{"componentChunkName":"component---src-templates-comunicato-stampa-template-it-jsx","path":"/it/comunicato-stampa/terremoto-sciame-area-flegrea-scossa-maggiore-44/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900013012,"title":"Terremoto: sciame in area flegrea, scossa maggiore 4.4","field_titolo_esteso":"Terremoto: sciame in area flegrea, scossa maggiore 4.4","field_id_contenuto_originale":900013013,"field_data":"2024-05-20T20:56:31+02:00","field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_abstract":{"processed":"
Verifiche in corso. Aggiornamento 20 maggio alle ore 20.50
\n"},"body":{"processed":"Dalle ore 19:56, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore di magnitudo 4.4 registrato alle 20:10.
\nIn seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile.
\nLa scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione, sono in corso le verifiche di eventuali danni.
\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/terremoto-sciame-area-flegrea-scossa-maggiore-44/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/terremoto-sciame-area-flegrea-scossa-maggiore-44-0/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","field_tabella":null,"field_testo":null,"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[{"__typename":"node__sezione_con_anticipazioni","field_categoria_primaria":"sezione","field_titolo_esteso":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","field_abstract":{"processed":"I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del \"bradisismo\": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
\nNel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0. Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile.
\nPer rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.
\nNel 2025, la scossa più forte si registra il 13 marzo nel corso di uno sciame sismico, con una magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico.
\nMappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei
\n","value":"I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del \"bradisismo\": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
\r\n\r\nNel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0. Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile.
\r\n\r\nPer rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.
\r\n\r\nNel 2025, la scossa più forte si registra il 13 marzo nel corso di uno sciame sismico, con una magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico.
\r\n\r\nMappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei
\r\n"},"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Campi Flegrei 3 - primo piano","field_didascalia":"Campi Flegrei 3 - primo piano","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/campi-flegrei-3-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png","srcSet":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/69585/campi-flegrei-3-primo-piano.png 200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/497c6/campi-flegrei-3-primo-piano.png 400w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png 800w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/f3583/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/5707d/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1600w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/9337f/campi-flegrei-3-primo-piano.png 2049w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Campi Flegrei","field_didascalia":"Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/img-0960-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg","srcSet":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/f836f/img-0960-evidenza.jpg 200w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/2244e/img-0960-evidenza.jpg 400w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}]},"drupal_internal__id":21700},{"field_titolo":"Il bradisismo. Sei preparato?","field_tabella":null,"field_testo":null,"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[{"__typename":"node__page","title":"Sei preparato?","field_titolo_esteso":"Il bradisismo. Sei preparato?","body":{"processed":"Il bradisismo consiste in fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido del suolo. Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici. Per questo è importante sapere come comportarsi in caso di terremoto.
\n\n
\n","value":"Il bradisismo consiste in fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido del suolo. Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici. Per questo è importante sapere come comportarsi in caso di terremoto.
\r\n\r\n
\r\n