{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/irpi---istituto-di-ricerca-per-la-protezione-idrogeologica/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":155380,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Irpi - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica","field_titolo_esteso":"Irpi - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica","field_id_contenuto_originale":155381,"field_data":"2016-07-28T13:34:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"1","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[{"title":"Irpi","uri":"http://www.irpi.cnr.it/"}],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
È uno degli istititui del Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche. È responsabile della definizione operativa di:
\n- metodologie per identificare dei processi di innesco di fenomeni gravitativi e sviluppo delle modellazioni;
\n- procedure di valutazione della pericolosità delle frane e delle loro soglie idrometeorologiche;
\n- procedure per l'individuazione, la mappatura, il monitoraggio in tempo reale degli scenari di rischio sui movimenti di massa veloci e localizzati;
\n- uso di dati osservativi della terra.
Fa attività di consulenza e, anche operativa, per produrre documentazione tecnico-scientifica.
\n