{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/sistema-ecurie/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":168125,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Sistema Ecurie","field_titolo_esteso":"Sistema Ecurie","field_id_contenuto_originale":168126,"field_data":"2016-07-31T12:31:00+02:00","field_tipo_approfondimento":null,"path":{"alias":null},"field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Il sistema ECURIE (European Community Urgent Radiological Information Exchange) è stato predisposto dalla Commissione Europea per lo scambio rapido d'informazioni su incidenti nucleari ai sensi della Direttiva del Consiglio dell'Unione Europea 87/600/EURATOM.
L'Ecurie, creato dall'Unione Europea nel 1987 dopo la tragedia di Chernobyl, è un sistema a cui i Paesi membri dell’Unione Europea prendono parte in maniera volontaria, come azione supplementare a tutti i meccanismi obbligatori di prevenzione e controllo.