{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/secondo-la-tradizione-popolare--le-catacombe-e-le-cavit--sotterranee-rendono-roma-pi--sicura-dai-terremoti-/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":168085,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Secondo la tradizione popolare, le catacombe e le cavità sotterranee rendono Roma più sicura dai terremoti?","field_titolo_esteso":"Secondo la tradizione popolare, le catacombe e le cavità sotterranee rendono Roma più sicura dai terremoti?","field_id_contenuto_originale":168086,"field_data":"2016-07-31T12:31:00+02:00","field_tipo_approfondimento":null,"path":{"alias":null},"field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Secondo la tradizione popolare, le catacombe e i cunicoli sotterranei realizzati per l’estrazione di pozzolana, utile alle costruzioni, metterebbero Roma al sicuro dalle scosse sismiche. In realtà cunicoli e cavità sotterranee non hanno relazione con la possibilità che si verifichi un terremoto e Roma non è immune dai terremoti.
Questa credenza popolare si è tramandata nei secoli, prendendo spunto dall’antica teoria aristotelica che spiegava l’origine dei terremoti con la presenza di venti sotterranei che, scontrandosi, causavano la rottura delle rocce e il conseguente scuotimento. La presenza delle cavità consentirebbe ai gas una via d’uscita, evitando in questo modo lo scatenarsi del fenomeno sismico.