{"componentChunkName":"component---src-templates-comunicato-stampa-template-it-jsx","path":"/it/comunicato-stampa/maltempo-arrivo-temporali-sul-nord-ovest/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900009903,"title":"Maltempo: in arrivo temporali sul Nord-Ovest","field_titolo_esteso":"Maltempo: in arrivo temporali sul Nord-Ovest","field_id_contenuto_originale":900009904,"field_data":"2023-08-16T16:41:20+02:00","field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_abstract":{"processed":"
Allerta gialla in 4 regioni. Avviso meteo del 16 agosto.
\n"},"body":{"processed":"Il transito di un nucleo più freddo in quota causerà nelle prossime ore un incremento dell’instabilità atmosferica sul Nord-Ovest, in estensione, dal mattino di domani, anche all’Emilia-Romagna occidentale.
\nSulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it/).
\nL’avviso prevede dalla sera di oggi, mercoledì 16 agosto precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Tali fenomeni temporaneamente si attenueranno nelle ore notturne per poi estendersi, dal primo mattino di domani, all’Emilia-Romagna occidentale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
\nSulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 17 agosto, allerta gialla su buona parte della Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e parte dell’Emilia-Romagna.
\nIl quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (http://www.protezionecivile.gov.it/), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.