{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/rischio-idrogeologico--i-tipi-di-frane/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":177127,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Rischio idrogeologico: i tipi di frane","field_titolo_esteso":"Rischio idrogeologico: i tipi di frane","field_id_contenuto_originale":177128,"field_data":"2016-07-31T16:29:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"2","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[],"field_abstract":{"processed":"
Le frane si distinguono in frane di crollo, scorrimenti e colamenti
\n","value":"Le frane si distinguono in frane di crollo, scorrimenti e colamenti
\r\n"},"body":{"processed":"Le frane si differenziano tra loro a seconda dei fattori di volta in volta considerati:
\nFrane di crollo
\nSono frane molto diffuse. Il termine si riferisce ad una massa di terreno o di roccia che si stacca da un versante molto acclive o aggettante e che si muove per caduta libera con rotolamenti e/o rimbalzi. Tipico delle frane di crollo è il movimento estremamente rapido.
Scorrimenti
\nSono movimenti del terreno caratterizzati da deformazione di taglio e spostamento lungo una o più superfici di rottura localizzate a diversa profondità nel terreno. La massa dislocata si muove lungo questa superficie che rappresenta quindi il limite tra la zona che è instabile e quella che invece è stabile. A seconda della morfologia della superficie di separazione, si possono distinguere due tipi di scorrimenti: rotazionali (superficie curva) o traslazionali (superficie piana o leggermente ondulata).
Colamenti
\nIn questo caso si ha una deformazione continua nello spazio di materiali lapidei e sciolti; il movimento, cioè, non avviene sulla superficie di separazione fra massa in frana e materiale in posto, ma è distribuito in modo continuo anche nel corpo di frana. I colamenti coinvolgono sia materiali rocciosi o detritici, che sciolti, ed in questo caso l’aspetto del corpo di frana è chiaramente quello di un materiale che si è mosso come un fluido. Questi ultimi tipi di colamenti sono molto rapidi; si parla, infatti, anche di colate rapide di fango, come ad esempio nel caso della tragedia di Sarno del 1998, durante la quale si è avuta la morte di 160 persone.