{"componentChunkName":"component---src-templates-comunicato-stampa-template-it-jsx","path":"/it/comunicato-stampa/campi-flegrei-confermata-allerta-gialla-rischio-vulcanico/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900017249,"title":"Campi Flegrei: confermata allerta gialla per rischio vulcanico","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei: confermata allerta gialla per rischio vulcanico","field_id_contenuto_originale":900017250,"field_data":"2025-11-04T20:55:14+01:00","field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_abstract":{"processed":"
Fase 2 di Attenzione. Aggiornamento 4 novembre ore 20.30
\n"},"body":{"processed":"Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato il livello di allerta giallo per rischio vulcanico in area flegrea e l’adozione della fase 2 di Attenzione. La decisione è basata sulle valutazioni relative all’andamento delle fenomenologie in corso nel vulcano Campi Flegrei, emerse nella riunione odierna della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e alla luce dell’aggiornamento delle strategie operative e dei livelli di allerta, approvato con decreto del Capo Dipartimento del 30 ottobre.
\nLa nuova articolazione dei livelli di allerta ai Campi Flegrei riflette l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e dei risultati derivanti dalle attività di monitoraggio del vulcano, ed è frutto di un’attività di revisione sinergica avviata a giugno 2024 su impulso della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e con il coinvolgimento di rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e della protezione civile della Regione Campania, condivisa con gli enti territoriali e i sindaci dei Comuni interessati.
\nA livello operativo, la fase 2 di Attenzione prevede un rafforzamento delle attività di monitoraggio e di valutazione dello stato del vulcano; la verifica delle misure operative previste nelle pianificazioni di protezione civile, nonché iniziative di prevenzione non strutturale mirate, tra cui attività di formazione, informazione ed esercitazioni, peraltro già pienamente in essere.
\nIl Sistema Nazionale di Protezione Civile, infatti, è già impegnato da anni, con il continuo approfondimento scientifico, anche coinvolgendo esperti internazionali, nella formazione dei tecnici, nella pianificazione dedicata al fenomeno del bradisismo, nelle campagne di comunicazione e formazione e nelle diverse esercitazioni che si sono svolte nel corso degli anni.
\nProprio mercoledì 5 e giovedì 6 novembre si terrà una nuova esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, durante la quale si testeranno l’allontanamento assistito da 3 aree di attesa del Comune di Napoli, e la funzionalità dell’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima. “Campi Flegrei 2025” rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” svoltasi in Campania nell’ottobre 2024.
\nLe fasi operative e i livelli di allerta per lo stato di attivià del vulcano Campi Flegrei sono consultabili sul sito del Dipartimento.
\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/campi-flegrei-confermata-allerta-gialla-rischio-vulcanico/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/campi-flegrei-confermata-allerta-gialla-rischio-vulcanico-0/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Logo DPC fondo azzurro","field_didascalia":"Logo DPC fondo azzurro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/logo-blu-gov-800x533.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/14b42/logo-blu-gov-800x533.jpg","srcSet":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/cf463/logo-blu-gov-800x533.jpg 275w,\n/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/dee3b/logo-blu-gov-800x533.jpg 550w,\n/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/14b42/logo-blu-gov-800x533.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__approfondimento","title":"La pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico per i Campi Flegrei","field_titolo_esteso":"La pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico per i Campi Flegrei","body":{"processed":"Negli ultimi anni si è provveduto ad aggiornare la pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei. In particolare, sulla base degli studi della Comunità scientifica, sono stati ridefiniti scenario eruttivo, Zona rossa (esposta all’invasione di flussi piroclastici) e Zona gialla (interessata da ricaduta di cenere), attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 giugno 2016. Tale ridefinizione è stata preceduta da una fase di condivisione e concertazione tra Dipartimento della protezione civile, Regione Campania e Comuni interessati.
\nLe attività di pianificazione sono state sviluppate sulla base degli indirizzi del Capo del Dipartimento della protezione civile del 2 febbraio 2015 “Indicazioni inerenti all’aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona rossa» dell’area vesuviana”, valide anche per l’area dei Campi Flegrei.
\nNel 2019 è stata organizzata l’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2019”, durante la quale sono state testate le procedure e la strategia operativa ipotizzata nella pianificazione nazionale, utili anche alla rimodulazione di alcune scelte operative relative all’allontanamento della popolazione dalla Zona Rossa.
Nel 2024, anche a seguito dell'intensificarsi della crisi bradisismica che ha interessato l'area dei Campi Flegrei a partire da settembre 2023, si sono svolte sul territorio altre tre esercitazioni: le prime due (22 aprile 2024 e 25-26 giugno 2024) finalizzate alla verifica degli elementi contenuti nel Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo (ex art. 4 DL 140/2023) e una terza (9-12 ottobre 2024) dedicata al test della pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
\nE' in programma per il 2025 (5 e 6 novembre) una nuova esercitazione che rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale che si è svolta in Campania dal 9 al 12 ottobre 2024.
Negli ultimi anni si è provveduto ad aggiornare la pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei. In particolare, sulla base degli studi della Comunità scientifica, sono stati ridefiniti scenario eruttivo, Zona rossa (esposta all’invasione di flussi piroclastici) e Zona gialla (interessata da ricaduta di cenere), attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 giugno 2016. Tale ridefinizione è stata preceduta da una fase di condivisione e concertazione tra Dipartimento della protezione civile, Regione Campania e Comuni interessati.
\r\n\r\nLe attività di pianificazione sono state sviluppate sulla base degli indirizzi del Capo del Dipartimento della protezione civile del 2 febbraio 2015 “Indicazioni inerenti all’aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona rossa» dell’area vesuviana”, valide anche per l’area dei Campi Flegrei.
\r\n\r\nNel 2019 è stata organizzata l’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2019”, durante la quale sono state testate le procedure e la strategia operativa ipotizzata nella pianificazione nazionale, utili anche alla rimodulazione di alcune scelte operative relative all’allontanamento della popolazione dalla Zona Rossa.
\r\nNel 2024, anche a seguito dell'intensificarsi della crisi bradisismica che ha interessato l'area dei Campi Flegrei a partire da settembre 2023, si sono svolte sul territorio altre tre esercitazioni: le prime due (22 aprile 2024 e 25-26 giugno 2024) finalizzate alla verifica degli elementi contenuti nel Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo (ex art. 4 DL 140/2023) e una terza (9-12 ottobre 2024) dedicata al test della pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
\r\nE' in programma per il 2025 (5 e 6 novembre) una nuova esercitazione che rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale che si è svolta in Campania dal 9 al 12 ottobre 2024.