà impegnate nell'esercitazione ha l'obiettivo di migliorare la pianificazione nazionale
\r\n"},"field_data":"2024-11-13T19:36:07+01:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/exe-flegrei-2024-pozzuoli-il-debriefing-conclusivo/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Exe Flegrei 2024: a Pozzuoli il debriefing conclusivo","field_didascalia":"Exe Flegrei 2024: a Pozzuoli il debriefing conclusivo","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/img-20241113-103448.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.3333333333333333,"src":"/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/14b42/img-20241113-103448.jpg","srcSet":"/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/f836f/img-20241113-103448.jpg 200w,\n/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/2244e/img-20241113-103448.jpg 400w,\n/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/14b42/img-20241113-103448.jpg 800w,\n/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/47498/img-20241113-103448.jpg 1200w,\n/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/0e329/img-20241113-103448.jpg 1600w,\n/static/cead6e60aa6400981de7f520c07ba561/daa73/img-20241113-103448.jpg 3648w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__comunicato_stampa","title":"EXE Flegrei 2024: conclusa esercitazione nazionale ","field_data":"2024-10-12T16:33:46+02:00","field_titolo_esteso":"EXE Flegrei 2024: conclusa esercitazione nazionale ","body":{"processed":"Si è conclusa oggi, sabato 12 ottobre, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “EXE Flegrei 2024”, finalizzata a testare il Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
\nSono più di 1500 i cittadini che hanno partecipato oggi alla giornata conclusiva, incentrata sulla simulazione delle procedure di allontanamento assistito della popolazione dai sette Comuni della zona rossa: di questi, oltre mille hanno testato il trasferimento, a bordo dei 47 autobus attivati grazie al supporto di ACaMIR e ai treni ad alta velocità messi a disposizione da Trenitalia, mentre i restanti hanno partecipato nelle aree di attesa allestite nei loro comuni, dove hanno ricevuto informazioni sul rischio vulcanico e sul piano. Un segnale di grande adesione della popolazione, decisamente superiore a quella dell’esercitazione condotta nel 2019.
\nL’esercitazione ha visto impegnati sul territorio più di 700 operatori di protezione civile e ha coinvolto oltre sessanta tra enti e amministrazioni diverse, con uno sforzo di coordinamento che rispecchia la complessità dello scenario esercitativo.
\nNell’ambito dell’esercitazione è stato testato anche l’invio del messaggio IT-alert a tutti i cellullari presenti nell’area dei Campi Flegrei e della regione Campania. Sono stati 55mila i questionari compilati dai cittadini, utili per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
\n“EXE Flegerei 2024”, che si è svolta nell’ambito della sesta edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile, è organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con le prefetture di Napoli e di Caserta, con le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento (INGV, Centro Studi PLINIVS-LUPT e CNR-IREA). Hanno partecipato, inoltre, le regioni e le province autonome gemellate con i comuni coinvolti.
\n","value":"Si è conclusa oggi, sabato 12 ottobre, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “EXE Flegrei 2024”, finalizzata a testare il Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
\r\n\r\nSono più di 1500 i cittadini che hanno partecipato oggi alla giornata conclusiva, incentrata sulla simulazione delle procedure di allontanamento assistito della popolazione dai sette Comuni della zona rossa: di questi, oltre mille hanno testato il trasferimento, a bordo dei 47 autobus attivati grazie al supporto di ACaMIR e ai treni ad alta velocità messi a disposizione da Trenitalia, mentre i restanti hanno partecipato nelle aree di attesa allestite nei loro comuni, dove hanno ricevuto informazioni sul rischio vulcanico e sul piano. Un segnale di grande adesione della popolazione, decisamente superiore a quella dell’esercitazione condotta nel 2019.
\r\n\r\nL’esercitazione ha visto impegnati sul territorio più di 700 operatori di protezione civile e ha coinvolto oltre sessanta tra enti e amministrazioni diverse, con uno sforzo di coordinamento che rispecchia la complessità dello scenario esercitativo.
\r\n\r\nNell’ambito dell’esercitazione è stato testato anche l’invio del messaggio IT-alert a tutti i cellullari presenti nell’area dei Campi Flegrei e della regione Campania. Sono stati 55mila i questionari compilati dai cittadini, utili per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
\r\n\r\n“EXE Flegerei 2024”, che si è svolta nell’ambito della sesta edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile, è organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con le prefetture di Napoli e di Caserta, con le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento (INGV, Centro Studi PLINIVS-LUPT e CNR-IREA). Hanno partecipato, inoltre, le regioni e le province autonome gemellate con i comuni coinvolti.
\r\n"},"field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_codice_lingua":false,"field_abstract":{"processed":"Ampia partecipazione della cittadinanza
\n","value":"Ampia partecipazione della cittadinanza
\r\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/exe-flegrei-2024-conclusa-esercitazione-nazionale/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Chiusura EXE Flegrei","field_didascalia":"Chiusura EXE Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/a8055025b56ba2a931d26af520a5ccaa/chiusura-exeflegrei.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/a8055025b56ba2a931d26af520a5ccaa/14b42/chiusura-exeflegrei.jpg","srcSet":"/static/a8055025b56ba2a931d26af520a5ccaa/f836f/chiusura-exeflegrei.jpg 200w,\n/static/a8055025b56ba2a931d26af520a5ccaa/2244e/chiusura-exeflegrei.jpg 400w,\n/static/a8055025b56ba2a931d26af520a5ccaa/14b42/chiusura-exeflegrei.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"Exe Flegrei 2024: l'11 ottobre test IT-alert","field_titolo_esteso":"Exe Flegrei 2024: l'11 ottobre test IT-alert","body":{"processed":"Da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre 2024 il Servizio nazionale della protezione civile sarà impegnato nell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”. Lo scenario esercitativo vedrà la simulazione di attività vulcanica e, in particolare, la previsione di un possibile passaggio alla fase di allarme per eruzione imminente, che sarà l’occasione per realizzare un test IT-Alert per la prima volta su questo scenario specifico.
\nVenerdì 11 ottobre, alle ore 17:00, i cittadini che si troveranno nel territorio della Regione Campania riceveranno, sui propri telefoni cellulari, il seguente messaggio di TEST:
\nTEST TEST Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
\nTEST TEST Campi Flegrei Exercise 2024. This is an IT-alert TEST MESSAGE. There is an ongoing SIMULATION of possible volcanic activity at Campi Flegrei. To learn what message you will receive in case of real danger and fill out the survey, go to www.it-alert.gov.it/en TEST TEST
\nA causa del fenomeno dell’overshooting il messaggio potrà essere ricevuto anche dagli utenti che si trovano nelle regioni confinanti o limitrofe alla Campania.
\nIl sistema IT-alert è operativo dal 13 febbraio 2024 per lo scenario di attività vulcanica ai Campi Flegrei, ma le esercitazioni come “Exe Flegrei 2024” sono di fondamentale importanza. Grazie ai test, alle simulazioni e ai feedback raccolti sarà possibile verificare quanto fino a oggi è stato costruito, verificando il processo di trasmissione dei messaggi, il comportamento delle celle telefoniche e la relativa copertura per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
\nNei giorni dell’esercitazione, dall’homepage del sito www.it-alert.gov.it si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nel territorio coinvolto sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica.
\nPer maggiori informazioni visita il sito www.it-alert.gov.it.
\n","value":"Da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre 2024 il Servizio nazionale della protezione civile sarà impegnato nell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”. Lo scenario esercitativo vedrà la simulazione di attività vulcanica e, in particolare, la previsione di un possibile passaggio alla fase di allarme per eruzione imminente, che sarà l’occasione per realizzare un test IT-Alert per la prima volta su questo scenario specifico.
\r\n\r\nVenerdì 11 ottobre, alle ore 17:00, i cittadini che si troveranno nel territorio della Regione Campania riceveranno, sui propri telefoni cellulari, il seguente messaggio di TEST:
\r\n\r\nTEST TEST Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
\r\n\r\nTEST TEST Campi Flegrei Exercise 2024. This is an IT-alert TEST MESSAGE. There is an ongoing SIMULATION of possible volcanic activity at Campi Flegrei. To learn what message you will receive in case of real danger and fill out the survey, go to www.it-alert.gov.it/en TEST TEST
\r\n\r\nA causa del fenomeno dell’overshooting il messaggio potrà essere ricevuto anche dagli utenti che si trovano nelle regioni confinanti o limitrofe alla Campania.
\r\n
\r\nIl sistema IT-alert è operativo dal 13 febbraio 2024 per lo scenario di attività vulcanica ai Campi Flegrei, ma le esercitazioni come “Exe Flegrei 2024” sono di fondamentale importanza. Grazie ai test, alle simulazioni e ai feedback raccolti sarà possibile verificare quanto fino a oggi è stato costruito, verificando il processo di trasmissione dei messaggi, il comportamento delle celle telefoniche e la relativa copertura per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.
Nei giorni dell’esercitazione, dall’homepage del sito www.it-alert.gov.it si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nel territorio coinvolto sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica.
\r\n\r\nPer maggiori informazioni visita il sito www.it-alert.gov.it.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Durante l’esercitazione il messaggio verrà trasmesso sui cellulari presenti nella regione Campania, con possibile coinvolgimento delle regioni confinanti o limitrofe a causa del fenomeno dell’overshooting
\n","value":"Durante l’esercitazione il messaggio verrà trasmesso sui cellulari presenti nella regione Campania, con possibile coinvolgimento delle regioni confinanti o limitrofe a causa del fenomeno dell’overshooting
\r\n"},"field_data":"2024-10-11T12:06:27+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/exe-flegrei-2024-l11-ottobre-test-it-alert-0/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"IT-alert primo piano","field_didascalia":"IT-alert primo piano","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/it-alert-primo-piano.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/14b42/it-alert-primo-piano.jpg","srcSet":"/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/f836f/it-alert-primo-piano.jpg 200w,\n/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/2244e/it-alert-primo-piano.jpg 400w,\n/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/14b42/it-alert-primo-piano.jpg 800w,\n/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/47498/it-alert-primo-piano.jpg 1200w,\n/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/0e329/it-alert-primo-piano.jpg 1600w,\n/static/874555535a14e88b483ede98cfedb089/69755/it-alert-primo-piano.jpg 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"IT-alert in evidenza","field_didascalia":"IT-alert in evidenza","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/be8e3696a0d177c35a794866b8a5bef1/it-alert-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/be8e3696a0d177c35a794866b8a5bef1/14b42/it-alert-evidenza.jpg","srcSet":"/static/be8e3696a0d177c35a794866b8a5bef1/f836f/it-alert-evidenza.jpg 200w,\n/static/be8e3696a0d177c35a794866b8a5bef1/2244e/it-alert-evidenza.jpg 400w,\n/static/be8e3696a0d177c35a794866b8a5bef1/14b42/it-alert-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_link_vedi_tutti":{"__typename":"node__elenco_notizie_comunicati_stampa","title":"Attualità","field_titolo_esteso":"Attualità","field_abstract":null,"fields":{"slug":"/attualit-/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}}},"field_box_rullo_2":null,"field_box_social":{"field_titolo":"Social","field_tipo_social":["Twitter"]},"field_foto_video":[{"__typename":"node__galleria_flickr","field_categoria_primaria":"galleria_flickr","field_titolo_esteso":"Esercitazione EXE Flegrei / 2024","field_abstract":null,"fields":{"slug":"/galleria-flickr/esercitazione-exe-flegrei-2024/"},"internal":{"type":"node__galleria_flickr"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Registrazione Cittadini presso area di incontro ","field_didascalia":"Attività presso le aree di incontro durante EXE Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/077a90d736a253b06c1aeef06378cb4a/54061834445-9c4c66e436-c.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/077a90d736a253b06c1aeef06378cb4a/08045/54061834445-9c4c66e436-c.jpg","srcSet":"/static/077a90d736a253b06c1aeef06378cb4a/f836f/54061834445-9c4c66e436-c.jpg 200w,\n/static/077a90d736a253b06c1aeef06378cb4a/2244e/54061834445-9c4c66e436-c.jpg 400w,\n/static/077a90d736a253b06c1aeef06378cb4a/08045/54061834445-9c4c66e436-c.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}},{"__typename":"node__video","title":"Esercitazione EXE Flegrei 2024","field_categoria_primaria":"video","field_abstract":{"processed":"Dal 9 al 12 ottobre, si svolge, in Campania, “Exe Flegrei 2024”, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento.
\n","value":"Dal 9 al 12 ottobre, si svolge, in Campania, “Exe Flegrei 2024”, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento.
\r\n"},"field_titolo_esteso":"Esercitazione EXE Flegrei 2024","field_didascalia":"EXE Flegrei 2024","field_alt":"EXE Flegrei 2024","field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/videoseries?si=HuAqGrK32Zlfbt3g&list=PLaLgDI0rVT4BakFuEb2XGagJT-T3LrkeM"},"fields":{"slug":"/video/esercitazione-exe-flegrei-2024/"},"internal":{"type":"node__video"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/exe-flegrei-800x533.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/ee604/exe-flegrei-800x533.png","srcSet":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/69585/exe-flegrei-800x533.png 200w,\n/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/497c6/exe-flegrei-800x533.png 400w,\n/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/ee604/exe-flegrei-800x533.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__video","title":"Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile","field_categoria_primaria":"video","field_abstract":null,"field_titolo_esteso":"Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile / 2024","field_didascalia":"Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile 2024","field_alt":"Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile 2024","field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/f1yJjfoUsv4"},"fields":{"slug":"/video/eruzioni-vulcaniche-e-bradisismo-la-risposta-di-protezione-civile/"},"internal":{"type":"node__video"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Copertina Video Campi Flegrei - Evidenza (Eruzioni vulcaniche e bradisismo)","field_didascalia":"Copertina Video Campi Flegrei - Evidenza (Eruzioni vulcaniche e bradisismo)","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/dae00978734ef468fae260686b0cb227/copertina-video-campi-flegrei-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/dae00978734ef468fae260686b0cb227/ee604/copertina-video-campi-flegrei-evidenza.png","srcSet":"/static/dae00978734ef468fae260686b0cb227/69585/copertina-video-campi-flegrei-evidenza.png 200w,\n/static/dae00978734ef468fae260686b0cb227/497c6/copertina-video-campi-flegrei-evidenza.png 400w,\n/static/dae00978734ef468fae260686b0cb227/ee604/copertina-video-campi-flegrei-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_link_bottone_singolo":null,"field_link_utili_1":[{"field_link_esterno":false,"field_titolo_link":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","field_link":null,"relationships":{"field_link_interno":{"__typename":"node__sezione_con_anticipazioni","field_categoria_primaria":"sezione","field_titolo_esteso":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","field_abstract":{"processed":"I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del \"bradisismo\": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
\nNel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0. Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile.
\nPer rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.
\nNel 2025, la scossa più forte si registra il 13 marzo nel corso di uno sciame sismico, con una magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico.
\nMappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei
\n","value":"I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del \"bradisismo\": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
\r\n\r\nNel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0. Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile.
\r\n\r\nPer rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.
\r\n\r\nNel 2025, la scossa più forte si registra il 13 marzo nel corso di uno sciame sismico, con una magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico.
\r\n\r\nMappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei
\r\n"},"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Campi Flegrei 3 - primo piano","field_didascalia":"Campi Flegrei 3 - primo piano","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/campi-flegrei-3-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png","srcSet":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/69585/campi-flegrei-3-primo-piano.png 200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/497c6/campi-flegrei-3-primo-piano.png 400w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png 800w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/f3583/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/5707d/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1600w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/9337f/campi-flegrei-3-primo-piano.png 2049w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Campi Flegrei","field_didascalia":"Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/img-0960-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg","srcSet":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/f836f/img-0960-evidenza.jpg 200w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/2244e/img-0960-evidenza.jpg 400w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}}},{"field_link_esterno":false,"field_titolo_link":"Campi Flegrei","field_link":{"title":"Regione Campania","uri":"https://www.regione.campania.it/regione/it/campi-flegrei/exe-flegrei-2024"},"relationships":{"field_link_interno":{"__typename":"node__approfondimento","title":"Campi Flegrei","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei","body":{"processed":"I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli.
\nNel 1538 si è verificata l’ultima eruzione che, pur essendo fra le minori dell’intera storia eruttiva dei Campi Flegrei, ha interrotto un periodo di quiescenza di circa 3000 anni e, nel giro di pochi giorni, ha dato origine al cono di Monte Nuovo, alto circa 130 m.
Da allora la caldera è quiescente, cioè “dormiente”, ma mostra segnali di attività quali sismicità, fumarole e deformazioni del suolo.
In particolare, la caldera dei Campi Flegrei è caratterizzata dal fenomeno del bradisismo che consiste in fasi di lento abbassamento del suolo, alternate a fasi di sollevamento più rapido. Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici.
\nLe maggiori crisi bradisismiche recenti si sono avute nei periodi 1970-1972 e 1982-1984 e hanno fatto registrare un sollevamento del suolo complessivo di oltre tre metri e centinaia di terremoti. Durante queste crisi i residenti del centro storico di Pozzuoli sono stati evacuati e ricollocati in quartieri alla periferia della città. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento del suolo che, in questi anni, si è innalzato di oltre un metro e ha fatto registrare moltissimi terremoti.
\nDal 2012 il protrarsi delle variazioni di alcuni parametri geofisici e geochimici monitorati dalle reti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Vesuviano (aumento della sismicità, cambiamenti nella composizione geochimica delle fumarole e dei gas dal suolo e naturalmente il sollevamento del suolo) hanno reso opportuno innalzare l’allerta al livello giallo e attivare la fase operativa di attenzione.
\nLo stato di attività del vulcano e il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei sono in costante evoluzione.
\nConsulta la sezione dedicata IL BRADISISMO AI CAMPI FLEGREI.
I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli.
\r\n
\r\nNel 1538 si è verificata l’ultima eruzione che, pur essendo fra le minori dell’intera storia eruttiva dei Campi Flegrei, ha interrotto un periodo di quiescenza di circa 3000 anni e, nel giro di pochi giorni, ha dato origine al cono di Monte Nuovo, alto circa 130 m.
\r\nDa allora la caldera è quiescente, cioè “dormiente”, ma mostra segnali di attività quali sismicità, fumarole e deformazioni del suolo.
In particolare, la caldera dei Campi Flegrei è caratterizzata dal fenomeno del bradisismo che consiste in fasi di lento abbassamento del suolo, alternate a fasi di sollevamento più rapido. Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici.
\r\n
\r\nLe maggiori crisi bradisismiche recenti si sono avute nei periodi 1970-1972 e 1982-1984 e hanno fatto registrare un sollevamento del suolo complessivo di oltre tre metri e centinaia di terremoti. Durante queste crisi i residenti del centro storico di Pozzuoli sono stati evacuati e ricollocati in quartieri alla periferia della città. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento del suolo che, in questi anni, si è innalzato di oltre un metro e ha fatto registrare moltissimi terremoti.
Dal 2012 il protrarsi delle variazioni di alcuni parametri geofisici e geochimici monitorati dalle reti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Vesuviano (aumento della sismicità, cambiamenti nella composizione geochimica delle fumarole e dei gas dal suolo e naturalmente il sollevamento del suolo) hanno reso opportuno innalzare l’allerta al livello giallo e attivare la fase operativa di attenzione.
\r\n\r\nLo stato di attività del vulcano e il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei sono in costante evoluzione.
\r\nConsulta la sezione dedicata IL BRADISISMO AI CAMPI FLEGREI.
Attività formativa rivolta ai sommozzatori di protezione civile organizzata dalla FIAS-Federazione Italiana Attività Subacquee
\n"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale","id":"30317e12-d101-5a71-ad67-848e4eb63b38","drupal_id":"4893c8fe-e9c0-4a71-a6a9-904be71e5128","drupal_internal__tid":490},"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":false,"field_data_evento":"2021-10-16T15:40:17+02:00","title":"(Evento promosso dal territorio)","field_titolo_esteso":"(Evento promosso dal territorio)","field_luogo":"Malcesine - attività formativa sommozzatori FIAS"}},{"node":{"body":{"processed":"Al centro del dibattito, l’organizzazione del Servizio Nazionale così come ridefinito dal Codice della protezione Civile. Si parlerà inoltre di pianificazione di emergenza, sistemi di allertamento e, più in generale, di modelli organizzativi di settore (comunale, sanitario, scolastico).
\n"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale","id":"30317e12-d101-5a71-ad67-848e4eb63b38","drupal_id":"4893c8fe-e9c0-4a71-a6a9-904be71e5128","drupal_internal__tid":490},"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":false,"field_data_evento":"2022-10-13T19:02:14+02:00","title":"(Evento promosso dal Dipartimento)","field_titolo_esteso":"(Evento promosso dal Dipartimento)","field_luogo":"Potenza - Incontro “Il Sistema di protezione civile e la gestione delle recenti emergenze”"}}]}},"pageContext":{"slug":"/esercitazione-exe-flegrei-2024/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":142,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Ministro","weight":132,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Moduli","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}