{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/sistema--il-centro-di-coordinamento-nazionale-/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":51715,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Sistema: il centro di coordinamento nazionale ","field_titolo_esteso":"Sistema: il centro di coordinamento nazionale ","field_id_contenuto_originale":51716,"field_data":"2016-07-24T17:44:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"2","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Attivato nella sala Situazione Italia del Dipartimento, monitora e sorveglia 24 ore su 24 il territorio nazionale
\n","value":"Attivato nella sala Situazione Italia del Dipartimento, monitora e sorveglia 24 ore su 24 il territorio nazionale
\r\n"},"body":{"processed":"Sistema è un centro di coordinamento nazionale nella Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile, che ha il compito di:
\n\tOpera 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno e vi partecipano, con una propria postazione, il personale del Dipartimento della Protezione civile e un rappresentante per ognuna di queste strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile: Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Forze Armate, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, Croce Rossa ed è in fase di attivazione una posizione per le Regioni.
In tempo ordinario
\nRiceve, richiede, raccoglie, elabora e verifica le notizie sulle emergenze, previste o in atto, sul territorio nazionale ed estero. Inoltre acquisisce ogni informazione utile sugli interventi e sulle misure adottate a livello locale e regionale, mantenendo il necessario raccordo con:
Sistema opera in stretto raccordo con i diversi uffici e servizi del Dipartimento della Protezione Civile e mantiene un collegamento informativo e operativo costante con il Cfc - Centro Funzionale Centrale, il Coemm - Centro operativo per le emergenze marittime e il Coau - Centro operativo aereo unificato.
\nIn emergenza
\nOltre a svolgere la propria attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio, ha il compito di allertare e, se necessario, attivare le diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile.
In emergenza Sistema si configura in Unità di crisi - S3, che è lo stato di configurazione previsto dalle procedure di attivazione interna del Dipartimento. L'attività dell'Unità di crisi è organizzata per settori di intervento, le “Funzioni di supporto”, a cui partecipano i diversi uffici e servizi competenti del Dipartimento e i rappresentanti di altre amministrazioni ed enti competenti per l’attività della Funzione. Ogni funzione ha una propria postazione nella Sala Situazione Italia e Sistema si configura come funzione \"Strutture operative\".
\nRegola il funzionamento di Sistema il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2009.
\n