{"componentChunkName":"component---src-templates-comunicato-stampa-template-it-jsx","path":"/it/comunicato-stampa/livello-allerta-giallo-vulcano-stromboli/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900009071,"title":"livello allerta giallo vulcano Stromboli","field_titolo_esteso":"Protezione civile: livello di allerta giallo per il vulcano Stromboli","field_id_contenuto_originale":900009072,"field_data":"2023-06-12T15:32:41+02:00","field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_abstract":{"processed":"
Aggiornamento del 12 giugno 2023
\n"},"body":{"processed":"Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di livello di allerta per il vulcano Stromboli da arancione a giallo. Tale decisione è stata adottata, d’intesa con il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, alla luce delle valutazioni dei Centri di competenza emerse durante la riunione dell’8 giugno 2023 che hanno evidenziato una sostanziale stabilità dei parametri geofisici e geochimici, denotando uno stato del vulcano caratterizzato da attività eruttiva da bassa a media.
\nIl passaggio del livello di allerta è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza che per lo Stromboli sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo), il CNR-IREA e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino.
\nProseguiranno, come di consueto, le attività del sistema di monitoraggio del vulcano e il raccordo informativo tra la comunità scientifica e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile.
\nOccorre tener presente che i passaggi di livello di allerta possono non avvenire necessariamente in modo sequenziale, essendo sempre possibili variazioni repentine o improvvise dell’attività, anche del tutto impreviste.
\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/livello-allerta-giallo-vulcano-stromboli/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/livello-allerta-giallo-vulcano-stromboli-0/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"Rischio vulcanico. I vulcani in Italia","field_tabella":null,"field_testo":null,"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[{"__typename":"node__approfondimento","title":"Rischio vulcanico. I vulcani in Italia","field_titolo_esteso":"Rischio vulcanico. I vulcani in Italia","body":{"processed":"Uno dei parametri considerati dalla comunità scientifica internazionale per classificare i vulcani italiani è lo stato di attività, in base al quale si suddividono in estinti, quiescenti ed attivi.
\nVulcani estinti. Si definiscono estinti i vulcani la cui ultima eruzione risale ad oltre 10mila anni fa. Tra questi ci sono i vulcani Salina, Amiata, Vulsini, Cimini, Vico, Sabatini, Isole Pontine, Roccamonfina e Vulture.
\nVulcani quiescenti. Si tratta di vulcani che hanno dato eruzioni negli ultimi 10mila anni ma che attualmente si trovano in una fase di riposo. Secondo una definizione più rigorosa, si considerano quiescenti i vulcani il cui tempo di riposo attuale è inferiore al più lungo periodo di riposo registrato in precedenza. Si trovano in questa situazione: Colli Albani, Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio, Lipari, Vulcano, Panarea, Isola Ferdinandea e Pantelleria. Tra questi, Vesuvio, Vulcano e Campi Flegrei, hanno una frequenza eruttiva molto bassa e si trovano in condizioni di condotto ostruito. Non tutti i vulcani quiescenti presentano lo stesso livello di rischio, sia per la pericolosità dei fenomeni attesi, sia per la diversa entità della popolazione esposta. Inoltre alcuni presentano fenomeni di vulcanismo secondario - come degassamento dal suolo, fumarole - che nell’ordinario possono indurre a situazioni di rischio.
\nVulcani attivi. Infine, si definiscono attivi i vulcani che hanno dato eruzioni negli ultimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che, per le condizioni di attività a condotto aperto, presentano una pericolosità ridotta ed a breve termine.
\nVulcani sottomarini. L’attività vulcanica in Italia è concentrata anche nelle zone sommerse del Mar Tirreno e del Canale di Sicilia. Alcuni vulcani sottomarini sono ancora attivi, altri ormai estinti rappresentano delle vere e proprie montagne sottomarine. Oltre ai più noti Marsili, Vavilov e Magnaghi, vanno ricordati i vulcani sottomarini Palinuro, Glauco, Eolo, Sisifo, Enarete e i numerosi apparati vulcanici nel Canale di Sicilia.
\nDi seguito, le sezioni dedicate ai principali vulcani italiani.
\nStromboli
Vulcano
Etna
Vesuvio
Campi Flegrei
Ischia
Pantelleria
Colli Albani
Lipari
Panarea
Vulcani sottomarini
Uno dei parametri considerati dalla comunità scientifica internazionale per classificare i vulcani italiani è lo stato di attività, in base al quale si suddividono in estinti, quiescenti ed attivi.
\r\n
\r\nVulcani estinti. Si definiscono estinti i vulcani la cui ultima eruzione risale ad oltre 10mila anni fa. Tra questi ci sono i vulcani Salina, Amiata, Vulsini, Cimini, Vico, Sabatini, Isole Pontine, Roccamonfina e Vulture.
\r\n
\r\nVulcani quiescenti. Si tratta di vulcani che hanno dato eruzioni negli ultimi 10mila anni ma che attualmente si trovano in una fase di riposo. Secondo una definizione più rigorosa, si considerano quiescenti i vulcani il cui tempo di riposo attuale è inferiore al più lungo periodo di riposo registrato in precedenza. Si trovano in questa situazione: Colli Albani, Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio, Lipari, Vulcano, Panarea, Isola Ferdinandea e Pantelleria. Tra questi, Vesuvio, Vulcano e Campi Flegrei, hanno una frequenza eruttiva molto bassa e si trovano in condizioni di condotto ostruito. Non tutti i vulcani quiescenti presentano lo stesso livello di rischio, sia per la pericolosità dei fenomeni attesi, sia per la diversa entità della popolazione esposta. Inoltre alcuni presentano fenomeni di vulcanismo secondario - come degassamento dal suolo, fumarole - che nell’ordinario possono indurre a situazioni di rischio.
\r\n
\r\nVulcani attivi. Infine, si definiscono attivi i vulcani che hanno dato eruzioni negli ultimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che, per le condizioni di attività a condotto aperto, presentano una pericolosità ridotta ed a breve termine.
Vulcani sottomarini. L’attività vulcanica in Italia è concentrata anche nelle zone sommerse del Mar Tirreno e del Canale di Sicilia. Alcuni vulcani sottomarini sono ancora attivi, altri ormai estinti rappresentano delle vere e proprie montagne sottomarine. Oltre ai più noti Marsili, Vavilov e Magnaghi, vanno ricordati i vulcani sottomarini Palinuro, Glauco, Eolo, Sisifo, Enarete e i numerosi apparati vulcanici nel Canale di Sicilia.
\r\n\r\nDi seguito, le sezioni dedicate ai principali vulcani italiani.
\r\n\r\nStromboli
\r\nVulcano
\r\nEtna
\r\nVesuvio
\r\nCampi Flegrei
\r\nIschia
\r\nPantelleria
\r\nColli Albani
\r\nLipari
\r\nPanarea
\r\nVulcani sottomarini