{"componentChunkName":"component---src-templates-comunicato-stampa-template-it-jsx","path":"/it/comunicato-stampa/campi-flegrei-30-e-31-maggio-confronto-su-pianificazione-e-procedure-di-emergenza/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900013084,"title":"Campi Flegrei: 30 e 31 maggio confronto su pianificazione e procedure di emergenza","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei: 30 e 31 maggio confronto su pianificazione e procedure di emergenza","field_id_contenuto_originale":900013085,"field_data":"2024-05-28T11:36:45+02:00","field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_abstract":{"processed":"
Tecnici e operatori sul territorio per verifiche degli edifici e assistenza alla popolazione
\n
Prosegue l’impegno del Servizio Nazionale di protezione civile nell’area dei Campi Flegrei. Tecnici e operatori sono al lavoro per le verifiche di agibilità degli edifici e per le attività di assistenza alla popolazione.
\nIn seguito alla scossa di magnitudo 4.4 dello scorso 20 maggio, la necessità di garantire l’assistenza ai cittadini che hanno dovuto lasciare le abitazioni dichiarate inagibili e di ultimare celermente le attività di verifica degli edifici, unita a quella di fornire ai cittadini le corrette informazioni e le indicazioni utili sulle procedure di emergenza, ha reso necessario ripensare l’esercitazione prevista per i prossimi 30 e 31 maggio.
\nIl momento esercitativo diventerà quindi un momento di confronto tra gli Enti e le strutture del Servizio Nazionale sulla pianificazione e le procedure di emergenza. La parte più operativa dell’esercitazione, compatibilmente con la gestione dell’attuale emergenza, sarà riprogrammata prima del periodo estivo.
\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/campi-flegrei-30-e-31-maggio-confronto-su-pianificazione-e-procedure-di-emergenza/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/campi-flegrei-30-e-31-maggio-confronto-su-pianificazione-e-procedure-di-emergenza-0/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"Bradisismo Campi Flegrei: sei preparato?","field_tabella":null,"field_testo":null,"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[{"__typename":"node__page","title":"Sei preparato?","field_titolo_esteso":"Il bradisismo. Sei preparato?","body":{"processed":"Il bradisismo consiste in fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido del suolo. Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici. Per questo è importante sapere come comportarsi in caso di terremoto.
\n\n
\n","value":"Il bradisismo consiste in fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido del suolo. Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici. Per questo è importante sapere come comportarsi in caso di terremoto.
\r\n\r\n
\r\n